Passa ai contenuti principali

L'albero di Natale - qualche accenno alla sua storia

Buongiorno specchietti!
Visto che il mio giorno capita proprio l’8 dicembre, e visto che questo periodo non ho avuto molto tempo per leggere, direi che possiamo parlare di Natale!
Quanti di voi oggi addobberanno casa? C’è un sole splendente qui da me oggi, anche se forse si addirebbe meglio al Natale un cielo grigio e freddo. Così da poter sentire il contrasto tra l’ambiente fuori e il calore delle case, tra lucine e musichette.
Ma da dove nasce la tradizione dell’albero di Natale? È qualcosa di molto antico, proveniente da credenze che vi fossero alberi della vita, che venivano decorati con lucine, fiaccole, campanelline. Si credeva che ad illuminarli poi fossero le anime.
I Vichinghi dell’estremo nord, che vedevano sparire il sole per tanti mesi durante l’anno, erano affascinati dagli alberi come gli abeti, che rimanevano sempre verdi. Ciò faceva pensare loro che quegli alberi fossero magici, e quindi presero ad addobbarli e portarli nelle abitazioni. Quegli alberi erano il segno che dopo la lunga notte sarebbe tornata la primavera.
L’usanza sembra poi esser giunta anche presso i Romani che decoravano le loro case con ramoscelli di abete nel mese di gennaio. Con l’avvento del cristianesimo poi, la tradizione si unì alle nuove credenze, e in un primo momento l’albero fu abolito. Al suo posto si preferiva l’agrifoglio ad indicare le spine che cinsero il capo di Gesù, e le bacche rosse, ad indicare le gocce del suo sangue.
La tradizione dell’albero di Natale è rimasta legata soprattutto al nord d’Europa, e ce ne accorgiamo un po’ anche oggi, basta pensare all’allestimento dei bellissimi mercatini di Natale!
Col tempo però è stata accettata anche dalla religione cristiana, che lo affianca al presepe. Influente nell’accettazione dell’albero la corrispondenza tra il legno e la croce.
Questa corrispondenza è stata addirittura sfruttata nel medioevo per avvicinare le popolazioni britanniche alla religione cristiana!
E il vostro albero com’è? Quando scartate i regali? A Natale o alla Vigilia? E quando li mettete sotto l’albero? Il giorno stesso o i giorni prima?
Il mio albero quest’anno è prevalentemente bianco e ci sono dei grandi fiocchi rossi! Adoro guardarlo la sera mentre sono davanti alla tv, magari con una tazza fumante di tè caldo!

Ma che bello il Natale! 



-Iris-

Commenti

  1. Ciao, anch'io oggi ho dedicato un post alla storia dell'albero di Natale ;-) Io il mio lo devo ancora fare, ma entro oggi lo allestirò! I regali li metto sotto l'albero man mano che arrivano e li scarto la mattina del 25. Non so da dove tu provenga, ma dove abito io, al nord, si usa di più il pranzo di Natale rispetto alla cena della vigilia, diffusa soprattutto al sud :-)

    RispondiElimina
  2. Ciao! ti ringrazio per questo tuo commento, avere dei riscontri è sempre piacevole!:D Io quest'anno mi sono avvantaggiata,visto che oggi non avrei potuto farlo, altrimenti sempre e rigorosamente l'8 dicembre! Sono del centro, e qui da noi si fanno sia la cena della Vigilia che il pranzo di Natale, o per lo meno nella mia famiglia. E i regali li scartiamo rigorosamente la mattina di Natale! :D Sono curiosa di leggere il tuo post! Se ti va puoi anche mandarcelo e lo metteremo nella sezione RIFLESSI DI VOI, da poco inaugurata, e dedicata a contributi di scrittori esterni! oppure dicci il nome del tuo blog!
    A presto :D :D
    -Iris-

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...