Passa ai contenuti principali

Dory Racconta: 5 Film catastrofici nella giornata interazionale della riduzione dei disastri

 



Tornado. Maremoti. Terremoti. Super incendi. Tempeste di fulmini.

Se c’è uno di questi (o magari tutti insieme) in un solo film, state pur sicuri che io l’ho visto o probabilmente lo vedrò presto.

E in questa giornata, quella per la riduzione dei disastri, perché non parlare di questi film? (Anche perché, parliamoci chiaro, in queste pellicole spesso viene mostrato cosa NON fare in quelle occasioni. XD)

Parlare di film catastrofici e non citare, come prima cosa, THE DAY AFTER TOMORROW, uno sci-fi del 2004 con un cast spettacolare che vede fra i tanti Jake Gyllenhall (Donnie Darko; Amore e altri rimedi; Spider-Man Far From Home) e Dennis Quaid (Frequency; Genitori in trappola; Dragonheart).


La scena si apre con Jack Hall (Quaid) che cerca di avvertire, in quanto climatologo specializzato, chi di dovere sull’arrivo di una nuova era glaciale. Nessuno però gli da ascolto e ben presto tutto il mondo gela. Letteralmente. Ma a lui del mondo intero non importa nulla, perché suo figlio (Gyllenhall) è a New York e sebbene tutte le comunicazioni siano out, l’istinto gli dice che è ancora vivo. E lì parte la ricerca del padre e la sopravvivenza del figlio (e del gruppo di sopravvissuti). Voto catastrofe: 7/10 ma solo perché bruciano i libri a un certo momento e no, raga non si fa!!! XD

TWISTER per 2! Lo so sto barando, ma non posso citare uno senza l’altro, perciò ecco qua. Il primo Twister ha per protagonisti Helen Hunt (What woman want) e Bill Paxton (Titanic).


Jo Harding (Hunt) sta cercando il modo di studiare l’andamento dei Tornado per evitare ciò che successe alla sua famiglia quando un F5 uccise suo padre. Servono dati ed è per questo che usa LA PICCOLA DOROTHY (che tornerà anche nel secondo film)… solo che qualcosa va sempre storto. Ed è qui che torna il nostro Bill Harding (Paxton) ex marito di Jo e soprattutto inventore della macchina. Bill però non è tornato per restare, lui in teoria vorrebbe lei firmasse i documenti per il divorzio, così da ritornare alla sua vita tranquilla. Ma il tornado ha altri piani…

Il secondo film, Twisters, ha come protagonisti Glen Powell (Top Gun: Maverick; Tutti tranne te) e Daisy Edgar-Jones (La ragazza della palude; In nome del cielo). inizia tutto quando la nostra Kate (Edgar-Jones) insieme ai suoi compagni di tempesta si trova a fronteggiare un F5 che cambia repentinamente direzione e li colpisce in pieno. 


Lei e Javi, il suo migliore amico, sono gli unici superstiti. Lei cambia vita o almeno cerca di farlo finché non è lo stesso Javi a cercarla, perché sta mettendo a punto un sistema tridimensionale per valutare i Tornado e lei sarebbe perfetta per quel ruolo. Ed è mentre stanno studiando il modo per metterlo in atto che le loro strade si incontrano con Tyler Owens (Powell) anche detto IL DOMATORE DI TORNADO. Razionalità e irrazionalità. Cosa attirerà l’attenzione di Kate? (La mia attenzione sta ancora alla canottiera bianca di Glen, ma quella è un’altra storia).

Voto catastrofe twister 1: 9/10

Voto catastrofe Twister 2: 7/10 (10 pieno a Glen!!!)

Passiamo dall’aria all’acqua e parliamo del film “THE IMPOSSIBLE” basato sulla storia di una famiglia che si è trovata davanti il muro d’acqua dello Tsunami del 2004 generato dal terremoto con epicentro l’isola di Sumatra. Protagonisti della vicenda sono la mamma Maria Bennett (Naomi Watts – The Ring; Funny Games; Two Mothers); il papà Henry Bennett (Ewan McGregor – Moulin Rouge!; The Eye; Black Hawk Down); il fratello maggiore Lucas Bennett (Tom Holland -  Spider-Man Homecoming; Capitan America: civil war; Terre Selvagge); il figlio di mezzo Thomas Bennett (Samuel Joslin – Paddington 1 e 2) e il piccolo Simon Bennett (Oaklee Pendergast). 
La famiglia Bennett si trova in Thailandia in vacanza per il periodo natalizio. È il 26 dicembre del 2004. Il maremoto colpisce l’hotel mentre loro se ne stanno in tranquillità a bordo piscina. Henry, Thomas e Simon finiscono inspiegabilmente assieme, mentre per Lucas (Tom) inizia il viaggio di ricerca prima della madre e poi del resto della sua famiglia. L’acqua. La distruzione. La voglia di vivere. Questi sono gli ingredienti di questo film. Voto catastrofe: 10/10


Se invece vogliamo parlare di tempeste mortali, ecco che al caso nostro fa “INTO THE STORM” con protagonisti Richard Armitage (Gary Fuller) e Sara wayne Callies (Allison Stone). Una serie di tornado (che vanno dal più piccolo F1 al più grande F5) si abbattono sulla stessa città.


Un gruppo di cacciatori di tempeste incrocia la sua strada con un padre che, insieme al figlio minore, cerca il figlio maggiore disperso insieme alla sua fidanzata. Teatro finale? La scuola. Cardiopalma a gogo. Voto catastrofe: 8.5/10

Ultimo, perché DULCIS IN FUNDO, l’unico e solo BRUCE WILLIS che salva il mondo dall’impatto con un meteorite in ARMAGEDDON: GIUDIZIO FINALE.  Il governo americano scopre dell’arrivo di un gigantesco meteorite e non trova altra soluzione se non distruggerlo dall’interno con una testata nucleare. Ma chi mandare su di esso? La risposta arriva facile, chi se non esperti trivellatori?


Ed è così che Harry S. Stamper (Willis) e A.J. Frost (Ben Affleck) si ritrovano nello spazio in una corsa contro il tempo e contro un bolide che si sta dirigendo a tutta velocità verso la terra. Voto catastrofe? Zero. Ma solo perché… perché… be’ guardate il film e lo capirete.




Buona visione e buona giornata internazionale per la riduzione dei disastri!



Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...