Passa ai contenuti principali

Il cavaliere d'inverno


Trama:
Leningrado, 22 giugno 1941: la Russia entra in guerra.
Mattina, quinto soviet.
Tatiana è svegliata da sua sorella Dasha: «Svegliati! Svegliati! Devo dirti una cosa»
«Bella o brutta?»
«Una cosa straordinaria. Mi sono innamorata!»
Inizia così, questo romanzo: attraverso lo scoppio della guerra, e lo scoppio dell’amore.
Quella stessa mattina, Pasha, il fratello gemello di Tatiana, verrà allontanato da casa dal padre che vuole proteggerlo dalla guerra, e Tatiana verrà mandata a fare scorte di cibo.
La ragazzina però si distrae durante il tragitto e comprandosi un gelato al caramello, si ferma a gustarlo seduta su di una panchina. In quel momento passa un soldato nell’altro lato della strada, si ferma a guardarla, attraversa, sale sul suo stesso autobus: Alexander Belov.
Ed è proprio quell’incontro, una fatalità del caso che cambierà le sorti della loro vita.
Un amore devastante, travolgente, che metterà a dura prova tutto quel che hanno.
La sofferenza di un amore proibito, affiancato dalla lacerazione della guerra.
In questo romanzo, narrato in terza persona dal punto di vista dei due protagonisti, tutto è analizzato nel minimo dettaglio, dai sentimenti, alla devastazione di Leningrado durante il conflitto.
Una guerra crudele di fame e lacrime, in cui l’unico pasto della giornata consiste in pane e segatura. Una guerra che uccide, e non solo fisicamente: le persone vengono stravolte, trasformate. Svuotate…
Riuscirà a resistere almeno l’amore?


La mia opinione (contiene spoiler):
Sono stata letteralmente travolta da questo romanzo, dal quale gli occhi non si staccherebbero neanche per dormire.
La perizia d’analisi di Paulina Simons ha la capacità di trasportare nel tempo, di creare una magica fusione con i personaggi tanto da sentirsi all’interno della storia, tanto che i ricordi dei protagonisti sembreranno appartenere anche al lettore.
Ogni dettaglio dell’amore di Tatiana e Alexander è accuratamente analizzato, due personaggi cui la vita ha tolto ogni cosa, e si  trovano a non avere nient’altro più che loro stessi. E forse è proprio questa la forza del loro grande amore: essi sono l’un per l’altro la casa, la famiglia, la salvezza.
E’ posta  anche un’analisi molto accurata della guerra a Leningrado, a partire dalla mancanza di cibo, alla scarsità d’igiene nelle abitazioni comuni, all’alcolismo, al rischio di camminare per la città, alla morte, che si incontra in giro, ai lati delle strade, come fosse la normalità.
Un romanzo da leggere tutto d’un fiato per poi correre in libreria ed acquistare immediatamente il seguito, che verrà presto recensito!

Dettagli libro:
titolo: Il cavaliere d’inverno
Autrice: Paulina Simons
Pagine: 697

Editore: Bur Rizzoli 

-Iris-

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...