Passa ai contenuti principali

Recensione "Millennium Trilogy" by Stieg Larsson



Quella che mi accingo a recensire oggi è una saga che ha fatto molto parlare di sè. Le due versioni cinematografiche (l'intera serie nel 2009 ed il remake di Uomini che odiano le donne nel 2011), il "mistero" sulla morte dell'autore, la pubblicazione e la traduzione in oltre trenta paesi europei, i record di vendita... sono tutti fattori che hanno contribuito alla diffusione e alla conoscenza comune di quest'indimenticabile storia. 

La trilogia del Millennium nasce in Svezia nei primi anni 2000, dalla penna e dal genio di Stieg Larsson. Nell'idea originale, la saga avrebbe dovuto comporsi di ben 10 volumi. Purtroppo, la prematura scomparsa dell'autore non ha unicamente fatto sì che le opere fossero pubblicate postume, ma ha anche reso possibile la scrittura completa dei soli primi tre romanzi. A farli comparire fra gli scaffali delle librerie svedesi è stato l'editore Norstedts Förlag, tra il 2005 e il 2007. Dell'edizione italiana si è invece occupata la Marsilio, a partire dal 2007. I tre romanzi, Uomini che odiano le donne, La ragazza che giocava con il fuoco e La regina dei castelli di carta, sono catalogati come polizieschi. La narrazione segue, infatti, le inchieste svolte direttamente o indirettamente dai redattori e dai collaboratori della rivista Millennium (da cui il nome della trilogia), e le vicende riguardanti Lisbeth Salander (co-protagonista della storia). Nello specifico, nel primo libro il giornalista caporedattore Mikael Blomkvist si trova ad indagare, affiancato dall'hacker Lisbeth, per svelare la verità su un omicidio vecchio di trent'anni, ma ancora irrisolto. Il secondo e il terzo volume, invece, si concentrano sulla protagonista femminile, svelando segreti sconvolgenti del suo passato, e mostrando le loro terribili conseguenze, non solo sulla vita della giovane donna, ma anche sulla sicurezza e il governo dell'intero paese.

Seppure la trama presenti temi che si tingono anche a tinte forti, ciò che mi colpì maggiormente durante la prima lettura fu il realismo. Avevo appena diciotto anni, e seppure avevo già sperimentato libri più o meno seri e impegnativi, Uomini che odiano le donne fu il primo romanzo del genere che mi capitò fra le mani. E mi piacque da impazzire, così come il resto della trilogia. Sopportai i temi forti, soffrendo sulla mia stessa pelle i dolori dei personaggi, piangendo, gioendo, scandalizzandomi ed amando con loro. Nella loro irrealtà, le vicende narrate (nate dall'immaginazione dell'autore) sono così realistiche, e i complessi personaggi sono così umani, da sembrare quasi reali, ed essere toccati con la punta delle dita. Sicuramente, l'ambientazione familiare all'autore (le vicende si svolgono principalmente in Svezia) e le sue conoscenze giornalistiche lo hanno aiutato in questo. Stieg Larsson aveva la capacità di stregare con la sua penna, di immergere il lettore nella sua storia, diventandone parte integrante, e di fargliene desiderare di più, sempre di più. 
L'autore riesce a costruire perfettamente i misteri, che narra poi con pari abilità, incollando alle pagine il suo pubblico, stupendolo ad ogni colpo di scena. Sono proprio queste grandi abilità scrittorie che hanno procurato a Larsson l'affetto e la stima di fan provenienti da gran parte del mondo.             Nel 2006 Uomini che odiano le donne ha conquistato il Glasnyckeln, premio riservato ai migliori gialli scandinavi, e La ragazza che giocava con il fuoco è stato riconosciuto come miglior romanzo poliziesco svedese dell'anno dall'Accademia Svedese del Poliziesco. Nel 2008, infine, anche La regina dei castelli di carta ha ricevuto il Glasnyckeln.
                     
Vi sono anche altre vicende, estranee alla trilogia, che portano ancora Millennium sulla bocca del pubblico. La prima è sicuramente la morte prematura dell'autore, diventata oggetto dei più fantasiosi miti complottisti.
La seconda, più attuale, riguarda il famoso quarto libro della serie. Negli archivi di Larsson sono state ritrovate circa duecento pagine inedite, che nell'intenzione dell'editore sarebbero state utilizzate come base su cui riscrivere un seguito della trilogia. Alla scoperta seguì, però, una vicenda legale (della quale, per ragioni di spazio, tralascio i dettagli), al termine della quale la Norstedts Förlag non ha avuto accesso agli scritti d'autore. La casa editrice ha quindi affidato la scrittura del quarto volume a David Largercrantz; ed il 28 agosto 2015 è uscito (in Italia) Quello che non uccide, continuo della trilogia Millennium che NON segue né è basato sulle intenzioni e intuizioni della storia originale. Personalmente, in rispetto al genio e alla persona di Stieg Larsson (unico vero autore), e come fan indignata, rifiuto di leggere il fantomatico quarto libro, e di lasciargli ulteriore spazio in questa recensione, dedicata ad una saga di cui quest'ultimo, a mio avviso, non fa parte.
Riposa in pace, Larsson!
Con affetto,





Commenti

  1. Una bellissima recensione, complimenti! Al contrario di te ho letto i libri di Lagercrantz e li ho trovati molto ben fatti. Questo autore si adatta benissimo a stili e storie non sue. Certo, sarebbe stato fantastico leggere il seguito scritto da Larsson, ma il Caso non ha voluto...

    Se ti dovesse andare di leggere la mia recensione di questo libro e darmi un parere, puoi trovarla qui (www.segretodonna.com/saga-millennium-recensione). In ogni caso, a presto!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...