Passa ai contenuti principali

Recensione "Etica dell'acquario" by Ilaria Gaspari


«C'era sempre qualcosa di primordiale, qualcosa delle caserme e delle carceri, un senso di violenza compresa fra quegli adolescenti costretti a una vecchiaia prococe. 
Un giorno, molto tempo dopo il mio arrivo, lo vidi distintamente. Fu il giorno in cui fissavo i pesci nello stagno del giardino e capivo tutto. Il piccolo stagno nel giardino in realtà era una vasca di cemento, ma l'acqua era verde e ferma e il fondo torbido , e i pesci che ci nuotavano non assomigliavano a nessun pesce che avessi mai visto. 
(...)
La pance deformi e sfavillanti di quei pesci enormi si erano sviluppate, si diceva, perché qualcuno un giorno aveva avuto l'idea di buttar nella vasca dei piranha per vedere cosa sarebbe successo. Dicevano che c'era stata una strage di pesci rossi, e io me l'immaginavo sanguinosa, lì nello stagno, e nell'immaginarla sentivo un piacere di cui mi vergognavo; dicevano che i pochi sopravvissuti erano diventati giganteschi, e i loro corpi si erano dilatati in quelle forme trasparenti».


Scrivere questa recensione non è facile, soprattutto perché non è semplice definire l'insieme di emozioni che questo libro scatena e lascia poi dietro di sé. Non è semplice neanche interiorizzarle tutte; ma ci sto provando.
Gaia è una giovane donna in fuga, da se stessa, dal suo passato, da Pisa, la città in cui ha studiato nei suoi anni universitari e in cui non riesce, immancabilmente, a non tornare. E nonostante essa appaia immutabile, come immersa in un profondo sonno, dieci anni sono trascorsi, e Virginia, una vecchia compagna di studi, è morta. Sono proprio le indagini su quest'ultima a far tornare anche i suoi amici di una volta, ed il suo amore dei tempi dell'università. Un'inchiesta che si snoda fra le vie della città, il collegio della Scuola Normale, e soprattutto, fra ricordi sepolti ed ossessioni che vengono alla luce.

Sono molti gli aspetti che ho apprezzato di questo romanzo, che segna l'esordio della giovane Ilaria Gaspari. Innanzi tutto, vi è il clima che permea ogni sua singola pagina. Parliamo di Pisa, la città piovosa, o soleggiata, che funge da sfondo perfetto alla vicenda. Seppure non venga esplicitamente rimarcata, la sonnolenza che le è propria viene percepita in ogni singolo istante. Lo scroscio non eccessivamente rumoroso del fiume, il battito dei piedi sull'acciottolato, viene tutto sentito dal lettore. E poi c'è la Scuola. Probabilmente l'averla frequentata, unito alla propria abilità, ha aiutato l'autrice nel darle una descrizione così perfetta, viva. È davvero incredibile come riesca a renderne reale il clima, a farlo sperimentare al lettore sulla propria pelle. Non dirò molto al riguardo per non rovinare niente, per non rischiare di frappormi inutilmente tra i lettori e la penna dell'autrice, che riesce a costruire così bene il mondo del libro. Ma non è un caso che il titolo dell'opera sia Etica dell'acquario (titolo decisamente apropiato), perché sono proprio come lo stagno la Scuola ed il collegio: così pacifici in apparenza, e, allo stesso tempo, così spietati in profondità.

Un altro aspetto che mi ha fatto innamorare del romanzo è la psicologia dei personaggi. Degna d'ammirazione è la descrizione, anch'essa riuscitissima, nella sua accuratezza, del processo di auto-distruzione proprio della protagonista; che si scontra con chi, pur venendo da un passato comune, è riuscito a ed ha scelto di imboccare una strada totalmente diversa, conquistando un proprio equilibrio, se non (una) felicità. 
Bello è vedere il susseguirsi degli eventi, tra flashback che svelano i segreti del passato, e le riflessioni presenti, con l'occhio del poi, della protagonista, che narra l'intera vicenda in prima persona. Una vera e propria fonte di riflessione.

Ho apprezzato anche la lucidità dell'autrice nello scrivere il libro, senza giudicare o tentare di giustificare i propri personaggi. Semplicemente, in modo totalmente oggettivo, scrive. Credo vi sia un forte rispetto per il lettore in questa scelta, nel presentargli il tutto così com'è, senza mettersi in cattedra, a cercare inutilmente di spiegare, o frapporsi in modo invasivo.

Seppure la lettura scorra molto facilmente, è bene fermarsi un attimo a riflettere tra una pagina e l'altra, stando attenti a cogliere tutto ciò che è contenuto in quelle righe. Etica dell'acquario è un libro per tutti, ma è un peccato leggerlo con leggerezza, in modo frivolo, senza dedicargli il giusto tempo, la giusta attenzione. Soffermatevi, invece, e lasciatevene permeare ed arricchire; fino a giungere, infine, a quel quesito che vi frullerà dentro per molto, molto tempo, ed a cui è giusto che ognuno trovi una propria risposta.
E' possibile uscire dall'acquario? E come se ne verrà trasformati?

Buona lettura!

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...