Passa ai contenuti principali

L'amante giapponese di Isabel Allende

Ciao a tutti!
Dopo tempo immemore eccomi con una nuova recensione. Questa volta parliamo dell'ultimo romanzo di Isabel Allende L'amante giapponese.


Ambientato prevalente negli USA, la vicenda si snoda a partire dagli anni Quaranta del Novecento fino al 2010. Nel romanzo troviamo più storie intrecciate tra loro che coinvolgono diversi personaggi; i principali sono: Alma Belasco, Ichimedi Fukuda, Nathaniel Belasco,Seth Belasco e Irina Bazili.
Alma Belasco, ormai ultraottantenne, decide di trascorrere ciò che resta della sua vita a Lark House, una casa di riposo nella periferia di Berkeley. Alma è una donna molto indipendente, vitale e necessita di una segretaria per organizzare la sua giornata. Entra in gioco Irina Bazili, giovane ventitreenne neoassunta a Lark House. Le due donne inziano a stringere una grande amicizia, che le porterà a diventare molto intime grazie anche all'aiuto del nipote di Alma, Seth Belasco. Il ragazzo infatti vuole scrivere un libro che racconti la storia della sua famiglia di famosi avvocati ebrei e chiede aiuto alla nonna e ad Irina per raccogliere il materiale necessario. Durante la sua ricerca, Seth viene a conoscenza di molte aspetti nascosti della vita della nonna: Alma riceve giornalmente delle lettere che prontamente nasconde ad Irina e Seth; inoltre nel suo appartemento a Lark House, tiene la fotografia di un uomo giapponese, che spolvera quotidianamente.
Irina e Seth inziano a sospettare che possa essere l'amante della nonna. Ma chi è veramente quell'uomo? Quale segreto sta nascondendo Alma alla sua famiglia?


Ho letto diversi romanzi della Allende ( Ritratto in seppia, La figlia della fortuna, L'isola sotto il mare) e finora nessuno mi ha deluso. Anche questo suo ultimo lavoro mi è piaciuto molto: la storia è coinvolgente, ben scritta, ricca di colpi di scena e di mistero. Qualche appunto che mi permetto di fare: a volte i salti temporali rendono difficile la compresione della storia e ci sono alcune sequenze, passatemi il termine, "buttate lì", senza molto senso ai fini della storia e senza le quali la storia sarebbe stata bella e avvincente lo stesso ( vedi il caso di pedofilia).
In generale è una romanzo che vi consiglio caldamente. E' una storia d'amore forte, passionale e se non vi piace il genere, passate oltre. :)

Vi lascio con una frase bellissima (che trovate anche sulla copertina del romanzo):

 " Ci sono passioni che divampano come incendi fino a quando il destino non le soffoca con una zampata, ma anche in questi casi rimangono braci calde pronte ad ardere nuovamente non appena ritrovano l'ossigeno"

 Paciuflosa

Commenti

  1. Il libro l'ho letto anche io ed è stato bello constatare che Allende non mi ha deluso nemmeno questa volta! Anche se ho preferito altri titoli rispetto a quest'ultimo...ma rimane comunque un libro che mi ha preso sin da subito! *^*

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...