Passa ai contenuti principali

Recensione di 'L' amore dura tre anni'

L'amore dura tre anni.
In un giorno così saturo di riflessioni importanti e silenzi di commemorazione ho deciso di recensire un film francese, una commedia romantica che parla d'amore e insegna quanto sia facile cadere nella retorica e nelle frasi fatte, farsi catturare dalle posizioni estreme e da quanto queste risultino insostenibili alla fine dei conti, o forse anche già nel mentre li facciamo, questi conti.

L'amore dura tre anni. Anche il titolo è finto, non dura tre anni, e non è nemmeno amore.

Stiamo ancora parlando del film, vero? 
Marc Marronier (Gaspard Proust) è un critico letterario che, in seguito al divorzio, decide di scrivere un libro in cui confessa tutta la sua delusione verso l'amore; paradossalmente, ancora prima che il suo matrimonio finisca, si invaghisce di Alice, la moglie di un suo cugino, e continua a corteggiarla finchè lei non cede: i due intrecciano una relazione amorosa travolgente che verrà messa in difficoltà proprio dal libro misogino e ipocrita da cui Marc sta riscuotendo successo. Personaggi rocamboleschi senza un eccessivo spessore psicologico ma con una propria posizione nell'incessante dialogo sul 'Cos'è l'amore, si guarisce?', una buona dose di ironia mai banale e una leggerezza che rilassa, questi i pro e i contro (a seconda di come li si voglia vedere) che fanno del film di Frédéric Beigbeder (autore anche dell'omonimo romanzo) un'ottima prova. Aggiungiamoci anche una fotografia molto efficace e una colonna sonora che - come quasi sempre nel cinema francese - è essenziale ma perfetta. Non è pretenzioso, ma nemmeno scontato e, nonostante la prima parte sia molto più stimolante rispetto alla seconda dove, in qualche modo, si cede al clichè del 'per sempre felici e contenti', nel complesso risulta piacevole e divertente.
Insomma, un altro piccolo successo della Francia, un altro esempio della bellezza estetica della sua arte e della voglia di sdrammatizzare sulla vita pur di capirla.
Ed è pur vero che certe cose non si potranno mai comprendere davvero, che si parli della facilità con cui ci innamoriamo, del perchè non riusciamo a dire di no a certe persone o di una bomba piazzata in un teatro nel bel mezzo di un concerto, certe cose non si capiranno mai; a certe cose si può solo reagire, lasciandoci andare o prendendo una posizione forte ed egoistica, recitando preghiere e costruendo armi di pace. La poesia, l'arte, la creatività sono sempre stati i rifugi dell'uomo nei momenti di difficoltà, la massima espressione dell'amore per sè stessi, l'ammissione della propria umanità; 'gli artisti sono gli anticorpi della società' mi pare dicesse De Andrè ed è per questo che oggi - come ogni sabato - ho scritto una recensione, è per questo che ogni pittore dovrebbe continuare a dipingere e ogni attore a recitare, i registi francesi a fare film e tutti noi a guardarli perchè non deludono mai: facciamo arte, parliamo d'amore, non scoraggiamoci.
Dal basso delle mie potenzialità, questo è il mio modo di sfogare la mia rabbia e incapacità, la mia dichiarazione d'amore verso ciò che sono e che sarò sempre, la mia confessione di umanità e vicinanza alle tragedie altrui che sempre - senza retoriche - diventano mie e di tutti.




- Papavero blu


Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...