Passa ai contenuti principali

Recensione: Black Mirror: Bandersnatch - Film Originale Netflix

Risultati immagini per Black mirror Bandersnatch

"Tutti pensano che esista una realtà, ma ne esistono tante"
                                                                                  -Colin Ritman

Trama: 
Inghilterra, 1984. Il giovane programmatore Stefan Butler lavora al progetto Bandersnatch, adattamento videoludico del librogame omonimo. Vive con il padre, che si mostra fin da subito molto apprensivo nei suoi confronti.
La storia ha inizio il giorno in cui Stefan presenta la demo alla Tuckersoft. Il direttore, Mohan Thakur, gli presenta Colin Ritman e assieme assistono alla prova. Thakur decide di dare una possibilità a Stefan: potrà produrre il proprio videogioco.

Recensione: 
Black Mirror: Bandersnatch è un film originale Netflix del 2018,  scritto da Charlie Brooker e diretto da David Slade -praticamente un René Ferretti britannico, nel senso che ha diretto sia cose belle che bruttissime-. Bandersnatch viene considerato parte della serie Black Mirror, sebbene sia un lungometraggio.
La particolarità -e il difetto- di Bandersnatch è che è un film interattivo. L'idea mi piaceva, ma dopo aver "giocato" mi sono sentita un po' confusa.
Qual è il punto? Qual è la trama? Perché esistono dei game over?
Che Black Mirror sia una di quelle serie che ti accendono la testa è innegabile, questo però non significa che bisogna rendere di difficile comprensione ogni cosa per farla sembrare straordinaria. Un po' come Donnie Darko: piace a tutti, ma nessuno c'ha capito un cazzo. Perché dovrei dire che l'ho apprezzato se non l'ho capito? Perché sì, al contrario di moltissime menti eccezionali, pronte a esprimere a gran voce tutta la loro stima, io ammetto con onestà di non aver compreso appieno. Andiamo con ordine, comunque.
Non penso di averlo mai scritto in nessuna recensione, ma sono innamorata di giochi come Heavy Rain e Beyond: Two Souls -entrambi figli della fantastica Quantic Dream-. Insomma, avere in mano il potere di condizionare l'esisto della storia mi entusiasma. Il mio problema, dunque, non è l'interattività. O meglio, sì, è quello il difetto più grande, ma il motivo non risiede nei miei gusti personali. Semmai, si tratta -forse- di un mio limite.
Bandersnatch passa da scelte povere di conseguenze -Quali cereali preferisci?- a scelte di estrema importanza -Mi butto io o tu butti tu?-. E fin qui, tutto normale.
In Life Is Strange, per esempio, non si può tornare indietro e fare altre scelte, non dopo essere andati mooolto avanti. Al contrario, in Bandersnatch esiste una cosa che per questo genere di avventure interattive è la morte: il gameover. Se prendi la decisione sbagliata, infatti, ti riporta al momento/ai momenti -perché, eventualmente, puoi scegliere tra i due- in cui hai mandato tutto a scatafascio. E no, non mi sto lamentando dei possibili finali: parlo di quei momenti in cui il "gioco" finisce subito e Stefan dice cose come "Devo tentare di nuovo". Non so, sarò io nel torto di certo, però trovo che sia insensato.
Altro problema: troppi finali discordanti. "Ci sono più realtà, ognuna con una propria storia". Eh, ok, bravi, bella filosofia, clap clap, ma devi anche sapertelo gestire un mondo così vasto.
So che non è affatto facile e in ogni caso il tentativo è assolutamente apprezzabile, ma manca qualcosa. Non mi convince.
Io ve lo consiglio perché preannuncia comunque delle novità interessanti nel mondo dell'intrattenimento, televisivo e non.




  

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...