Passa ai contenuti principali

Recensione: I racconti di Olaf


Buongiorno cari specchietti,

oggi vi scrivo questa rapidissima recensione per parlarvi di un prodotto ugualmente rapido, ma di grande impatto: I racconti di Olaf.

Trama:

Il pupazzo di neve Olaf si prende la scena e dà vita a uno spettacolo “coi fiocchi”, ricoprendo il ruolo di produttore, attore, costumista e scenografo per le sue rivisitazioni uniche di cinque tra i più amati racconti animati Disney ne “I racconti di Olaf”, una serie di nuovi cortometraggi dei Walt Disney Animation Studios. Il carismatico e versatile Olaf dà prova del suo talento teatrale impersonando gli iconici ruoli di una sirenetta, un genio, un re leone (e molte delle parti nel mezzo), mentre delizia Arendelle con le sue versioni ridotte di queste amatissime storie. Josh God torna a prestare la voce a Olaf, con l’animatore veterano Disney Hyrum Osmond alla regia, e Jennifer Newfield alla produzione.

Facciamo un passo indietro verso Frozen 2 – Il segreto di Arendelle. Quando Anna ed Elsa entrano nella foresta incantata, Olaf ci tiene a raccontare ai suoi nuovi amici che cosa è successo tra le due sorelle per portarle a quel momento. In una manciata di minuti fa un riassunto perfetto e spassosissimo del primo film, con tanto di imitazione della celebre All’alba sorgerò.

Il riassunto coinvolge subito gli spettatori, sia quelli all’interno del film che quelli presenti in sala. I fan sono a dir poco impazziti e per diverso tempo hanno chiesto alla Disney nuovi racconti sullo stesso stile in cui Olaf presentava altri classici.

La Disney di certo non poteva esimersi da una tale richiesta, quindi ha richiamato alle armi Josh Gad e gli ha ridato le fattezze del nostro amato pupazzo di neve per raccontarci le storie di cinque classici: La sirenella, Oceania, Il re leone, Rapunzel e Aladdin.

In questi cinque mini-corti Olaf non è solo, ma le sue scenette divertenti sono condivise con Sven, Marshmallow e i piccoli pupazzetti di Frozen Fever. Il gruppo male assortito rende il tutto ancora più divertente.

Olaf, ovviamente, domina la scena. Regista, sceneggiatore, scenografo, costumista, voce narrante, protagonista e al contempo antagonista della storia. È Ariel e Ursula, Vaiana e Maui, Mufasa e Simba, Rapunzel ed Eugene, Aladdin e il genio.

Un plauso va sicuramente alla voce italiana di Olaf, ovvero Enrico Brignano, straordinario nel doppiaggio del nostro pupazzo di neve preferito e capace di rendere a pieno tutta la sua esuberanza e le mille sfumature della sua voce.

Non voglio dirvi di più perché i corti sono talmente brevi che dovete gustarveli così, in purezza, ma vi consiglio assolutamente di ritagliarvi dieci minuti per guardarli, vi riempiranno la giornata di allegria.

Alla prossima,



Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...