Passa ai contenuti principali

Recensione: L'amore arriva sempre al momento sbagliato di Brittainy C. Cherry

Ashlyn Jennings è una studentessa modello. Ama follemente leggere, soprattutto i drammi di Shakespeare, dentro i quali, spesso, cerca risposte alle domande che la vita le pone. E adesso di punti interrogativi ne ha molti, dato che ha appena perso sua sorella gemella e, come se non fosse abbastanza, sua madre è caduta in una grave depressione. Ashlyn deve andare a vivere con suo padre e la sua nuova famiglia nel Wisconsin. La devasta anche solo l’idea di trascorrere l’ultimo anno di scuola lontana dai compagni di classe, ma non può che fare le valigie. In viaggio verso la sua nuova casa incontra per caso Daniel Daniels, un uomo distrutto. Lui ha subìto due grandi perdite nella sua vita e sta cercando di rimettersi in sesto. Pensa a tutto meno che a trovare l’amore, ma l’incontro con Ashlyn è qualcosa che va oltre le semplici leggi della chimica. Entrambi cercano di dimenticare quello che hanno provato quel giorno, finché non si “scontrano” a scuola, dove essere allieva e professore non facilita affatto le cose…


Mi aspettavo decisamente qualcosa di diverso da questo libro.
Uno spronamento a ripartire, a rimettersi in piedi e a riprendere in mano le redini della propria vita, dopo che si è stati sbalzati fuori da quello che si immagina sarebbe stato il proprio percorso e bisogna quindi apprestarsi a chiedersi come sopravvivere al non poter mai più risentire la voce di una persona a noi cara.
Tutto questo succede solo nelle ultime due pagine, un breve intermezzo per portarci al programmato lieto fine.
Di Ashlyn non sono riuscita a scorgere molto, se devo essere sincera, o meglio quando pensavo che sarei riuscita finalmente a capire la sua personalità, sono stata nuovamente invitata a salire sulla giostra della morte.
Ognuno, in questo libro, pare possedere un biglietto per un giro, alcuni più sfortunati persino due se non tre.
Roba da pazzi in sostanza, dato che non si può girare una pagina senza sentire il gelo della parola "perdita" insediarsi nella mente della protagonista o leggere di qualcuno pronto a versare lacrime.
La morte pare legare tutti qui, e questo libro ne è davvero un concentrato soprattutto considerando che non è neppure lungo.
Proprio per questo non sono riuscita ad apprezzarlo.
Un comune denominatore, dettato solo dalla scomparsa di qualcuno è così alto, per me, da eclissare qualsiasi cosa:
il carattere di Ashlyn e Daniel, la loro storia d'amore e tutti gli altri personaggi.

Il suo amore soffiava nuova vita dentro di me, in quel momento.
Prima di lei, non avevo mai conosciuto vita.
Dopo di lei, non sapevo più cosa fosse la morte. 
Daniel

Mi aspettavo che l'amore che viene a sbocciare non fosse solo il perno della storia, ma anche il motivo per cui effettivamente tutti possono riuscire a rimettersi in piedi. Ed effettivamente è così, ma all'ennesima potenza... tanto da lasciar in ombra a portar a velocizzare un sacco di azioni.
Per esempio Jace, mezzo criminale spacciatore, fratello di Daniel, avrebbe decisamente potuto avere più rilievo nella storia mentre, probabilmente, la scrittrice ha preferito elargire nuovamente qualche perla Shakespeariana, bellissime per carità, ma che non aiutano a dare spessore alla mancanza di storia, in alcuni punti.

Un'esplosione stellare e poi la mia nascita.
Piacere, sono Tony.

Un altro comportamento che non mi è per nulla piaciuto è quello di Jake, compagno di scuola di Ashlyn, innamorato di lei. Ecco, un ragazzo di quell'età, per l'appunto innamorato, verso la fine del libro non si sarebbe mai comportato in tale modo.
E altro che il titolo! Se l'amore non fosse arrivato questo libro sarebbe stato solo una sequenza di necrologi.
In questo mare di tristezza ho compreso che Daniel e Ashlyn sono l'uno l'ancora dell'altro, ma per raccontare una simile storia d'amore non c'è bisogno di dover far morire così tante persone.
Questo libro fa piangere quindi?
Si potrebbe dire di sì, dato che in certo momento, che corrisponde allo stesso in cui vorresti metterti a gridare contro la scrittrice e chiederle che bisogno ci fosse di fare morire ancora qualcun altro, si riesce finalmente ad intravedere ed apprezzare completamente tale personaggio, peccato che appunto anche lui sia morto.
Per il resto, non credo. Riuscire ad entrare in sintonia totalmente con la protagonista mi è risultato difficile, mentre Daniel decanta, fortunatamente, più il suo amore di solito che le sue sofferenze. 
Se non altro questo libro regala davvero molte bellissime frasi, motivo per cui raggiunge pienamente la sufficienza.
Lost Inside My Universe

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...