Passa ai contenuti principali

Recensione "Shadowhunters - The Mortal Instruments" by Cassandra Clare


Serviamo liberamente
perché amiamo liberamente,
giacché dipende dalla nostra volontà
amare o meno;
da essa dipende se stiamo in piedi
o cadiamo.
(Paradise Lost - John Milton)


Ammetto che il mio primo approccio alla storia di Shadowhunters (The Mortal Instruments) non è stato dei più amichevoli: popcorn alla mano, le amiche giuste con cui condividere il divano, ho iniziato la visione del film Shadowhunters - Città di Ossa pronta a ridere di e a commentare una delle migliori trashate di questi anni. In effetti la pellicola datata 2013 (su cui non spenderò altre parole) è stata decisamente all'altezza delle mie aspettative, e se mi ha regalato un pomeriggio divertente, di certo non mi ha dato una buona impressione della storia. Eppure mi ha lasciato qualcosa, come una piccola curiosità, qualcosa che mi ha spinto, dopo alcuni anni, a dare una seconda possibilità ai libri. Quando qualche settimana fa ho iniziato a sfogliare il primo libro della serie The Mortal Instruments, comunque, le mie aspettative erano decisamente basse. È stata una meravigliosa sorpresa, invece, vedere che i romanzi riescono a raggiungere livelli decisamente più elevati.

Copertine italiane
Shadowhunters - The Mortal Instruments è la serie con cui Cassandra Clare apre il mondo degli Shadowhunters, che conta al suo interno più di una saga. Pubblicata dal 2007 al 2014, si compone di ben sei volumi, i cui titoli sono, in ordine, Città di Ossa, Città di Cenere, Città di Vetro, Città degli Angeli Caduti, Città delle Anime Perdute e Città del Fuoco Celeste. Per evitare spoiler accennerò essenzialmente solo la trama del primo libro.
Clary Fray è una qualunque sedicenne di New York; o almeno questo è quello che ha sempre creduto, finché una sera, in un club dove è andata a ballare con il suo migliore amico Simon, assiste a un omicidio. Solo che a essere ucciso è stato in realtà un demone, e i tre ragazzi che l'hanno trafitto sono guerrieri dal sangue angelico. Clary ancora non lo sa, ma la sua vita sta per essere totalmente sconvolta. Quando poi, meno di ventiquattro ore dopo, sua madre scompare e la ragazza viene attaccata da un altro demone, Clary si ritrova catapultata all'inizio di una nuova avventura che metterà in discussione il suo mondo, il suo passato, e perfino lei stessa.

Copertine americane
L'idea a base della scrittura della Clare, e su cui l'autrice pone l'accento con cura ben attenta, è l'accettazione di se stessi (in una società spesso chiusa) e il concetto secondo cui si diventa e si è ciò che si è in base alle scelte che si prendono e alle conseguenze che ne derivano. Non a caso i protagonisti della saga sono adolescenti: come la scrittrice stessa ha in seguito dichiarato, infatti, voleva "raccontare la storia di personaggi che fossero al passaggio cruciale tra l'adolescenza e l'età adulta, in cui le proprie scelte determinano il tipo di persona che si diventerà piuttosto che riflettere ciò che si è già". La scelta, perciò, diventa un tema fondamentale, che si affianca a quello della famiglia e del sangue (ricoprono entrambi un'importanza considerevole). Un posto d'onore è occupato anche dall'amore in tutte le sue forme, e dalle diverse e complicate sfumature che esso può assumere. Sono inoltre presenti personaggi omosessuali e bisessuali, e devo dire che ho apprezzato tantissimo la scelta del parlarne con la giusta serietà e delicatezza. Non è facile trattarne in modo adeguato neanche nell'editoria di oggi, purtroppo, e l'averlo fatto non può che farmi apprezzare maggiormente l'autrice. E, a proposito di personaggi, è bello vedere come la Clare riesce a metterne in campo moltissimi e a caratterizzarli e gestirli senza mai perdere il filo. Mi è dispiaciuto però vedere che seppure le loro storie vengano narrate, a coloro che non ricoprono il ruolo di protagonisti viene lasciato molto meno spazio rispetto a questi ultimi. Questa scelta è sicuramente dovuta a una questione di necessità, essendo già la trama principale abbastanza corposa; ma mi sarebbe piaciuto veder maggiormente sviluppate le storie secondarie. A ciò comunque l'autrice sembra star cercando di rimediare con le successive saghe (come Le Origini e The Dark Artificies) e raccolte di racconti inediti (ad esempio Pagine Rubate, Le cronache dell'Accademia Shadowhunter e Le Cronache di Magnus Bane).
Dorsi del nuovo cofanetto americano
Se a farmi innamorare dei libri sono stati non solo i personaggi ma anche la profondità e la delicatezza con cui la scrittrice tratta i temi principali, ho molto apprezzato anche la capacità della Clare di creare un intero nuovo universo, strutturandolo, rendendolo solido e vivo, e dimostrando di sapercisi muovere con grazia e leggerezza, districandosi tra mitologia, letteratura e differenti culture. La trama inoltre è ben lavorata e capace di stupire con svolte inaspettate e che dimostrano una grande cura da parte dell'autrice.
Infine alcune parole vanno spese sullo stile, fluido e mai scontato. Personalmente non mi trovo molto d'accordo con la traduzione per due motivi principali. Innanzi tutto la resa della penna della Clare, che in originale è molto attenta e ha continui richiami alla sfera sensoriale, così che il lettore percepisce quasi ogni parola sulla propria pelle. Tutto questo purtroppo si perde nella trasposizione in Italiano. La seconda motivazione dipende dal range d'età del pubblico a cui i libri sono stati rivolti dagli editori. Seppure infatti l'autrice avesse pensato la storia come una serie di romanzi fantasy non unicamente per teenager, i libri vengono catalogati come young adult. Questo si riflette anche nella traduzione, dove la scrittura originariamente non così tanto informale e giovanile subisce un inevitabile abbassamento. Considerate queste premesse, non si può giudicare negativamente il lavoro del traduttore, che raggiunge gli obbiettivi prefissati. Eppure forse sono proprio questi obbiettivi che personalmente non condivido, se portano a una perdita stilistica, anche se piccola.
Nell'ottobre 2014 venne annunciato l'adattamento televisivo di The Mortal Instruments, andato in onda dal gennaio 2016, e che va ad aggiungersi al già vastissimo mondo di Shadowhunters.
Se ci avessi pensato qualche settimana fa, nel sfogliare le pagine iniziali di Città di Ossa, non lo avrei davvero creduto possibile, invece giunta alla fine di questa prima saga mi sento di consigliare volentieri tutti e sei i romanzi (e gli annessi), nella certezza che si riveleranno ancora una volta una bella sorpresa e una piacevolissima ed entusiasmante lettura.
Appuntamento alla settimana prossima con la recensione della serie tv tratta dalla saga!
Buona lettura!



Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...