Passa ai contenuti principali

Recensione "We Are the Ants" by Shaun David Hutchinson


Non importava perché gli alieni avessero scelto proprio me, solo che mi avevano scelto.
Diamine, perché aspettare la fine del mondo?
Diego si sbagliava. Premere il pulsante non mi avrebbe portato delle scelte. Solo questo. Solo umiliazione. Solitudine.
Morire era più facile.
Avrei potuto spingermi all'indietro e lasciare che il peso mi gettasse in acqua. La gravità avrebbe fatto il resto. 
Sarebbe finito tutto, e tutto quello che avrei dovuto fare era lasciare che succedesse.

We Are the Ants è un romanzo young adult di 451 pagine. Scritto da Shaun David Hutchinson, già conosciuto per altri titoli YA, è stato pubblicato per la prima volta negli U.S.A. dalla Simon Pulse (Simon & Schulster Children's Publishing Division) nel gennaio 2016, e ne sono seguite diverse riedizioni. Inoltre nell'agosto 2016 è stato pubblicato, solo in formato ebook, What We Pretend to Be, un racconto di sole 26 pagine che funge da prequel. In Italia, però, entrambi i titoli sono ancora inediti.

Ci sono alcune cose che Henry Delton conosce bene, e altre che ignora. Henry sa che sua madre sta lottando per tenere insieme la famiglia, e che riesce ad affrontarlo solo fumando una sigaretta dopo l'altra. Sa che il fratello maggiore ha lasciato il college e che la sua ragazza è incinta. Sa che sta lentamente perdendo sua nonna a causa dell'Alzheimer. E sa che il suo ragazzo si è suicidato lo scorso anno.
Ma Henry non sa perché gli alieni hanno scelto di rapirlo quando aveva tredici anni, e non sa perché continuino a prenderlo dal suo letto per portarlo sulla loro astronave. Non sa perché il mondo sta per finire, né perché gli alieni gli hanno dato l'opportunità di fermare l'apocalisse premendo un grosso pulsante rosso.
Ma è successo. E Henry ha solo 114 giorni per prendere una decisione. La vera domanda è se pensa che il mondo merita di essere salvato. Finché non incontra Diego Vega, un artista con un passato misterioso che porta Henry a interrogarsi su ciò in cui crede, su quale sia il suo posto nell'universo, se qualcosa di tutto questo ha davvero importanza. Ma prima di poter salvare il mondo, Henry deve capire come salvare se stesso. E gli alieni non gli hanno dato un pulsante per questo.

Chiariamo una cosa fin dall'inizio: io questo libro l'ho amato alla follia. No, non è solo questo. Non ho mai pianto tanto per un romanzo come è successo per questo; non mi sono mai ritrovata così tanto tra delle pagine come con queste. Non ho mai trovato altro che mi parlasse dentro come questo. Non so se è riuscito a salvarmi; non so se mi ha convinto a salvarmi. Non so se merito di essere salvata. Ma so di non essere sola. So di non essere rotta, che non c'è solo buio in me. E questo... questo è immenso.

Partiamo dall'inizio. Henry è un adolescente che da alcuni anni viene rapito dagli alieni. Non sa cosa vogliano da lui, né perché proprio lui. Ma succede, e ovviamente non gli rende la vita affatto facile. Eppure We Are the Ants non è un romanzo fantascientifico, ma uno young adult. Il punto principale è se il mondo merita o meno di essere salvato; gli alieni sono solo una componente, un escamotage narrativo in un certo senso.
Mi piace come l'autore gestisce questo aspetto, ricordandosi che è un elemento secondario che non può rubare eccessivamente la scena. Approfondendolo e curandolo come merita e come necessita. Riuscendo a trovare esattamente il giusto spazio e tempo. Shaun David Hutchinson è bravissimo a gestire e dosare i tanti, diversi, ingredienti della sua storia.

Henry è anche un ragazzo che porta pesi immensi, molto più grandi di lui: il suicidio del fidanzato, la malattia della nonna, la famiglia complicata... Henry ha tutte le motivazioni per non voler premere il pulsante. E anche qui la scrittura e la sensibilità dell'autore sono stupefacenti.
Tutto il male e tutto il dolore di Henry e degli altri personaggi (tutti analizzati e approfonditi, ognuno a modo proprio) vengono mostrati e presentati così come sono. Shaun David Hutchinson non scade mai in toni pietistici, perché lo scopo non è commuovere ma capire e interrogarsi. Non si azzarda mai a minimizzare o sminuire, perché il dolore ha una sua dimensione che va rispettata, e anche il male ha una sua motivazione. Sbagliata, certo, ma pur sempre una motivazione.

Ma Henry è anche un ragazzo che nonostante il male, nonostante il dolore, cerca ancora un perché per premere il pulsante. Non si limita solo a non premerlo, archiviando la questione: non smette di cercare. Henry non vuole più vivere, ma non vuole neanche morire. Perché è forte? Per codardia? Su questo mi riservo il diritto di lasciare il quesito aperto.

Non so in quanti ci siamo ritrovati, almeno una volta, nei panni di Henry. Non so quanto sia comune arrivare a desiderare di morire, continuando a chiedersi se c'è ancora un motivo per vivere. Ma so che la depressione è una malattia reale, anche se se ne parla sempre troppo poco, anche se è facile che venga sminuita. So che il male e il dolore sono reali e, a volte, sono troppo. Ma alcune, altre volte, resta ancora una sorta di speranza, una vocina che non smette di chiedersi perché?.
Perché noi siamo le formiche, e continuiamo ad avanzare.
Buona lettura!





Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...