Passa ai contenuti principali

Blog Tour - La città di Ottone: Leggende dell'antico Egitto

Trama

EGITTO, XVIII SECOLO. Nahri non ha mai creduto davvero nella magia, anche se millanta poteri straordinari, legge il destino scritto nelle mani, sostiene di essere un'abile guaritrice e di saper condurre l'antico rito della zar. Ma è solo una piccola truffatrice di talento: i suoi sono tutti giochetti per spillare soldi ai nobili ottomani, un modo come un altro per sbarcare il lunario in attesa di tempi migliori.

Quando però la sua strada si incrocia accidentalmente con quella di Dara, un misterioso jinn guerriero, la ragazza deve rivedere le sue convinzioni. Costretta a fuggire dal Cairo, insieme a Dara attraversa sabbie calde e spazzate dal vento che pullulano di creature di fuoco, fiumi in cui dormono i mitici marid, rovine di città un tempo maestose e montagne popolate di uccelli rapaci che non sono ciò che sembrano. Oltre tutto ciò si trova Daevabad, la leggendaria città di ottone. Nahri non lo sa ancora, ma il suo destino è indissolubilmente legato a quello di Daevabad, una città in cui, all'interno di mura metalliche intrise di incantesimi, il sangue può essere pericoloso come la più potente magia. Dietro le Porte delle sei tribù di jinn, vecchi risentimenti ribollono in profondità e attendono solo di poter emergere. L'arrivo di Nahri in questo mondo rischia di scatenare una guerra che era stata tenuta a freno per molti secoli.

Le leggende sono forse l'ultimo accenno di magia rimasto al mondo. Popoli dimenticati, dee che ammaliano gli esseri umani, poteri sovraumani e caverne piene d'oro...
Cos'è una Leggenda?
La leggenda è un racconto molto antico che fa parte della cultura e del patrimonio di tutti i popoli; in esse c'è un fondo di verità, ma non di quella che conosciamo noi, ma di quella del popolo da cui proviene.

Leggendo "La città di Ottone", protagonista di questo focus sulle leggende, sono andata alla ricerca di tante storie, tra dune di sabbia e spezie che mi hanno fatta starnutire pur avendole solo immaginate. Visto che l'avventura della protagonista, Nahri, inizia al Cairo, in un Egitto che sembra un po' passato e un po' presente, abbiamo deciso di riportarvi una delle leggende che legano quel mondo straordinario, ma ormai scomparso, che è stato il mondo egizio al romanzo.
Ringrazio le organizzatrici per avermi permesso di partecipare e la casa editrice per la copia omaggio.


Sebbene le storie narrate in "La città di ottone" siano più da "Le mille e una notte", che da "Antico Egitto", ho scelto questa tappa per parlarvi di una leggenda molto importante, quella che determina le sorti di tutto il romanzo. La leggenda sulla quale voglio concentrarmi riguarda infatti il nome segreto, che gli egizi chiamavano "Ren". Il nome è ciò che determina una persona, qualcosa che ci definisce e in un certo senso ci regala un senso di esistenza; secondo gli egizi il vero nome doveva restare segreto, altrimenti avremmo dato potere alle persone che ne erano a conoscenza. 

"Secondo alcune fonti questa leggenda ha inizio con Iside, la più potente fra le Divinità femminili del Pantheon egizio, che un giorno decise di concentrare in sé tutta la potenza divina, detenuta da Ra, il Padre degli Dei. Per venire in possesso di quel potere doveva però conoscere il Ren di Ra, poiché solo il suo nome avrebbe permettesso di appropriarsi della sua forza, potenza e vitalità... 
Con la complicità di Tiamat, Dea-serpente, iniettò del veleno nel corpo di Ra e lo ricattò:
“Rivelami il tuo ren, il Tuo nome segreto, ed io ti libererò da questa sofferenza.”
Il Padre degli Dei temporeggiò e provò ad ingannarla:
“Io sono Khepry che sorge al mattino – disse – Ra che arde a mezzogiorno e Ammon che tramonta a sera.”
“Questo non è il tuo ren.” insistette la Dea.
Quando Ra capì che Iside non avrebbe ceduto, capitolò e rivelò solo a lei il suo nome divino."


Perché ho scelto questa leggenda?
Anche in "La città di Ottone" i nomi sono molto importanti e donano potere a chi li conosce, come fossero una parola segreta per l'anima stessa di quella persona, come racconta Dara, uno dei protagonisti. Gli egizi inoltre credevano che il Ren fosse una delle nove parti di cui era composto l'essere umano.

E voi, credete nelle leggende? Leggerete questo romanzo?
Non perdetevi la nostra recensione il 16 giugno e andate a recuperare le tappe delle mie meravigliose compagne di avventura.


Alla prossima,


Extra - Playlist to read

Le notti d'oriente

Jai-ho

La mia voce

Waiting

Harvest Dance

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...