Passa ai contenuti principali

Distopia - Un genere, mille mondi alternativi

Buongiorno Specchietti, come saprete ormai un po' tutti, quando lanciamo un sondaggio sui nostri social è per farci un articolo! Questo quindi è uno di quei "Congili per gli artisti" in piena regola, visto che noi crediamo che anche i lettori siano artisti a modo loro. 
Una delle nostre ultime domande che vi ha visti protagonisti è stata "Quali sono stati i vostri distopici preferisci tra quelli letti negli ultimi anni?" 
Molte sono state le risposte e tantissimi i titoli che ci avete consigliato per questo articolo... ma, la cosa che più mi ha sorpresa, è che, bene o  male abbiamo letto quasi tutti gli stessi dispopici, come se non ce ne fossero alti. 
Certo, non abbiamo letto brutti titoli, ma è come se fossimo stati manopolati dalle strategie di marketing delle case editrici e avessimo una sola visione del mondo distopico, quando poi è ricco di mille sfumature (io per prima!). 
I re assoluti di questa classifica sono stati "1984" di Orwell, forse uno dei padri di questo genere letterario e "Hunger Games" di Suzanne Collins, che è stato uno dei distopici young adult che ha avvicinato al genere milioni di lettori (trovate le recensioni di tutti i volumi della serie sul blog). 
Tra gli altri titoli più nominati ci sono stati: Divergent (altra perla post-hunger games); Maze Runner, un distopico young adult che ha come protagonista un ragazzo e che ha quel tocco di originalità che non guasta; Iron Flowers che è stato apprezzatissimo dalla nostra Mil (trovate le recensioni dei due volumi di cui è composta questa serie sul blog) e Shatter Me, un distopico che ha il sapore della poesia. 
Altri lettori invece hanno chiamato in causa altri romanzi, forse un po' meno conosciuti, ma altrettanto belli, come: la trilogia Matched; Metro 2033; La svastica sul sole; e la saga di Red Rising. 
In questa lista di titoli di autori stranieri però tre autrici del panorama letterario italiano hanno fatto faville. Di chi sto parlando? Di Liliana Marchesi con i suoi "Cavie" (edito da La corte editore che ha pubblicato anche il secondo volune in book)  e "Lacrime di Cera" (edito Dark Zone), dell'autrice di Wattpad Esterk K. con il suo Election e della vincitrice del premio Cassiopea 2019, Daniela Ruggero con il suo Nectunia (trovate la recensione sul blog). 
Ma quali sono stati invece i miei distopici preferiti? La distopia è uno dei miei generi letterari preferiti e quindi, da amante del genere mi sento di consigliarvi: "Wolf" di Ryan Graudin (trovate la recensione sul blog); "Falce", che ho letto ultimamente è che ha rapito il mio cuore; "The giver", primo romanzo di una serie distopico/fantascientifica; "The program" (trovate la recensione sul blog); "The selection", una serie distopico/romance e la serie "Berlin", una serie distopica per ragazzi che ho amato con tutto il mio cuore (è anche uscito un nuovo libro della serie in questi giorni). 
La cosa che però ho apprezzato tantissimo di questo sondaggio è che nelle vostre risposte ci fossi anche io. Non mi sento un'autrice distopica, non ancora, ma spero tantissimo che in futuro un mio libro entri a far parte di una lista così. 
Il genere distopico ha tanto da dare e può essere letto davvero davvero da tutti, può essere young o new adult e addirittura per bambini, avere sfumature romance o horror o ancora immaginare per noi lettori eventi storici che si svolgono in altri modi. 
E voi? Quali titoli avete amato? Quali mi consigliate? 

Alla prossima,

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...