Passa ai contenuti principali

Recensione: Incontro con l'amore di Grace Roberts


Buongiorno Specchietti,
continua il nostro viaggio con la Destiny's Cove Series di Grace Roberts.
Oggi la nostra Irish Girl ci parla di Incontro con l'amore, il secondo volume della serie.
Andiamo a leggere cosa ne pensa!

Titolo: Incontro con l’amore
Serie: Destiny’s Cove Series, Vol. 2
Autore: Grace Roberts
Ebook Amazon (Kindle Unlimited): https://www.amazon.it/gp/product/B09GBJKYR7
Prezzo: 2,99 Euro
Trama:
Lei non ha mai dimenticato il ragazzo introverso che le rubò il cuore. Lui non è mai riuscito a passare sopra alla sua prima cotta. È giunto il momento che Destiny prenda in mano la situazione.
Kyla Callaghan ha lasciato Destiny’s Cove per inseguire il suo sogno a New York, ma non ha mai smesso di pensare al ragazzo che al liceo le salvò la vita e le catturò segretamente il cuore. Quando, nove anni dopo, Kyla ritorna nella sua cittadina natale per una breve visita e lui la salva un’altra volta, non può fare a meno di chiedersi se, in fondo, la locale leggenda del fantasma combina-matrimoni non sia vera.
A causa di una presunta maledizione di pirati connessa alla propria famiglia, Caleb Morgan è stato un emarginato per tutta la vita. Sebbene abbia tentato di ricominciare lontano da Destiny’s Cove, il suo paese di provincia ha finito col richiamarlo a casa, e lui ormai si è rassegnato a vivere come un eremita con la sola compagnia del suo cane. Fino al giorno in cui la ragazza per cui aveva una cotta segreta ai tempi del liceo torna in città, e Caleb non può fare a meno di chiedersi se le cose non stiano per cambiare.
Quando i due iniziano finalmente a conoscersi, i loro sentimenti si fanno sempre più profondi. Troveranno un modo per far funzionare la loro storia una volta che la permanenza della ragazza sarà giunta alla fine, oppure il loro è destinato a non essere altro che un breve incontro con l’amore?
Questo è il secondo volume della trilogia romantica di Destiny’s Cove, ma è una novella autoconclusiva che può essere letta individualmente.
Livello di sensualità: dolcemente romantico.

Bentrovati, Specchietti del mio cuore!
Oggi torniamo a Destiny 's Cove per conoscere Kyla e Caleb.
Parliamo, infatti, di Incontro con l'amore, il secondo volume della serie firmata da Grace Roberts. Se non avete letto la mia recensione al primo romanzo, Un viaggio con il destino, potete recuperarla qui: https://bit.ly/3CF5XbR.
Kyla e Caleb si conoscono dai tempi della scuola e non hanno mai dimenticato quella cotta, reciproca, tenuta nascosta per timidezza e, soprattutto, per poca autostima. Se Kyla non aveva mai davvero pensato di poter piacere al ragazzo più carino e misterioso della scuola, Caleb si era convinto, nel corso degli anni, che la sciocca leggenda sulla maledizione che ha colpito la sua famiglia non era di certo la carta vincente per conquistare il cuore della sua bella compagna.
A Destiny's Cove, però, lo sappiamo: non si può fuggire dal vero amore. Ed ecco, allora, che il rientro a casa  per le feste di Kyla - ormai un'apprezzata gallerista d'arte di New York - sarà l'occasione per intrecciare di nuovo le vite dei due giovani.
Complice di quel fantasma combina-matrimoni che sembra davvero voler colpire di nuovo, sarà il talento artistico di Caleb e creare il trait d'union definitivo.
Ma se il giovane e misterioso ragazzo si convincesse che Kyla è interessata più alla sua arte che a lui? Se una serie di fraintendimenti li portasse ad allontanarsi forse in maniera definitiva? Destiny's Cove sarà in grado di compiere di nuovo la magia?
Ecco, Specchietti, questo dovrete scoprirlo voi leggendo la nuova novella romantica di Grace Roberts.
Proprio come nel primo volume, ho amato la capacità dell'autrice di ricreare le atmosfere degne di una vera commedia romantica d'altri tempi.
Stavolta, devo essere sincera però, non sono riuscita a entrare in sintonia con la protagonista, Kyla. Che fosse una scelta voluta, o meno, presentarla in un certo modo, di fronte ai suoi atteggiamenti mi sono ritrovata a vivere gli stessi tormenti di Caleb, nonostante i pov alternati e le dichiarazioni, più o meno intimiste, della giovane.
Se nel primo volume, quindi, l'amore tra Giorgia e Conor mi era arrivato tutto e in parti eguali, stavolta l'ago della bilancia si è spostato decisamente verso il protagonista maschile. Non saprei dirvi se è per alcune scelte di trama e le tempistiche che le scandiscono, o se per una caratterizzazione dei personaggi che poteva essere ampliata, dedicando loro qualche pagina in più e lasciando che mostrassero i propri sentimenti più che raccontarceli; fatto sta che, non lo nego, più di una volta ho inveito verso Kyla: tanto spigliata, goffa e divertente, quanto incapace di dare davvero voce a quello che prova.
Un piccolo appunto, questo, che comunque non toglie nulla alla novella: una storia fresca, romantica e divertente in più punti, con cui passare qualche ora piacevole mentre si sorseggia una cioccolata calda.
Anche questa volta, quindi, a Grace Roberts e ai suoi ragazzi vanno i nostri tre specchi.


In attesa di scoprire cosa ci riserverà il prossimo volume della serie, e ringraziando Grace Roberts per la copia gentilmente fornita, vi do appuntamento alla prossima lettura.

La vostra Irish Girl.







Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...