Passa ai contenuti principali

Review Party: Il popolo dei notturni

Trama
Esiste un luogo a Londra in cui la magia non è scomparsa e il tempo si è fermato, cristallizzato nel dodicesimo rintocco del Big Ben, il più famoso orologio di tutti i tempi. Solo il Popolo dei Notturni vi ha accesso, e pochi eletti del Reame del Giorno che allo scoccare della mezzanotte possono varcarne i confini. Ma quando i genitori di Emily scompaiono dopo aver ricevuto delle strane lettere, è proprio lì che la portano gli indizi.
Al colmo dell'incredulità, Emily giungerà a un magico ufficio postale, e da lì si addentrerà nelle strade di una Londra vittoriana popolata da inquietanti mostri e creature fatate. Dove sono finiti i suoi genitori? Quale segreto lega loro, e lei, a quel luogo assurdo?
Inseguita da un terrificante orso mutaforma che le dà la caccia, Emily potrà contare solo sul suo fidato porcospino e sulla sua proverbiale boccaccia per ritrovarli. Non sa che qualcuno li ha rapiti, qualcuno che minaccia l'equilibrio dell'intero mondo magico e ha bisogno anche di lei per attuare il suo piano malvagio...

Quando Elisa Impiduglia, la Digital Pr della Mondadori mi ha proposto questo review party ci ho pensato un attimo... Avevo già tantissimi libri da leggere e altrettante cose da studiare, come potevo accettare anche questo? Però ho letto la trama e visto la copertina e il mio cuore ha capito che dovevo accettare, "i notturni" mi stavano chiamando. Quindi eccoci qui, con un nuovo evento tutto per voi.
Quando ho iniziato "Il popolo dei notturni", non mi sarei mai aspettata una cosa così... Come dico sempre, i libri per bambini hanno una marcia in più, una magia che ti entra dentro nonostante la semplicità dello stile. Il popolo dei notturni però non ha uno stile semplice, ma poetico, una narrazione lenta che accompagna nel mondo dei sogni, come una dolce ninnananna. 
Non leggevo un libro così da Harry Potter. 
Pagina dopo pagina il mondo che gli autori hanno rappresentato si è svelato sotto i miei occhi e mi ha rapita completamente. 
Nonostante sia ambientato in un mondo semi-fantastico, vengono trattati tantissimi temi che aiutano i bambini a diventare grandi: viene analizzato il rapporto con i genitori, molto spesso conflittuale, ma comunque unico e insostituibile; la diversità che sempre più spesso viene vista come qualcosa di "altamente sbagliato" ma che come sempre finisce per essere una risorsa e l'amicizia, che nasce insolita in un mondo che vive sospeso nel tempo e nello spazio. 
Questo romanzo è pieno di creature da sogno, esseri di cui abbiamo sentito parlare solo nei libri, leggende che vivono nello spazio di queste pagine e che sembrano reali quanto lo siamo noi. 
La cosa più bella del mondo è che tutto si regge su un oggetto tanto semplice quanto maestoso, il Big Ben che è salvezza e  maledizione insieme, una porta che divide e allo stesso tempo unisce, la chiave di tutto...
La protagonista, Emily, è forse uno dei migliori personaggi femminili della narrativa che io abbia mai visto: curiosa al punto giusto, intraprendente e soprattutto, reale. Emily infatti non accetta tutto ciò che succede facendosi trascinare dagli eventi, ma si pone domande e cerca di darsi delle risposte. Anche il suo compagno di avventura, Spino, uno porcospino si rivela un insolita, ma utilissima spalla che ci fa sorridere e staccare per un attimo dai drammi che attanagliano Emily uno dopo l'altro. 
Ho trovato interessantissimo il fatto che il popolo dei notturni, come il popolo dei diurni, fosse così variegato, con delle specie diverse tra loro e diverse fra loro. 
La descrizione della nascita del mondo e della sua distruzione e rinascita, che la Biblioteca fornisce a Emily e ai lettori, sembra quasi una storia nella storia, con personaggi ben definiti all'interno di una trama già di per sé ampia, che va però a completarla senza distogliere l'attenzione del lettore. 
"Il popolo dei notturni" è un romanzo ricco di dettagli che si fondono e confondono come illusioni che sembrano vere nella mente del lettore e che mi hanno fatta sognare come ormai non succedeva da tempo immemore, con un World Building eccezionale che rimane impresso e una dolcezza unica. 
Non vi dico altro perché ho già parlato abbastanza, ma davvero vi consiglio di dare un'opportunità a questo libro che ha il sapore delle stelle e delle storie della buona notte. 
Specchio pieno per Benjamin Read e Laura Trinder e le loro creature magiche. 

Alla prossima,

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...