Passa ai contenuti principali

Recensione "Una sfida come te" by Katie McGarry



Una sfida come te è il terzo capitolo della serie Oltre i limiti di Katie McGarry. I volumi che la compongono sono, in ordine, Oltre i limiti, Complice la notte (novella breve), Un'estate contro (romanzo intermedio), Scommessa d'amoreUna sfida come te, Take Me On e Chasing Impossible (entrambi ancora inediti in Italia). La serie racconta le storie, complicate e spesso problematiche, di adolescenti. Sebbene i ragazzi appartengano allo stesso gruppo, e tendono quindi a comparire in tutti i libri, ogni volume si concentra principalmente su una coppia di essi, adottandone il punto di vista, approfondendone e illustrandone la storia d'amore. In questo modo è possibile leggere ogni capitolo della serie anche senza conoscere i precedenti e/o i successivi, ma viene ugualmente data la chance di soddisfare la curiosità su uno o più personaggi, leggendo il libro ad essi dedicato.
In Una sfida come te sono Rachel e Isaiah a prendere il microfono, alternandosi nel raccontare in prima persona la vicenda che li riguarda. Rachel Young è la giovane rampolla di una numerosa e assillante famiglia dell'alta società. Grazia, bellezza, successo è quello che i genitori e i fratelli si aspettano e pretendono da lei, forzandola ad assumere il ruolo di Colleen, la sorella morta che lei non ha mai conosciuto. Ma Rachel è tutt'altro, a partire dalla sua passione, le macchine e i motori, e il continuo forzarsi dietro la maschera di perfezione sta lentamente distruggendo il suo stesso essere.
Copertina originale
Isaiah è un adolescente in affido abbandonato da tutto e da tutti. La sua vita, trascorsa tra una casa famiglia e l'altra, l'ha portato ad affrontare difficoltà troppo grandi per un ragazzo, e il peso che porta sulle spalle è uno di quelli che un diciassettenne non dovrebbe mai portare. La corazza di piercing e tatuaggi che lui stesso ha costruito per allontanare gli altri in realtà nasconde un giovane stanco, abbandonato, sul ciglio di un baratro. La stessa voragine scura si apre sotto i piedi di Rachel, ed entrambi rischiano di precipitarvi, se non troveranno la forza di aggrapparsi l'uno all'altra.
Una sfida come te non è solo una storia d'amore e di riscatto. Lo è principalmente, ma non totalmente. Il romanzo, scritto con lo stile semplice e scorrevole tipico degli Young Adult, è anche e soprattutto una sfida, per i personaggi in primo luogo, e per il lettore poi. La sfida del fidarsi e amare qualcuno, la sfida del perdono e del far pace con il passato, di rispettare, accettare e amare se stessi e l'altro per ciò che si è e non per chi si vorrebbe essere. La sfida dell'ammettere le proprie debolezze e i propri limiti. E la più difficile: la sfida del chiedere aiuto.
Mi è piaciuto molto come l'autrice tratta il tutto. Certo, non mancano i cliché e alcune piccole cadute di stile (l'insicurezza di Rachel, ad esempio, che è più che giustificata, ma che in alcuni punti diventa così eccessiva da risultare quasi forzata), ma in generale sono rimasta soddisfatta. Mi piace l'idea di mostrare la vita problematica di Isaiah non solo per dargli la classica aria da bad boy, ma perché vi è una reale volontà di parlare di situazioni così difficili. Mi piace la rivelazione di quanto sia fisicamente impossibile raggiungere la perfezione, perché questa non è umana, e perciò resterà sempre e inevitabilmente solo una facciata. E mi piace che i due protagonisti si alternino al microfono, così da mostrare entrambi i loro pensieri e le proprie emozioni. Altra idea originale, infine, è la playlist scritta nelle ultime pagine del libro, e pensata, come sottofondo al romanzo, dalla stessa autrice.
Una sfida come te è una lettura piacevole e leggera, ma che a ben guardare nasconde tra le righe una storia che ha tanto da insegnare e da cui prendere esempio (non nei suoi aspetti più estremi, però!). La suggerisco volentieri, perciò, anche solo per riconoscimento all'impegno posto dall'autrice, che si è accertata di essersi ben documentata e informata prima di procedere alla scrittura del romanzo.
Buona lettura!



Commenti

  1. Oh, mio Dio, non so neanche scrivere a parole quanto abbia amato questo romanzo *-* (trovi la mia recensione heeere !)
    Rachel è una protagonista forte, l'ambientazione è favolosa e Isaiah... Oh, Isaiah *occhi a cuore*. Non pensavo mi entrasse così tanto nel cuore e invece è diventato il mio personaggio preferito tra quelli della McGarry in men che non si dica!
    Niente da fare, ho amato questo romanzo in tutto e per tutto.
    Rainy

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...