Passa ai contenuti principali

Review Tour: Quando l'amore chiama, io non rispondo di Anna Zarlenga



Aida è un’idealista nata e non ha paura di lottare per le cose in cui crede. Per questo ha deciso di difendere i diritti dei suoi colleghi accettando di diventare la rappresentante sindacale dell’azienda in cui lavora. Una mattina, mentre sta correndo per non arrivare tardi al lavoro, una distrazione la fa scivolare e cadere. E proprio mentre tenta di alzarsi un affascinante sconosciuto appare al suo fianco per soccorrerla. Anche se non è disposta ad ammetterlo, Aida sente che quell’incontro ha lasciato in lei un segno... Peccato che, proprio durante la riunione, le venga presentato il nuovo responsabile delle risorse umane, che Aida aveva promesso di contrastare con tutte le forze: si chiama Dennis Castelli ed è la persona che l’ha soccorsa solo pochi minuti prima. Decisa a non ascoltare il proprio cuore, Aida si impegna nella sua battaglia, anche se l’atteggiamento di Dennis non fa che confonderla: cerca di prendersi gioco di lei o è possibile che abbia davvero a cuore gli interessi dei dipendenti? Tra pregiudizi, battibecchi, equivoci e codici di condotta autoimposti, Aida e Dennis dovranno trovare un accordo. Non solo per il bene dell’azienda, ma anche per il proprio cuore.
Lei lavora in un call center e diffida sempre dei suoi superiori.
Lui è il nuovo responsabile delle risorse umane.
E allora perché ne è così incredibilmente attratta?



Ciao Specchietti!
Oggi il blog partecipa al Review Tour di Quando l'amore chiama io non rispondo di Anna Zarlenga, edito da Newton Compton.
Ho avuto modo di conoscere la scrittura di Anna l'anno scorso, quando mi sono perdutamente innamorata di Sara e Teo, i protagonisti di Spiacente, non sei il mio tipo e non ho potuto rifiutare l'occasione di leggere anche questo suo nuovo lavoro, in anteprima per voi.
Ne approfitto per ringraziare la casa editrice per la copia in omaggio.

Che dire, Aida e Dennis sono due nemici naturali: lei, rappresentante sindacale dell'azienda dove lavora e lui è il nuovo responsabile delle risorse umane chiamato dalla gelida Milano.
Lei una guerriera dotata di artigli, frecciatine che usa come armi da fuoco e una preparazione sul contratto nazionale del lavoro impeccabile. Lui è il figlio di Buddha, un uomo paziente, calmo, che ha fatto dell'armonia e della collaborazione uno stile di vita.
Questi due non hanno niente in comune e, ribadisco, niente. Eppure, complice una serata karaoke davvero sopra le righe e l'indubbia elettricità che si percepisce fin dalle prime righe, i nostri protagonisti, tra una gaffe e l'altra, non si daranno solo del filo da torcere...



Sullo sfondo di una romantica cornice napoletana, Anna dà vita alla sua storia regalandoci degli spaccati di vita quotidiana, vicini a ognuno di noi, strappandoci più di una risata e facendoci riflettere; tramutando in arte e sdrammatizzando - con grande intelligenza -, situazioni che, aimé, sono molto reali oggi nel nostro paese.

La narrazione ci immerge completamente nel contesto partenopeo - che io amo - facendone sentire i profumi, vedere gli splendidi scorci e, diciamocelo, ci fa venire pure un po' l'acquolina in bocca!
Lo stile di Anna è pazzesco: fluidità, romanticismo, dialoghi incalzanti. I suoi tempi comici mi ricordano tanto le commedie di Totò e Peppino o quelle di Eduardo de Filippo.

Uno specchio speciale va assegnato solo per i personaggi secondari (la Nonna e Chen) che si conquistano la scena senza troppi convenevoli e rendono questo romanzo autentico e unico.

Una storia super romantica, che mi ha fatto ridere fino alle lacrime, mi ha emozionato fino a farmi piangere e mi ha completamente conquistata.
(Lo sapete ormai che piango sempre!)
Ho apprezzato tantissimo il personaggio di Aida, la sua ostinazione, il suo inconsapevole sense of humor, il suo disordine cosmico, il suo essere così integra, imperfetta, forte.
Un carro armato che forse non ha perso del tutto le sue speranze di bambina, come non dovrebbe farlo nessuna di noi perché i nostri sogni vanno coltivati, vanno rispettati e non bisogna smettere mai di credere.



Grazie, Anna per questa storia meravigliosa! E grazie per questa possibilità.
Specchietti, vi ho convinti?
In questo momento più che mai abbiamo bisogno di speranza e di sane risate. Questo libro è quello che ci vuole.



Io vi saluto e, come sempre, vi do appuntamento alla prossima lettura!




Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...