Passa ai contenuti principali

Recensione: Half Bad di Sally Green

Questo libro è stato... wow! In tutto e per tutto una rivelazione.

La recensione non contiene spoiler.

La magia esiste, ed è spaccata da una guerra millenaria. Appartenere a un fronte definisce il ruolo di ciascuno nel mondo, garantisce compagni e alleanze; ma soprattutto decide chi sono i nemici, che vanno giustiziati senza rimorso. Nathan vive in una zona grigia: figlio di una maga Bianca e dell'Oscuro più terribile mai esistito, cresce nella famiglia materna, evitato da tutti, vessato dalla sorellastra, perseguitato dal Concilio che non si fida di lui e anno dopo anno ne limita la libertà, fino a rinchiuderlo in una gabbia. La stessa guerra che divide il mondo della magia si combatte nel cuore di Nathan, in perenne bilico tra le due facce della sua anima, che davanti alla dolcezza di Annalise vorrebbe essere tutta Bianca, e invece per reagire alle angherie si fa pericolosamente Nera. Ma è difficile restare aggrappato alla tua metà Bianca quando non ti puoi fidare della tua famiglia, della ragazza di cui ti sei innamorato, e forse nemmeno di te stesso.


Una delle cose che più amo è quando scopro una saga nuova, e quando questa è già completa è come vincere alla lotteria.
Niente pathos tra un'uscita e l'altra (mi sembra ieri, quando marcavo i giorni del calendario, aspettando con ansia Green di Kerstin Gier), solo una spesa improvvisa e una folle corsa per recuperare questi tre volumi (la saga è in realtà composta da 5, due dei quali spin- off)
Per qualche ragione lo è identificata come un'ottima lettura maschile.
Lo stile narrativo è incalzante, avvincente, ricco d'azione.
Il personaggio principale è un ragazzo, Nathan, che ci viene presentato nel corso dei capitoli.
Ci ritroviamo con lui,all'inizio, catapultati in cella, mentre ci illustra la sua giornata tipo, dimostrando una forza di volontà immane. La prima parte del romanzo è dedicata a quello che gli è accaduto prima, ma non si tratta di vicende di qualche mese addietro, arriviamo a fare la conoscenza di tale ragazzo proprio dai primi anni di vita. Osserviamo così tutta la sua crescita.
Durante la seconda parte, invece, ci ritorniamo in cella, preparandoci a scoprire il futuro del Mezzo Nero, e di conseguenza Half Bad.
Bellissima è la frase di apertura del romanzo, "Non c'è nulla di buono o di cattivo, al mondo, che il pensarlo in un certo modo non lo renda subito tale." Amleto, W. Shakespeare. Con magia Bianca ci viene subito da pensare che si tratti di persone buone, mentre l'opposto accade in riferimento di quelle aventi poteri oscuri. In questo romanzo però ci è lasciato benissimo intendere che questo divario non sussiste, in realtà.
I personaggi, che paiono tutti essere reali, talmente ben descritti e analizzati, come i Profani - gli umani - portano con se i propri turbamenti, pregiudizi e valori. Per tanto, se non per le proprie discendenze e gli occhi, non si può etichettare qualcuno in base ai propri poteri, primi tra tutti i membri del Concilio, disumani sino al midollo.
Purtroppo neppure si può dire che i maghi Neri siano buoni...non ce n'è uno che possa affermare di non aver ucciso, senza contare le sanguinolente situazioni famigliari. Difficilmente vedremmo tre differenti generazioni assieme, ecco.
I Bianchi comunque danno da sempre la caccia a quelli dell'opposta fazione, avvalendosi di ogni mezzo per sterminarli (come se già non lo facessero per conto proprio...) senza disdegnare spie e torture.
Nathan non può fidarsi di nessuno, in quanto se si lasciasse anche solo trapelare quello che davvero prova verso il padre, l'uomo più ricercato dal Concilio, sarebbero guai seri per lui e la sua famiglia.
Durante le vicende abbiamo modo di fare la conoscenza di moltissime persone, che siano Bianche o Oscure, lasciandoci così ammirare lo scorcio di mondo che va ben oltre al nostro.
Tra profezie, amori alcuni scontati, altri imprevisti, nonne e padri, non vedo davvero l'ora di scoprire cosa accadrà a Nathan e se riuscirà a sviluppare, o meno, il proprio potere.



Lost Inside My Universe

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...