Passa ai contenuti principali

Recensione "La vittima silenziosa" by Caroline Mitchell


La vittima silenziosa è uno dei thriller con cui la Newton Compton ha inaugurato il nuovo anno. Con le sue 351 pagine, il romanzo è firmato Caroline Mitchell, una detective della polizia che ha deciso di dedicarsi esclusivamente alla scrittura, diventando in breve tempo un'autrice bestseller.

Emma è una moglie attenta, una madre amorevole e... un'assassina, seppure involontaria. Per anni ha tenuto nascosto il corpo senza vita dell'insegnante che, quand'era solo una ragazzina, si era approfittato di lei. È un segreto che avrebbe dovuto rimanere sepolto per sempre, ma la promozione inaspettata di Alex, il marito di Emma, cambia tutto. Possono finalmente trasferirsi in una casa più grande con il loro bambino. Ma questo significa che Emma non può lasciare la vecchia casa senza essere sicura di aver distrutto ogni prova.
È per questo che raggiunge il giardino, intenzionata a disseppellire il cadavere e sbarazzarsene una volta per tutte. Quello che non può sapere, però, è che nel punto in cui avrebbe dovuto trovarsi il corpo, non c'è più nulla.
Qualcuno deve averlo trovato.
Sconvolta, Emma confessa tutto al marito. Ma è solo l'inizio dell'incubo. Perché Alex scopre cose di sua moglie che non avrebbe mai potuto immaginare. E che difficilmente riuscirà a dimenticare...

Ho notato La vittima silenziosa quando sono entrata casualmente in libreria per sfuggire al freddo, essendo in anticipo per un caffè. Era sul bancone delle novità, appena accanto all'ingresso. Inutile dire che non sono potuta uscire dal negozio senza averne acquistato una copia.
A farmi avere l'imprinting con il libro è stata sicuramente la sua trama. E, modestia a parte, ammetto di averci visto giusto: la trama è uno dei punti forti del romanzo. Insieme ai personaggi.

L'intera storia, tra passato e presente, è narrata in prima persona da tra figure diverse che si passano a turno il microfono: Emma, la protagonista; Alex; e Luke, il nostro cadavere. Il che, bisogna dirlo, è una scelta più che azzeccata, perché ci permette di immergerci in tre mondi totalmente diversi, con punti di vista, pensieri ed emozioni spesso anche opposti. In più non scordiamoci che l'autrice ha lavorato per anni in polizia. Cos'ha a che vedere questo con la recensione, mi chiedete?

Caroline Mitchell si è trovata spesso a lavorare a casi di crimini violenti, a stretto contatto con le vittime quanto con i carnefici. Il che significa che sa perfettamente cosa sta facendo quando porta il lettore nella pelle dei suoi personaggi, sondandone gli angoli più oscuri.
Così l'autrice non presenta solo una trama intrigante, accattivante e che incolla alle pagine per la voglia di scoprire cosa accadrà poi; ma immerge il suo pubblico nella psiche di vittime e carnefice.

Ciò che mi è piaciuto meno di La vittima silenziosa è la sua scrittura. Non sto assolutamente dicendo che sia scritto male, ma che poteva essere scritto meglio. Mi riferisco ad alcune parti di raccontato-non-mostrato; e, soprattutto, alla fretta.
Fretta che si percepisce in momenti diversi della storia, quando sarebbero stati apprezzati o necessari degli approfondimenti in più, invece si è corso un po' troppo (con il rischio di apparire quasi superficiali). Fretta che diventa quasi fastidiosa nel finale, dove il racconto accelera vertiginosamente, lasciando un accenno di confusione. Al termine del libro le risposte sono state date bene o male tutte, ma molte sono solo accennate e spetta al lettore completarle.
Personalmente ne sono rimasta un po' delusa, perché il romanzo avrebbe potuto dare molto di più se non fosse stato limitato da questa stessa fretta.

Per il resto La vittima silenziosa resta un buon thriller, interessante soprattutto per i punti di vista dei suoi personaggi. E se in un giorno particolarmente freddo vi ritrovaste a rifugiarvi in libreria, state sicuri che non potrete uscirne senza una copia in mano. Provare per credere.
Buona lettura!





Commenti

  1. Libro inutile, trama da soap opera, il colpo di scena lo si capisce prima ancora la scrittrice si illuda di cominciare prepararne il terreno. Sul finale “i cattivi” diventano stucchevoli e sembra di vedere Gargamella che ridacchia da dietro il cespuglio nel tentativo di acciuffare i puffi. Un libro degno di far da trama ad un fotoromanzo anni ‘80.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...