Passa ai contenuti principali

Recensione doppia: I figli di Danu - La rinascita di Melissa Pratelli

Salve, specchietti!

Oggi il blog partecipa al Review Tour di I figli di Danu – La rinascita, quarto e ultimo volume della saga paranormal romance di Melissa Pratelli edita DZEdizioni.


Il nostro blog ha seguito e amato questa saga sin dall’inizio, quindi non potevamo lasciarci sfuggire l’occasione di fare una recensione doppia.

Dopo la trama troverete, perciò, le recensioni delle nostre Iron Princess e Mil Palabras. Scopriamo insieme che cosa ne pensano.

Trama:

Andrew è scomparso.

La Confraternita, guidata da Sean, cerca di capire come affrontare un nemico che sembra imbattibile e la cui identità è sempre più chiara: si tratta di Balor, un gigante malvagio che la dea Danu, assieme al figlio Lugh, ha rinchiuso in un regno sotterraneo chiamato Abisso.

Il nome di Balor fa paura, così come il destino che attende tutti se l’oscurità dovesse avere la meglio. Ma nessuno vuole tirarsi indietro. Lee è un’arma a doppio taglio: l’unica che può fermare il demone e, allo stesso tempo, la sola che può liberarlo dalla sua prigionia.

Quando le alleanze cambiano e il tradimento di un amico rischia di far precipitare la situazione, la ragazza dovrà aggrapparsi alla propria natura e trovare la forza dentro di sé.

Per andare avanti, per salvare tutti.

Quale sarà il prezzo da pagare?

Tra colpi di scena e combattimenti all’ultimo respiro, arriva l’epica conclusione della saga de I figli di Danu.

“Quando tutto finisce, si può solo rinascere.”

Eccoci qui, specchietti, pronti a parlare di questa saga che dire che ho amato è dire poco.

I figli di Danu – Il richiamo è stato il primo romanzo che ho letto di Melissa Pratelli. Anzi, ricordo di aver proprio divorato sia Il richiamo sia La confraternita, leggendoli entrambi in appena quattro giorni.

Parliamo di più di cinque anni fa, con la versione self della saga che poco dopo è stata rieditata e ripubblicata con la DZEdizioni.

I figli di Danu – La rinascita è la fine di un percorso durato quella che sembra una vita. Per Lee, per Nathaniel, per tutti i personaggi e per i lettori.

Lee, i MacIntyre e la confraternita ne hanno passate davvero tante. Adesso la St. George è a pezzi, Angus è morto, Lorraine se n’è andata… e Andrew è scomparso. Siamo alla resa dei conti, Balor ha finito di giocare con i suoi demoni ed è pronto a scendere in campo di persona.

Unica chiave di tutto: Penelope o Lee o come la volete chiamare. Deve scendere nell’Abisso per fermare Balor, ma se lo farà, lui potrà rubare i suoi poteri per fuggire. È la battaglia finale, tuttavia la vittoria non è poi così scontata.

Una cosa che mi è sempre piaciuta di Lee è il suo essere una ragazza comune. Ha un potere immenso che si va intensificando di libro in libro, tanto da attirare le attenzioni di un potente demone, ma non lo sa usare. Non è una di quelle protagoniste che hanno scoperto il loro potere da due secondi e riescono già a fare cose pazzesche. Lee si deve allenare. E sbaglia. Più e più volte. Le sue emozioni hanno sempre il sopravvento quando deve cercare di dominare un elemento. A volte le cose le riescono per puro caso.

Ecco, Lee dovrebbe essere un esempio per ognuno di noi. Dovremmo tutti imparare da lei come scoprire le abilità che teniamo nascoste e come tirarle fuori. Non importa quanti sacrifici e quanto duro lavoro siano necessari. Non dobbiamo mai arrenderci, come se da ciò dipendesse la salvezza dell’umanità.

Adesso lasciatemi parlare di lui. Nathaniel MacIntyre. L’Alfa. Il Principe. Anche se viene chiamato Principe una sola volta in tutto questo quarto volume (sì, l’ho contata). Nate è il personaggio che, a mio avviso, è maturato di più nel corso di tutta la saga. Da ragazzo dolce e timido, è diventato ormai un uomo. Avevamo visto la sua maturità già nel terzo volume, quando è diventato l’Alfa del branco. Qui la forza e la determinazione dell’Alfa si miscela alla dolcezza e alla preoccupazione dell’amante, dell’uomo disposto a qualunque cosa, anche a mettere a repentaglio la sua stessa vita, per la donna che ama. D’altronde, è già morto per lei una volta. Perché avere paura di rifarlo?

Dall’altra parte c’è lui: Andrew. Dopo anni e anni di accalorato #teamNate, lasciatemi un attimo spezzare una lancia a suo favore (no, non sto per cambiare team, ma ci sono oggettivamente delle cose per cui Andrew non è poi così male). Questo è il romanzo in cui si nota ancora di più quanto sia varia e profonda la psicologia di Andrew. Qui Andrew ha il suo momento peggiore ma ha anche il suo momento migliore. È un personaggio che cade e anche molto in basso, tuttavia è anche quello che si rialza, che scala quella difficile montagna e riesce a venire fuori dal baratro che lui stesso si è scavato.

I figli di Danu – La rinascita è un volume conclusivo, è una guerra, una lotta continua che non ti lascia fiato, è un susseguirsi di ansie e paure, è il mettere un punto a una storia che ci ha coinvolti per anni. E con così tanti personaggi in gioco, focalizzarsi su tutti è difficile quando la minaccia di Balor incombe. L’autrice, però, ci riesce. Ci regala dei momenti bellissimi della coppia formata da Riley e Chris (quanto mi piacciono quei due), si addentra a fondo nei sentimenti di Ben per Davon, ci fa conoscere un aspetto della vita di Sean che ignoravamo e ci fa perfino salutare la tanto odiata Fiona. Fa anche in tempo a presentarci un personaggio “nuovo”.

Non voglio dire altro per non rovinarvi la bellezza della lettura. Vi dico solo di tenere a portata di mano un pacco di fazzoletti e di lasciarvi travolgere da questo romanzo. Melissa Pratelli sovverte i cliché, rapisce il lettore e lo catapulta all’interno di un’apocalisse dall’esito incerto (dove sta scritto che la vittoria finale deve essere scontata?).

Assegno a I figli di Danu – La rinascita lo specchio speciale, non solo per la bellezza in sé di questo volume, ma per tutto il percorso che ci sta dietro e tutta la saga de I figli di Danu. Un crescendo che è andato a esplodere in questa conclusione sublime.

Ringrazio l’autrice e la casa editrice per la copia arc e passo la parola a Mil Palabras.

Alla prossima,


Recensione di Mil Palabras:

Salve Specchietti!
Eccomi qui anche io a parlarvi dell'ultimo attesissimo volume della saga paranormal romance di Melissa Pratelli: I figli di Danu - la rinascita, edita dalla Dark Zone edizioni.
Una delle saghe preferite del blog, ma shhh! Non ditelo a nessuno.
Siamo alla resa dei conti.
Si respira un'aria di tensione e paura sin dalle prime pagine.
Balor attaccherà e i lupi e i ragazzi della confraternita devono impiegare ogni briciola della loro forza al fine sperare di sconfiggerlo, o quantomeno tentare.
Lee sente il peso e la pressione più degli altri perché, in cuor suo, sa che lei è l'unica davvero in grado di poter contrastare l'acerrimo nemico...
A quale prezzo, però?
Tutti sono pronti a proteggere Lee a costo della vita: il suo grande amore Nathaniel, la sua migliore amica Davon, la confraternita...
Tutti hanno paura e tutti sono consapevoli, in fondo, di scendere in guerra con una forza molto più potente della loro.

Volete un consiglio da amica? Da amica vera?
Prima di leggere quast'ultimo capitolo avrete bisogno di:
- almeno un paio di pacchetti di fazzoletti
- almeno un paio di bustine di Maalox
- una barretta di cioccolato
- una pallina antistress
E non fate come me che vi mangiate le unghie... vi vedo!



Tra preoccupazione, mistero e paura Melissa prepara il terreno per l'epica battaglia finale, o, come la chiamo io, la discesa negli inferi.
Ogni equilibrio traballerà.
Ogni strategia verrà messa in discussione.
Ogni distrazione potrebbe essere fatale.
Lee, solo una ragazzina, sarà disgregata - passatemi il termine -, emotivamente e fisicamente, eppure, non cederà di un passo, sarà coraggiosa, forte e generosa come abbiamo imparato a conoscerla nel corso degli altri volumi.
Il dolore e la forza dell'amore si intrecciano assieme a vecchie profezie, rivelazioni sconvolgenti e tanti, tantissimi colpi di scena.
Come ci ha abituati, Melissa dà voce ai suoi protagonisti e ai suoi coprotagonisti dandoci una visione completa della trama.
Un romanzo corale, dunque, dove ogni personaggio ha la sua crescita personale, la sua rivalsa o... la sua definitiva sconfitta.
Ogni personaggio dona il suo apporto, ogni personaggio, inevitabilmente, dovrà fare i conti con ciò che teme di più al mondo.
I figli di Danu - La rinascita è un romanzo appassionante, coinvolgente, che tiene il lettore sulle spine fino alle ultime pagine; dove tutti i nodi che l'autrice ha sapientemente sparso per tutto il decorso della saga vengono al pettine, dove l'amore si rivelerà ancora una volta forza motrice, l'unica forza in grado di contrastare l'oscurità.


Seguo Melissa dagli esordi ed è meraviglioso notare come il suo stile, soprattutto nel paranormal e nel fantasy, romanzo dopo romanzo si affini e diventi più forte. È un'autrice di immenso talento, non l'ho mai negato, e con Danu, a mio parere, tutte le sue capacità trovano la luce.
Una serie meravigliosa che merita davvero un'opportunità, poi adesso è completa, quindi non avete più scuse.
Mi unisco a Giusy e assegno anche io uno specchio speciale a questa degna conclusione, alla Dark Zone che ha avuto fiducia in questa storia e, ovviamente, a Melissa che ha perseverato e faticato per portarla alla luce.
Mi mancheranno tantissimo questi personaggi che però rimarranno per sempre nel mio cuore.



Un saluto a voi, miei cari Specchietti, a presto!

PS: #TeamNateSempreePerSempre





Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...