Passa ai contenuti principali

Recensione Film: Quando c’era Marnie


Questa recensione può contenere spoiler, siete avvisati.

“In questo mondo c’è un cerchio magico, invisibile agli occhi altrui.
Esso ha un dentro ed un fuori. Io sono nel fuori.
Ma non m’importa.
Perché io…mi detesto!”

Quando c’era Marnie narra la storia di Anna, una giovane ragazza che soffre di asma e che per questo viene allontanata dalla città, dalla madre; la quale la manda, a passare l’estate, in una cittadina di campagna, vicino all’Hokkaido.

Il vero problema di Anna, però, non è l’asma, ma il fatto d’aver scoperto che la madre, adottiva, ogni mese riceva un compenso, per mantenere la ragazza. Anna, quindi, non riesce più a manifestare il suo affetto, nei confronti di questa, credendo che quello che riceve, sia solo una finzione dovuta dal denaro.
I giorni che seguono, la ragazza li passa a estraniarsi da quello che la circonda, disegnando.
Esplorando il piccolo villaggio, trova un luogo che inizialmente diventa, per lei, un posto speciale,dove può bearsi della solitudine, ma che si trasforma, grazie a una grande villa, che pare disabitata (agli occhi dei cittadini, ma non ad Anna) e a Marnie, in una laguna misteriosa dove il tempo pare scorrere in modo differente.
Anna entra all'interno del “cerchio magico”, originariamente senza neppure accorgersene, grazie al legame d’amicizia, sempre più forte, che la lega a Marnie.
Nominare la poesia, la filosofia, rovinerebbero parte della magia che lo Studio Ghibli manifesta nei suoi disegni, sempre curatissimi e ricchi di mille dettagli; per quanto siano, infatti, queste facili d’avvertire durante la proiezione, sono anche le artefici di quella sensazione di malinconia che proviamo, quando cerchiamo di rievocare, tra i nostri pensieri, la storia.
Inizialmente non avevo provato molta simpatia per Anna.

Insomma, non era la classica protagonista dei film Ghibli con le trecce o i codini, non esprimeva femminilità.
Senza rendermene conto, però, mi sono ritrovata a essere trascinata dai suoi pensieri, quasi mai ottimisti, dalla sua ricerca di risposte e dal tassello mancante, che la portasse a superare la situazione, in cui si ritrovava, crescendo dunque e voltando pagina.
La sua tenacia e la sua forza di volontà caricano la pellicola d’aspettativa, perché da subito si può intuire che Anna si sta mettendo, da sola, alla prova, con le sue scelte e che per questo non mollerà tanto facilmente il suo intento nel svelare i misteri che avvolgono Marnie e la sua casa.
Marnie è, per l’aspetto con cui è raffigurata, più aggraziata, elegante e garbata (ricorda un poco Clara, ma senza dubbio è più simpatica). Ma è anche fragile, troppo per potersi considerare l’eroina di questo film, che caratterialmente è interpretata da Anna.

Possiamo dire, quindi, che si completino a vicenda, e  per questo possiamo maggiormente apprezzare la loro amicizia.
I disegni rimangono l'incanto con cui lo Studio Ghibli è capace di raccontarci qualsiasi storia.
Quel che più mi ha colpito, credo sia la stanza dove Anna si ritrova ad alloggiare, nella casa della famiglia che la ospita, ma anche la villa non è da meno.
Vi sono poi bellissimi giochi di luce, soprattutto quando le due amiche si ritrovano ad attraversare, più volte, con una barca a remi, la laguna.
La stanza di Anna
A metà del film è possibile che si arrivi a credere che stia guardando un racconto, che denoti aspetti del genere fantasy. In realtà, la storia segue le regole delle ghost story britanniche e per tanto vi è un vero finale, che ricollega tutto e, anzi, completa il personaggio di Anna, che si scopre essere ancora più complicato, di quanto già non fosse.
E ho pianto… è stato inevitabile.
Non mi sono trasformata in una fontana come è accaduto per “Una tomba per le lucciole” (e spero di non raggiungere più quei livelli…), ma il finale mi ha colto completamente impreparata, dinanzi alla dolcezza e alla malinconia che questa storia celava in se.

Come possano scrivere che i film d’animazione Ghibli siano per bambini, ancora non riesco comprenderlo e in ugual modo come sia l’omonimo libro (che consiglio di leggere in inglese, dato che la traduzione italiana lascia alquanto a desiderare…), da cui il film è tratto, avere un target anch'esso inferiore ai quindici anni…

"Marnie...la ragazzina intrappolata dietro la finestra blu."
A volte bisogna non curarsene e basta, o si rischia di non scoprire opere come queste, solo perché qualcuno, per noi, le ha relegate a una fascia di mercato, teoricamente non più capace di farci scaturire qualche emozione.




Lost Inside My Universe



Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...