Passa ai contenuti principali

Recensione "Il Re Leone"


Il Re Leone è il mio film Disney preferito praticamente da sempre, ed è grandioso che la mia prima recensione dell'anno sia dedicata proprio a questa pellicola.

Il Re Leone rimane uno dei più grandi successi di sempre dello Studios, e una delle sue vette più alte: il film più amato, uno dei più citati; è entrato ben presto a far parte del nostro sottofondo culturale.

Nonostante in molti pensino che la storia nasca da uno spettacolo teatrale, Il Re Leone è il primo progetto originale della Disney. Per la prima volta, cioè, gli autori non fecero una versione cinematografica di un'opera già esistente, ma inventarono ogni cosa partendo da e utilizzando unicamente la propria fantasia; tant'è che se il film è datato 1994, il famosissimo musical di Broadway (a tutt'oggi uno dei più famosi e rappresentati) debuttò unicamente nel 1997.

Poiché è diventato un vero e proprio caposaldo della cultura occidentale ed è ormai conosciuto in tutto il mondo, risparmio spazio evitando di ripetere per l'ennesima e inutile volta la trama. Nonostante ciò che ho scritto in precedenza, la storia de Il Re Leone ha subito delle ovvie influenze. Da sempre, infatti, gli autori ammettono di essersi ispirati ai racconti su Giuseppe e Mosè nella Bibbia e all'Amleto di Shakespeare. Alcuni riferimenti, come la parentela tra Simba e Scar e il dilemma se diventare o no il re, sono evidenti, altri più nascosti, ma comunque presenti.
Anche i temi e i messaggi sono abbastanza chiari e palesi. Il Re Leone è innanzitutto la storia di una crescita, della difficile scelta di prendersi le proprie responsabilità e diventare adulti, nonché ciò che si è. Ovviamente non mancano altre sfumature che, pur essendo laterali, restano comunque abbastanza forti. Prima di tutte la morte, trauma d'infanzia di tutti noi, che dà vita a una delle scene più drammatiche nella storia della Disney. Ma anche l'amicizia, l'ambizione, la paura e l'insicurezza, il coraggio, la rivolta... Notevole è inoltre aver designato come cattivo un membro molto stretto della famiglia: un fratello, uno zio. Scelta non indifferente, considerato che comunemente il cartone animato è pensato per rivolgersi ai bambini.

Un grande elogio va ovviamente anche alle musiche: meravigliose, maestose, realizzate con enorme impegno per renderle un vero e proprio elemento della trama.
Anche le animazioni meritano di essere ampiamente lodate, capaci di adattarsi a ogni sfumatura del film, e di renderle alla perfezione. Proprio l'animazione de Il Re Leone si compone di alcune delle sequenze più impressionanti mai create dalla Disney.
Si passa da scene epiche, come l'iniziale presentazione di Simba a futuri sudditi, a momenti estremamente drammatici e intensi, a passaggi più colorati, ironici e giocosi. Tutto questo senza mai perdere continuità e coerenza interna. D'altronde l'attenzione nel realizzare il film è stata maniacale, e intere scene furono ri-animate più e più volte a causa del cambiamento di un dialogo o di un piccolo dettaglio.

Infine una parola sui personaggi. Raccontare una storia di animali non è sempre facile e l'antropomorfizzazione non è per forza una scorciatoia, anzi. Anche in questo caso, però, la Disney ha fatto un grande lavoro. Non solo nello scegliere quali animali rendere buoni e quali cattivi (con la caratterizzazione e rappresentazione che ne sono derivate), ma nell'intera ripresa delle leggi e dinamiche della natura, per certi aspetti così distanti e differenti da quelle della società umana, e nel renderle più vicine a noi e comprensibili, senza mai stravolgerle del tutto. Per quanto sia stata criticata, la filosofia del grande cerchio della vita nasconde sforzi e ponti culturali non indifferenti. Soprattutto se si considera che all'interno si è potuto inserire dei veri e propri schemi comportamentali e sociali umani, come la monarchia, la sete di potere e la divisioni dei ruoli politici.

Nel complesso Il Re Leone si è rivelato fin da subito con un'opera immensa, tant'è che i riconoscimenti che ha ricevuto sono innumerevoli, e il film resta tutt'oggi uno dei capolavori principali della Disney, una delle pellicole più amate di sempre e uno dei capisaldi della nostra infanzia, oltre che della nostra cultura.
Bisogna aggiungere altro?
Resta solo il consiglio di prendersi del tempo libero e concedersi il lusso di rivederlo ancora una volta.
Buona visione!






Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...