Passa ai contenuti principali

Recensione Oceania

Il nuovo film targato Disney ed uscito nelle sale cinematografiche Italiane il 22 Dicembre 2016 mi ha lasciato una strana sensazione. A dispetto di molti altri film di questo genere, Oceania mi è relativamente piaciuto. 


La storia si sviluppa nell'isola Polinesiana di Motunui dove incontriamo subito la protagonista, Vaiana. Quest'ultima la vediamo impegnata ad ascoltare le leggende raccontate dalla nonna ed a cacciarsi nei pasticci fin da subito, per poi saltare avanti nel tempo, fino ad un momento di grande difficoltà per l'isola in cui Vaiana è cresciuta e destinata a diventare protettrice. L'isola è difatti circondata dal reef (un grosso anello composto di onde che respingono qualsiasi tentativo di uscire in mare aperto) ed all'interno di esso, improvvisamente e misteriosamente inizia a scarseggiare il pesce, oltre che a morire la vegetazione nonché i raccolti. Decisa a salvare la sua isola, Vaiana comprende di dover cercare la causa di questa carestia all'infuori del reef, anche a costo di mettersi contro il suo stesso padre. 

Come ogni classico film Disney che si rispetti, il film è ricco di momenti musicali che nella versione Italiana sono interpretati da Chiara Grispo (Ogni mio passo, Oltre l'orizzonte, Io sono Vaiana e Tu sai chi sei), Luca Velletri (La strada di casa), Fabrizio Vidale (Tranquilla!), Raphael Gualazzi (Lo splendente Tamatoa) e Sergio Sylvestre in collaborazione con Rocco Hunt (Prego). 

Nel complesso il film è molto piacevole e le canzoni sono molto carine, però rimane la sensazione che manchi un nemico principale come invece è consueto nei film Disney (Scar per Il Re Leone, gli Unni per Mulan e via dicendo), ma forse è solo l'aver perso il tipico disincanto dei bambini che mi ha impedito di rimanere incollata allo schermo e continuare a guardarlo senza accorgermi di questo particolare. Il film è scorso troppo velocemente e mi sono ritrovata alla fine senza aver ben capito in quale momento le cose sono diventate serie per la protagonista. 

Per concludere, è un film adatto a riempire un pomeriggio sfaccendato, ma non sufficiente ad essere ricordato come tanti altri film Disney che sono tuttora ben stabili nei ricordi di grandi e piccini.

~Newt



Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...