Passa ai contenuti principali

RADIOFRECCIA

Credo nelle rovesciate di Bonimba, e nei riff di Keith Richards. Credo al doppio suono di campanello del padrone di casa, che viene a prendere l'affitto ogni primo del mese. Credo che ognuno di noi si meriterebbe di avere una madre e un padre che siano decenti con lui almeno finché non si sta in piedi. Credo che un'Inter come quella di Corso, Mazzola e Suarez non ci sarà mai più, ma non è detto che non ce ne saranno altre belle in maniera diversa. Credo che non sia tutto qua, però prima di credere in qualcos'altro bisogna fare i conti con quello che c'è qua, e allora mi sa che crederò prima o poi in qualche Dio. Credo che se mai avrò una famiglia sarà dura tirare avanti con trecento mila al mese, però credo anche che se non leccherò culi come fa il mio caporeparto difficilmente cambieranno le cose. Credo che c'ho un buco grosso dentro, ma anche che, il rock n'roll, qualche amichetta, il calcio, qualche soddisfazione sul lavoro, le stro**ate con gli amici ogni tanto questo buco me lo riempiono. Credo che la voglia di scappare da un paese con ventimila abitanti vuol dire che hai voglia di scappare da te stesso, e credo che da te non ci scappi neanche se sei Eddie Merckx. Credo che non è giusto giudicare la vita degli altri, perché comunque non puoi sapere proprio un ca**o della vita degli altri.


 
Radiofreccia è un film diretto da Luciano Ligabue e proiettato per la prima volta nel 1998. Il film è ispirato alla sua prima opera, una raccolta di racconti intitolata Dentro e fuori il borgo.

Trama:
Storie di vita, diverse e intense di un gruppo di giovani ragazzi unite da una radio. Il film inizia nel 1993 quando Bruno Lori, il direttore della radio decide di chiuderla proprio nel giorno del diciottesimo anniversario. La sua voce, parlando al microfono per l’ultima volta, ripercorre la storia della radio, e di tutte le vite che vi si intrecciano.
Il film comincia con la scena di un funerale, il funerale di Ivan Benassi, detto Freccia per via di una voglia a forma di freccia che aveva su una tempia.  Dopo la sua morte la radio verrà chiamata Radiofreccia in suo onore.
Il resto è un grande flashback, che ripercorre la storia di Ivan, delle difficoltà dovute alla perdita del padre e alla nuova vita della madre che sembra avere occhi solo per il nuovo compagno, trascurando completamente il figlio.
Situazioni difficili e spesso estreme porteranno gli amici ad affrontare grandi difficoltà, che metteranno a dura prova anche la loro amicizia.
Fino a portare a conseguenze irrimediabili e irreversibili.

Opinioni (Ho tentato di non fare spoiler:D):
Un film che trascina nella storia, nelle vite dei personaggi ripercorse nei momenti più difficili.
Mi è piaciuta molto l’impostazione delle scene. Inquadrature molto curate che mettono in risalto auto, abiti, oggetti, gli elementi salienti degli anni ’70. Mi rimangono fra i ricordi, scene, immagini, che sembrano fotografie e sono accompagnate da sfumature romantiche e poetiche.
Le colonne sonore aumentano queste sensazioni accompagnando alla perfezione ogni scena del film.
I personaggi sono ben delineati e si riesce ad avere in poche pennellate un quadro ben preciso dei tratti salienti e caratterizzanti di ognuno.
Mi è piaciuto in particolare il valore dato all’amicizia, al gruppo di amici, principale protagonista di questo film che si sostiene anche nelle situazioni più estreme, senza però creare un quadro idillico dei rapporti fra i componenti del gruppo. Difatti è ben mostrato come vi fossero anche legami maggiori fra alcuni di loro o inimicizie e attriti.
Mi ha colpita anche le figura di Marzia, innamorata di Freccia, ma che non si fa avvolgere dalle dinamiche di orgoglio e gelosie che spesso affliggono l’amore, soprattutto se non ricambiato. È solo il sentimento che domina questa particolare amicizia, che resterà anche nei momenti più neri e aiuterà Ivan a lottare contro sé stesso, riuscendo, quasi, a salvarlo.
Tema saliente è anche quello della follia. In questo film si dà una voce di contorno ai pazzi, difatti la primissima scena è una verità messa in bocca a un matto che popolerà con le sue stranezza apparentemente insensate e incomprensibili agli altri, tutto il corso del film.


Quante volte ve lo devo dire?!
La vita non è perfetta.
Le vite dei film sono perfette:
belle o brutte, ma perfette.
Nei film non ci sono tempi morti,
la vita è piena di tempi morti.
Nei film si sa sempre come va a finire,
nella vita non lo sai mai...






-Iris-

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...