Passa ai contenuti principali

Recensione "L'Imperatore di Portugallia" by Selma Largerlöf


Non è mai facile commentare opere di scrittori importanti. Recensire un libro è sempre una responsabilità, eppure quando è un grande romanzo quello che si ha fra le mani, il peso sulle spalle è maggiore. In un certo senso, sai di dover trovare il modo giusto per ridare indietro tutto ciò che ti è stato amorevolmente donato.
Selma Largerlöf scrisse L'Imperatore di Portugallia nel 1914, cinque anni dopo aver vinto, come prima donna ad aver ottenuto questo riconoscimento, il Premio Nobel per la Letteratura.
L'Imperatore di Portugallia è uno di quei libri che riesce a donare tantissimo. La prima definizione che viene fatta del romanzo è di un'intensa storia d'amore. Di più: dell'immensità dell'amore paterno, nei confronti della propria figlia.
Jan Andersson di Skrolycka, contadino nelle valli sperdute della Svezia, è un umile bracciante con cui la vita non è mai stata particolarmente benevola. L'ignoranza, la semplicità mista all'essenzialità, l'essere costantemente al servizio di qualcun altro, sono le costanti della sua esistenza e di quella della moglie Kattrinna; finché in un giorno freddo e piovoso nasce Klara Fina Gulleborg, unica figlia della coppia. Tutto cambia in un istante, e nell'attimo in cui prende la bambina in braccio, il mondo di Jan acquista improvvisamente senso, colore. È lui stesso a scegliere il nome altisonante dal significato luminoso: Chiara, Bella, Aurea. Così nella prima parte del racconto, la più tenera, si assiste alla crescita della piccola, luce degli occhi dei genitori. Ma infine Klara Gulla cresce e, ormai giovane donna, decide di lasciare la famiglia e le valli e di andare in città. Parte con in valigia soltanto il nuovo vestito rosso, ma in città non riuscirà a trovare la sua fortuna. Ed è qui che l'amore paterno dimostra di non avere fine; perché se anche le voci maligne fanno brutte insinuazioni sul motivo per cui la ragazza non torna e non scrive mai, per Jan, Klara sarà sempre pura e luminosa, e ai suoi occhi, il mistero che la circonda non può che nascondere un destino troppo straordinario per essere rivelato. Lontano, in un'inesistente e leggendaria Portugallia, la figlia è diventata imperatrice; e lui, ancora umile bracciante, è ora imperatore. Ma non è solo Jan, il cui amore trasfigura continuamente la realtà sotto al suo sguardo in un mondo meraviglioso, a meritare un posto d'onore. L'Imperatore di Portugallia è anche la storia di una moglie che non abbandona il marito alla sua follia, ma gli resta devotamente accanto; e di una donna, Klara Gulla, che colto infine tutto l'amore che la circonda saprà raggiungere la propria espiazione. Straziante, nella sua bellezza, è il finale del libro.
Selma Largerlöf riesce a giocare con le ambientazioni, dipingendo il quadro della società ottocentesca, divisa tra signorotti propretari terrieri e poveri braccianti. Molto bella è anche la descrizione del paesaggio rurale, in cui la realtà delle valli si scontra e mescola con l'immaginario della mitica Portugallia, dove non esistono il male né la miseria. Tipico dell'autrice svedese, legata alla tradizione orale del suo paese, infatti, è fondere il realismo quotidiano con il fantastico, tipico delle leggende.
L'Imperatore di Portugallia è un libro che fa battere il cuore, che commuove e che rende più umani: perché come scrive la Largerlöf "Chi non sente battere il cuore nel dolore o nella gioia non può di certo essere considerato un vero essere umano".
Buona lettura!



Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...