Passa ai contenuti principali

News: Il Castoro a MARE DI LIBRI: autori ospiti e appuntamenti | Rimini 16-17-18 giugno 2017










IL CASTORO a MARE DI LIBRI
Il festival dei ragazzi che leggono

Rimini 16-17-18 giugno 2017 - 10^ edizione 

Mare di Libri è l’unica manifestazione letteraria in Italia interamente dedicata agli adolescenti, dove i ragazzi sono i veri organizzatori e protagonisti. E quest’anno compie 10 anni. Faremo parte di questa edizione così importante con un programma di appuntamenti speciali.

Avremo il piacere di accogliere per la prima volta in Italia l’autrice inglese Lisa Williamson, con il pluripremiato romanzo d’esordio L’arte di essere normale, che ha dato avvio a un importante dibattito su tematiche LGBT, trattando la storia di un adolescente transgender. Lisa Williamson ha lavorato in un centro di supporto a ragazzi adolescenti nell’ambito dell’identità di genere e ha riportato la sua esperienza personale in questo racconto, sostenuto da Amnesty International Italia. Oltre all’incontro dell’autrice con il pubblico, il romanzo è coinvolto nel concorso Ciak si legge 2017, in cui saranno proiettati e premiati i booktrailer realizzati dai ragazzi.


In occasione di Mare di Libri, torna in Italia un’autrice molto amata, Susin Nielsen, con Gli ottimisti muoiono prima, il nuovo romanzo in libreria l’8 giugno: questa volta l’autrice canadese porta fra le pagine una "storia d’amore per cinici", con protagonisti dei ragazzi “interrotti” messi alla prova dall’amore, da nuove amicizie e da possibili nuovi inizi. Grazie a quella scrittura brillante che ha già caratterizzato i precedenti Caro George Clooney puoi sposare la mamma? (2014) Siamo tutti fatti di molecole(2015), Susin Nielesen riesce ancora una volta a trovare le parole giuste per raccontare che la vita non è poi così perfetta, ma sa essere ugualmente bellissima.
Siamo infine felici di avere nella cinquina finalista del Premio Mare di Libri il romanzo Quello che non sai di me di Meg Wolitzer. Il premio sarà assegnato al miglior libro per giovani adulti pubblicato nel 2016, da dieci giovani lettori. Quello che non sai di me sarà inoltre al centro del dibattito La morte è una storia da raccontare condotto da Simonetta Bitasi, Marta Treves e Luigi Ballerini, per indagare il tema del suicidio giovanile.






Di seguito tutti i dettagli. Resto a disposizione per ulteriori informazioni e contatti con i nostri autori ospiti al festival.
Grazie per l’attenzione, un carissimo saluto!
Paola Malgrati – Ufficio stampa Il Castoro


> Venerdì 16 giugno, ore 16.30 – Evento n.3 
Cortile della Biblioteca Gambalunga - Rimini

Dentro il libro L’ARTE DI ESSERE NORMALE
Incontro con Lisa Williamson intervistata da Simonetta Bitasi

David Piper sa di non essere un maschio, ma il suo corpo non è d’accordo con lui. Tra i banchi e i corridoi di scuola, bullismo ed emarginazione sono all’ordine del giorno. Le nuvole sembrano d’improvviso passare quando una mattina Leo, un compagno, si schiera dalla sua parte. Ma anche lui ha un segreto da nascondere, che nonostante gli sforzi sta per venire a galla. Da 15 anni 

Lisa Williamson è un’attrice teatrale e scrittrice britannica. Ha lavorato per il Gender Identity Development Service, un centro che si occupa del supporto ai minori per l’identità di genere. Da questa esperienza è nata l’idea del suo romanzo d’esordio, L’arte di essere normale che ha ottenuto il sostegno di Amnesty international, numerosi premi e riconoscimenti, dando vita a un importante dibattito su tematiche LGBT. >>>Scheda libro L’ARTE DI ESSERE NORMALE


:::::::::::::::::::::::::::

> Venerdì 16 giugno, ore 18.00 – Evento n.4
Museo della Città, Sala del Giudizio - Rimini

Tutto sull’autore: SUSIN NIELSEN 
Incontro con Susin Nielsen intervistata dai ragazzi del gruppo Il covo dei giovani lettori della Libreria Cartamarea di Cesenatico

Qualsiasi famiglia, soprattutto se conta uno o più adolescenti, è teatro di storie di quotidiana pazzia. Susin Nielsen in Lo sfigatoCaro George Clooney puoi sposare la mamma? e Siamo tutti fatti di molecole ha saputo catturarne l’essenza, dosando sorrisi, tenerezze e una profondità capace di ispirarci nella nostra vita. Se poi l’ultimo libro pubblicato si intitola Gli ottimisti muoiono prima… questo incontro è tutto un programma. – Da 13 anni  

La pluripremiata autrice canadese Susin Nielsen vive a Vancouver con un marito, un figlio e due gatti. Sceneggiatrice di popolari serie televisive, ha vinto per due volte il Canadian Screenwriter Award prima di lanciarsi nel mondo dei libri per ragazzi. Della stessa autrice, Il Castoro ha pubblicato Caro George Clooney puoi sposare la mamma? e Siamo tutti fatti di molecolewww.susinnielsen.com >>> Scheda libro GLI OTTIMISTI MUOIONO PRIMA



::::::::::::::::

> Sabato 17 giugno, ore 18.00 – Evento n.20
Cortile della Biblioteca Gambalunga - Rimini
Dibattito LA MORTE È UNA STORIA DA RACCONTARE 
Incontro con Marta Treves e Luigi Ballerini, modera Simonetta Bitasi


Non solo Tredici, di Jay Asher: Cosa saremo poi, di Luigi Ballerini e Luisa Mattia, Ferma così, di Nina LaCour e Quello che non sai di me, di Meg Wolitzer sono alcuni dei romanzi che hanno portato tanti giovanissimi lettori a riflettere sul suicidio. Moda editoriale o sincero bisogno di confrontarsi con uno dei più longevi temi della letteratura? E gli adulti? Devono preoccuparsi per tanto interesse, o guardarlo come occasione di dialogo? Il dibattito è aperto. Da 11 anni – Evento riservato ai ragazzi >>>Scheda libro QUELLO CHE NON SAI DI ME


:::::::::::::::::::



 > Sabato 17 giugno, ore 18.00 – Evento n.22
Sala Manzoni - Rimini
Evento speciale: PREMIAZIONE DEL CONCORSO CIAK, SI LEGGE! 2017
Il booktrailer de L’arte di essere normale in concorso!




Torna Ciak, si legge!, che invita i lettori a cimentarsi nel booktrailer. A presentare i finalisti sarà Marco Magnone, mentre una giuria composta da Loredana Baldinucci, editor Il Castoro, Lodovica Cima, editor San Paolo, Anna De Giovanni, ufficio stampa Einaudi Ragazzi, Francesca Guido, editor De Agostini, Marta Mazza, editor Mondadori, e Alex Raccuglia, regista DeltaFrame, decreterà il vincitore, come in una serata da Oscar!
Tra i finalisti, il booktrailer del nostro libro L’arte di essere normale di Lisa Williamson. Dita incrociate! – Ingresso gratuito >>>Scheda libro L’ARTE DI ESSERE NORMALE


:::::::::::::::::::



> Domenica 18 giugno, ore 19.00 – Evento n.39
Teatro Galli, Loggiato - Rimini
Evento speciale: PREMIO MARE DI LIBRI 2017
Quello che non sai di me di Meg Wolitzer (Il Castoro), nella cinquina finalista dei migliori romanzi per giovani adulti 2016


Cinque esperti di letteratura per ragazzi hanno scelto i più bei romanzi pubblicati nel corso del 2016 per i lettori dai 13 anni in su; dieci giovani fortissimi lettori decideranno il migliore. Nella cinquina finalista abbiamo il piacere e l’onore di avere il nostro romanzo Quello che non sai di me di Meg Wolitzer. In collaborazione con Mijic Architects – Ingresso gratuito >>>Scheda libro QUELLO CHE NON SAI DI ME

-CuorediInchiostro

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...