Passa ai contenuti principali

Recensione: Venom - The Last Dance

 Salve, specchietti!

Torniamo a parlare di cinecomics e questa volta lo facciamo con l’ultimo prodotto di quello strazio di SSU: Venom: The Last Dance.


In “Venom: The Last Dance”, Tom Hardy torna a interpretare Venom, uno dei più celebri e complessi personaggi della Marvel. Nel film conclusivo della trilogia, Eddie e Venom sono in fuga. Cacciati da entrambi i loro mondi con il cerchio si stringe attorno a loro, i due protagonisti sono costretti a prendere una decisione sconvolgente che farà calare il sipario sull’“ultimo ballo” di Venom ed Eddie.

“Venom: The Last Dance” ha come protagonisti Tom Hardy, Chiwetel Ejiofor, Juno Temple, Rhys Ifans, Stephen Graham, Peggy Lu e Alanna Ubach. Il film è diretto da Kelly Marcel che ha scritto anche la sceneggiatura, basata su una storia di Hardy e Marcel. Il film è prodotto da Avi Arad, Matt Tolmach, Amy Pascal, Kelly Marcel, Tom Hardy e Hutch Parker.



La trilogia sul maggiore cattivo di Spider-Man giunge alla sua conclusione. Finalmente. Perché non solo questa trilogia, ma tutto l’universo di creato da Sony sui personaggi Marvel ha poco senso di esistere. Non solo perché a dispetto del nome (“Sony’s Spider-Man Universe”) non ha mai mostrato l’arrampicamuri, trasformando i suoi nemici in qualcosa più simile a degli anti-eroi, ma anche perché nessuno dei film ha saputo dare giustizia ai personaggi rappresentati. O, quantomeno, ha avuto una qualche coerenza interna.

Certo, in confronto a Madame Web (di cui potete trovare la mia recensione qui), la trilogia di Venom e questo film in particolare, si può considerare quasi un capolavoro. Il problema del film di Venom, però, è proprio Venom.

Venom che dal primo film al terzo è andato peggiorando, diventando sempre più la parodia di se stesso. Un alieno che si nutre di cervelli umani, un simbionte che dovrebbe consumare l’energia del suo ospite si ritrova a essere un clown… un concentrato di battute e momenti cringe.

A differenza dei film precedenti qui mi sono piaciute molto le scene d’azione. Vediamo del sangue (che in Venom: La furia di Carnage si erano praticamente dimenticati) e i combattimenti sono ben coreografati, sia all’inizio, quando si scontra con criminali in Messico, sia nell’epica battaglia finale, tra simbionti (e umani) e Xenophagi. Il problema è che devono sempre inserire una battuta o qualche scena comica a rovinare tutto.

Come appunto nello scontro con i criminali, in cui Eddie e Venom non riescono neanche a sincronizzarsi per dire “Noi siamo Venom” poco prima di mangiare le teste dei nemici (ma nel primo film ci riuscivano benissimo…)

Se riusciamo a mettere da parte il fastidio per ogni volta in cui Venom (ricordiamolo: un alieno che si nutre di cervelli umani) fa l’idiota e soprassediamo anche su un’enorme incongruenza con Spider-Man: No Way Home, Venom: The Last Dance avrebbe anche potuto essere un bel film. Delle creature aliene vengono sulla Terra per cercare un qualcosa, contenuto nel protagonista che metterebbe in pericolo l’intero universo. Per fermarlo, delle altre creature aliene che si trovano già sulla Terra si alleano con gli esseri umani in una battaglia epica. (Sì, è praticamente la trama di Transformers, ma ammettiamolo: funziona).

Il problema più grande, però, si trova in una singola scena, quella che, addirittura, dà il titolo al film (per parlarne apro momentaneamente la sezione spoiler. Se non volete rovinarvi la sorpresa, saltate direttamente al prossimo banner):

 


Venom contiene il codex, una chiave che libererebbe Knull, il dio dei simbionti, dalla sua prigione. Per cercarlo, Knull manda sulla Terra gli Xenophagi, delle creature quasi imbattibili, con il potere di rigenerarsi. Gli Xenophagi possono rintracciare il codex solo quando Venom è in forma completa. Basterebbe lasciare il controllo a Eddie per nascondersi (tanto più che per ben due volte hanno rischiato di morire per evitare di assumere la forma completa da simbionte e non farsi, così, rintracciare). INVECE NO. Perché, mentre sono a Las Vegas, affetti da un’assurda ludopatia, incontrano la Signora Chen che li invita a “un ultimo ballo”.

Venom, lamentandosi di non poter fare mai nulla di divertente, si trasforma e balla con la Signora Chen.

E lo Xenophage lo rintraccia e lo attacca.

Ditemi voi se tutta questa situazione non è completamente senza senso!


Non credo di essere mai stata così in difficoltà sulla votazione da dare. Ho riflettuto parecchio prima di prendere una decisione (e le ragazze del blog ne sanno qualcosa). Perché, se rifletto in termini di piacere personale, allora sicuramente questo film è uno di quelli che mi è piaciuto di più all’interno del SSU (forse superato solo dal primo Venom), ma non posso comunque dire che sia un bel film. Soprattutto, è così pieno di difetti anche molto gravi (come la scena di cui ho parlato nella parte spoiler) da oscurare quanto ci sia di buono.

Per questo, alla fine ho deciso di fermarmi nella media, assegnando i tre specchi.


In fondo, il senso di tutto questo si può riassumere nelle parole dello stesso Eddie:

“Uccidetemi! Perché? Che cosa ho fatto di male?”

Beh, Eddie… Se lo stanno chiedendo tutti in sala.

Alla prossima,

-IronPrincess



Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...