Passa ai contenuti principali

Recensione: Dimmi tre segreti di Julie Buxbaum

Jessie ha sedici anni e una vita da schifo. O almeno così le sembra il giorno in cui lascia Chicago per frequentare il liceo più snob di Los Angeles. Ma proprio quando le cose si mettono male, Jessie riceve una mail misteriosa. Una mail in cui Un Perfetto Sconosciuto si offre di aiutarla a orientarsi nella giungla della nuova scuola. Jessie è perplessa: si tratta di uno scherzo di cattivo gusto o qualcuno vuole davvero darle una mano? Il punto è che Jessie non è nella condizione di rifiutare un aiuto tanto generoso. Sua madre è morta ormai da un paio di anni, e suo padre si è risposato costringendola a trasferirsi dall'altra parte del Paese in un posto che odia con un fratellastro che odia ancora di più. Ecco perché Jessie non può fare altro che fidarsi: presto Un Perfetto Sconosciuto diventa il suo unico e migliore amico. E lei decide di incontrarlo. Ma, si sa, ci sono segreti che è meglio non svelare mai...

Cercando di non fare spoiler...


Eccoci con una nuova recensione. Mi sembra una vita dall'ultima volta che l'ho detto, ma abbiamo di nuovo un caso di TF (trama fuorviante), fortunatamente riguarda solo le ultime quattro righe, questa volta.
Inanzi tutto per quanto la vita di Jessie faccia schifo PS non è il suo "unico e migliore amico", certo è grazie a lui se riesce a farsene di nuovi, ma non è così sola come viene lasciato presagire.
"E lei decide di incontrarlo", con questa frase siamo arrivati all'ultimo capitolo, proprio nelle ultime pagine, dato che fino all'ultimo PS non vuole svelare chi sia.
L'ultima riga serve solo per incrementare la suspance/aspettative, perché in realtà non c'è nessun segreto così minaccioso e non è assolutamente sulla scia di Pretty Little Liars (fortunatamente) dove i tuoi segreti possono ritorcersi contro di te.
Sotto alcuni aspetti questo libro può essere scontato, mi riferisco principalmente a PS la cui identità è davvero semplice da intuire. All'inizio per me vi erano solo due sospetti, poi uno si è completamente defilato, lasciandomi con la soluzione, ben lontani ancora dalla metà libro, quindi la scrittrice ha dovuto, immagino, inserire qualche nuovo personaggio per movimentare un pò le acque, ma l'unica a cascarci è la protagonista e in parte le sue amiche.
Bisogna anche dire che il lettore per quanto rimanga "coinvolto" nelle vicende ha comunque un quadro molto più obiettivo, ma accidenti c'erano degli indizi proprio palesi.
Tralasciando il "misterioso" PS, ho trovato la protagonista molto interessante.
Se per certi versi nella sua vita si sono presentati drammi non indifferenti, per altri si ritrova comunque a vivere le normali incertezze della adolescenza, che ormai pare sempre più appurato essere pressochè simili, se non uguali, ovunque.

"I giorni perfetti sono per le persone con sogni piccoli, realizzabili. O forse sono per tutti, solo che lo capiamo con il senno di poi: sono perfetti solo ora che contengono qualcosa di irrevocabilmente e irrimediabilmente perduto."

Jessie pare "persa", ma si sente anche in tale modo, quando inizia la nuova scuola. Non solo si sente fuori posto e non conosce nessuno, ma inoltre deve fare i conti col vivere con due nuove persone (la matrigna e il fratellastro Theo) con cui non ha mai accettato, ma neppure le è stato mai chiesto, di convivere. 

"Tutti alla FDR*, biascicavano "mi dispiace" probabilmente perché i genitori li avevano obbligati, ed erano così palesemente sollevati quando le parole erano state pronunciate, la casellina barrata, che potevano andare oltre, mentre io no. Non che li biasimi. La morte rende tutto più impacciato."
*vecchia scuola a Chicago della protagonista

I pensieri di Jessie aiutano moltissimo a lasciare intravedere la personalità di questa. Seppur non paia così inizialmente, è una ragazza forte e determinata, che pagina dopo pagina acquista coraggio e un proprio equilibrio, costituito da nuove e vecchie amicizie. un lavoro, un potenziale ragazzo e Theo.
Come riesca a venire a capo dei suoi problemi, invece, lascia maggiormente presagire che dietro tale personaggio vi sia comunque una persona che ha già affrontato la propria adolescenza e possa quindi guardarla con occhi di chi appunto vi è già passato.
In tale modo emerge comunque un cambiamento abbastanza strutturato e del tutto comprensibile, dato tutto quello che si trova a dover passare Jessie, inizialmente senza poter fare affidamento quasi su nessuno.
Veniamo invece al lato amoroso, dato che ovviamente quel gigantesco cuore rosa non poteva fare intendere altro, se non che in qualche modo vi fosse presente, nel libro.
Come aspirante ragazzo abbiamo: Caleb, Liam ed Ethan. (ordine nel quale li conosciamo nel libro)
Ci viene dato più o meno di tutti e tre una buona descrizione fisica (al contrario di quella della protagonista che spesso fa più riferimento a come è vestita o a come la possono vedere, ma raramente è oggettiva) e caratteriale.
Scopriremo più avanti in che modo sono legati e come Jessie influenzerà le vite di due di loro in particolare. Mi pare inutile dire che tali ragazzi corrispondono a chi si può nascondere dietro PS (assieme al fratellastro Theo), per tanto non mi dilungherò.

" Lui è più simile a me, credo: oppresso dalla consapevolezza che quello che capita nella sua mente è, in qualche modo diverso da quello che capita nella mente degli altri. 
Persino di quelli che ci sono più vicini. E del fatto di non potersi soffermare troppo a lungo, perché il pensiero - la realtà del nostro isolamento - è troppo difficile da sopportare."

Mi sono piaciute anche le ragazze con cui Jessie riesce a fare amicizia, in quanto anche loro corredano la storia coi loro problemi, cercando aiuto l'una nell'altra.
Forse PS non avrà protetto così bene il suo anonimato, ma per il resto ho trovato questo romanzo una piacevole lettura.


Lost Inside My Universe

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...