Passa ai contenuti principali

Recensione: Shigatsu wa kimi no uso (La tua menzogna nel mese di aprile) di Naoshi Arakawa

Manga in uscita per la star comics questo mese, da non perdere!

Arima Kousei ha solo quattordici anni, eppure, nell'ambiente della musica classica non c’è nessuno, che almeno una volta, non l’abbia sentito nominare.

Il “metronomo umano”, “lo schiavo dello spartito”, “il burattino della madre”. Questi sono solo alcuni degli appellativi che gli sono stati cuciti addosso.
Dopo aver vinto concorsi, premi e trofei, a neppure dodici anni si ritira dalla scena.
Arima non tocca più il piano da due anni. Non riesce più a sentire la melodia che la sua performance produce, da quando la madre è morta.
Il suo nome è ancora leggenda. La sua presenza è ancora riconosciuta dinanzi a chi solca lo stesso palco, su cui lui stesso riceveva applausi e veniva considerato un prodigio.
E lui è, ancora, ancorato, seppur inconsciamente, alla sua fonte di disperazione, la musica.
Watari, il ragazzo più popolare della scuola, non ché capitano della squadra di calcio e Tsubaki, una ragazza estroversa e piena di energie, sono i suoi unici amici, da lungo tempo, ma non riescono a comprendere l’animo spezzato e tormentato del protagonista e, per tanto, ad aiutarlo.
"Ho incontrato la ragazza sotto i fiori di ciliegio fioriti e il mio destino ha cominciato a cambiare".
Questo è il sottotitolo dell’opera.
Kaori è colei che sconvolge, con una semplice quanto struggente “menzogna”, il destino di Arima.

Un manga non può permetterci di “sentire” una melodia, eppure quest’opera riesce indubbiamente a far sì che il lettore rimanga talmente rapito dai disegni e dagli eventi, che è inevitabile non riuscire ad avvertirla.
Kaori appare come una ragazza forte, che conosce la musica solo come mezzo, per riuscire ad esprimere i propri sentimenti. Per lei è libertà, divertimento, innocente e traboccante passione.
Una violinista anti-conformista, che non segue, quindi, le rigide regole dello spartito, ma che anzi s’impossessa delle note, per renderle sue.
Ovviamente anche lei conosce Arima, ma non si avvicina a lui, per l’interesse comune. Lei è innamorata di Watari e il ruolo del protagonista è solo quello di Amico A, ovvero di sostegno.
Per quanto Arima rimanga rapito dinanzi a questa figura femminile, non può che sentirsi in colpa per quello che prova, ma ardentemente spera di poter condividere più momenti assieme a quella che via via diventerà la sua salvatrice.
Il primo passo, che Kaori impone all’Amico A, è quello di divenire suo accompagnatore, per un concorso.
Lui che non riesce più ad udire che poche note, che non ha mai espresso se stesso, su quei tasti bianchi e neri e che ora non può più contare sulla sua perfezione, nel suonare un brano.

Arima è sempre stato capace di interpretare le altrui emozioni, ma mai le proprie.
“Occorre coraggio per salpare in acque inesplorate” – Snoopy – ed è quello che Arima, si ritrova a compiere.
Questo manga affronta la tematica dell’adolescenza, la solitudine, la morte, l’amore e le sue pene. Kousei vive attraverso il piano ogni aspetto della sua vita e nella musica ricerca se stesso.
Ovviamente non è qualcosa di semplice.
Kousei si mette davvero in gioco, col supporto del suoi amici. Si ritrova a dover, quasi, rimparare a suonare, a doversi scontrare con vecchi avversari, che da lui non si aspettano altro che la perfezione di un tempo. Senza contare che incombe, sempre, l’ombra della madre, colei che lo ha iniziato alla musica.

L’infanzia del protagonista è, infatti, un trauma ricorrente, che pare potersi alleviare solo per mezzo delle melodie.
Le sue esecuzioni, un tempo “specchi degli spartiti”, come vengono definiti dai giudici, diventano vere e proprie composizioni dei vari stati d’animo di Kousei, che non può fare a meno, soprattutto inizialmente, di suonare i preludi con la stessa impeccabile risolutezza di un tempo, per poi sprofondare nelle acque di un torbido silenzio, dove ogni suono appare ovatto e l’unica soluzione sembra essere quella di immaginare la melodia ricercata e creare così, un’armonia personale, trasmettendola e dedicandola, alla persona amata.

Se pensate che quest’opera abbia un finale scontato e che quindi appaia prevedibile la sua conclusione, vi sbagliate.
O meglio, col proseguimento della storia, può davvero sembrare che il racconto sia delineato in modo chiaro e preciso, ma è lo stesso lettore a non volervi credere.
Perché se prima vediamo Arima alle prese con le sofferenze legate alla madre, poi è il turno di Kaori, ed è purtroppo inevitabile non piangere alla fine, soprattutto quando ci viene rivelata la menzogna, che ha dato vita a questo viaggio.

Quest’opera è stata una bellissima sorpresa.
I disegni riescono a irrompere nel silenzio della lettura, lasciando al lettore la piacevole sensazione di star vivendo un’esecuzione, di essere parte di un pubblico, seduto in un auditorium o un teatro.
Vi sono momenti di allegria e divertimento, intervallati da molte riflessioni sul domani o sulle scelte più banali, che Kousei e i suoi amici si trovano a dover compiere.
Nessuno di loro passa in oltre, in secondo piano. Watari e Tsubaki si affliggono anch'essi coi problemi dell’adolescenza.
Il senso di malinconia, tristezza e serenità, che questo manga mi ha lasciato, è stato semplicemente il risultato di una splendida narrazione, curata nei minimi dettagli. Un’ esplorazione del turbinio dei sentimenti che solo un giovane e sensibile animo è capace di vivere.

Non indugiate, munitevi di Kleenex e date avvio alla lettura, non ve ne pentirete!
Dal manga è stato tratto un anime, che segue la storia dell'opera originale.
Nel 2016 è uscito in Giappone, anche un film.



Lost Inside My Universe 


                                                                     
                                                                                

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...