Passa ai contenuti principali

Recensione : Engel - L guerra degli Angeli di Angelo Licata

CopertinaGeniale. Osservatela bene.
Trama

Il Vaticano custodisce segretamente nei suoi sotterranei una ragazza molto speciale. Alcuni la credono un "Angelo" nel senso letterale del termine.

È il Codice Da Vinci dell'ufologia. Leggerlo è così avvincente che sembra di guardare un film" - Fausto Brizzi

"Engel unisce la velocità di un thriller alla Dan Brown con le atmosfere della fanta-archeologia in un crescendo che appassiona. Offre una possibile risposta alla domanda che sempre ci ha assillato: chi siamo noi?" - Stefano Pastor

Il Vaticano custodisce segretamente nei suoi sotterranei una ragazza molto speciale. Alcuni la credono un "Angelo" nel senso letterale del termine. Izahel, questo il suo nome, vive prigioniera fino a quando un'organizzazione segreta la libera per scopi oscuri. John Engel, un ex agente dei servizi segreti vaticani, viene richiamato in servizio e messo sulle sue tracce. Nel corso di un'indagine intricata, che lo porterà da Londra a Genova, Milano e Roma, fino al pericoloso deserto della Libia, John scoprirà la vera natura di Izahel e quella dell'intera razza umana.






Recensione

Ormai sapete che amo raccontarvi dove e in che momento leggo un determinato libro, questo è stato letto su una sedia a dondolo da una ragazza piena di aspettative (ormai sono sempre piena di aspettative) mentre tentava di dimenticarsi delle cose. 
Questo libro mi ha insegnato invece a riflettere sui problemi piuttosto che a evitarli. 
Tra le cose che mi hanno convinta a leggere questo libro c'è stato il booktrailer (che vi consiglio di guardare) . 
Scorrendo tra le pagine mi è sembrato di guardare uno di quei thriller che mi piacciono tanto (anche se alla fine è più un mix di generi, ma non in maniera negativa sia chiaro, è tutto amalgamato molto bene). 
All'inizio non avevo capito niente, lo ammetto. 
Mi sono messa a fare congetture, schemi, roba per arrivare a capire chi sono i buoni e chi sono i cattivi di questo libro, tifando per I vigilanti e gli esiliati allo stesso modo.
 Degli Esiliati ho amato il loro spirito fraterno; il fatto che nel libro tutto ciò che abbiamo, tutto ciò che siamo ... lo dobbiamo a loro. Non so se questa sia una cosa positiva o negativa ma alla fine Esistiamo ed è questo che conta no? 
Dei Vigilanti amo il loro essere "Angeli" ... però li trovo molto freddi , insomma hanno ... no anzi, non lo dico cosa hanno fatto che altrimenti è spoiler (sono una persona cattiva capitemi, ma mai come certi individui che si trovano in questo libro). 
Lo so, vi sembra strano che stia parlando di queste due fazioni come se pensassi che siano reali, ebbene lasciatevelo dire, Angelo Licata fornisce così tante documentazioni e descrizioni (senza essere noioso però) che a fine libro mi sono messa a guardare il cielo sperando nell'apparizione di una certa navicella. 

Il punto di vista narrativo cambia continuamente e questo è stato, nei primi capitoli, disorientante . Una volta individuati però i personaggi principali è stato utile per capire meglio "Chi sono" e "Perchè fanno quello che fanno". 
Ne ho contati tantissimi nel romanzo che mi piacciono ma vi descrivo i due protagonisti: 

- Engel Jhon 
Ex agente dei servizi segreti del Vaticano tornato sul campo per salvare quello che sembra un angelo. Lui è uno dei protagonisti e vive costantemente in bilico tra "Sono felicissimo" e il "MaiunaGioia". Intelligente, bello, passato difficile ... Ho già detto che è intelligente? Senza le sue intuizioni non ci sarebbe stato questo libro. Ha anche delle manie che lo rendono buffo e nella sua vita ha amato una sola donna ... anzi due. 

- Izhael 
Ho passato tutto il libro a chiedermi : 
Ma è un Angelo o un Alieno? La risposta che mi è stata data non era così scontata (per questo vi invito a rileggere la frase che ho messo nell'immagine sopra ... Oddio mi sento Davis in questo momento. ) 


Il finale del libro mi fa sperare in due cose: Un film ( vi pregoooo) e un Seguito .

Bene, per questa domenica ho finito la recensione (anche se in super ritardo come sempre.)


Cosa dimentico? Ah il voto, giusto. 


Quasi il massimo.
Perchè manca mezzo specchio? Perchè essendo romantica avrei voluto più amore in questo libro. 



-CuorediInchiostro







Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...