Passa ai contenuti principali

Recensione "UnREAL"



A quanti di noi, vittime della noia, della curiosità, della stanchezza mentale o dell'amore per il trash, non è mai capitato di guardare una puntata del peggio dei reality show, e magari di appassionarcisi pure? Che siano bellone in lizza per un tronista, baldi giovani chiusi in una casa con delle telecamere, o ragazzine in dolce attesa, sfido chiunque a esserne uscito indenne. Se ognuno, però, ha avuto modo di sperimentare come spettatore il mondo dei reality, sono quasi certa che siano molti meno i membri del pubblico che si sono chiesti cosa ci fosse effettivamente dietro allo schermo.

È proprio da questo quesito che nasce la serie tv UnREAL. Sbarcata sulla rete Lifetime nel giugno 2015, la dark commedy-drama, che per ora conta di soli 10 episodi, è già stata rinnovata per una seconda stagione. Come si evince dal titolo, lo show gioca interamente sullo scontro e l'ambiguità fra ciò che è reale e quel che è finzione. La serie è interamente ambientata sul set di un reality, Everlasting, e segue la produzione di quest'ultimo. Due parole su Everlasting: esso ricalca in modo più che palese il programma The Bachelor. Creato nel 2002 e trasmesso dall'ABC, The Bachelor, con le sue 19 stagioni e i suoi numerosissimi spin-off, ha fatto la storia dei reality americani. Sul suo set, sotto lo sguardo attento delle telecamere, un nugulo di donne si contendono il belloccio di turno, a cui ovviamente non possono mancare anche fama e ricchezza. Questa è, appunto, la struttura ricalcata da Everlasting. Ma UnREAL è molto di più.
Se l'accavallarsi di questi diversi programmi inizia a far confusione nelle vostre menti, complimenti: siete appena entrati nell'anima dello show.

Come scritto in precedenza, UnREAL racconta la realizzazione del reality Everlasting dal punto di vista dei producer, ovvero coloro che devono guidare e "modellare" i partecipanti al programma, per farli agire in un modo che il pubblico abbia voglia di vedere. A essere mostrato, però, non è solo il mondo del dietro le quinte, ma anche quello che viene ripreso dalle telecamere di Everlasting, nonché la vita "reale" dei produttori e concorrenti. Il racconto, cioè, viene realizzato su più e diversi livelli, ed è (anche) con questo che si realizza il confronto/scontro tra finzione e realtà. I protagonisti della serie, perciò, non sono solo Adam, il rampollotto inglese conteso dalle partecipanti al programma, e le "sue" donne, ma anche Quinn, la produttrice esecutiva, Jeremy, cameramen ed ex fidanzato di Rachel, e Rachel Goldberg, producer talentuosa che ha concluso la stagione passata del reality con un crollo di nervi e una scenata che ha rischiato di far chiudere il programma. È sul personaggio di Rachel che voglio soffermarmi un attimo. Non è l'unica figura a meritare questa maggiore attenzione, ma è decisamente la più complessa. Nel corso della stagione, infatti, ci vengono mostrate diverse sfumature della sua persona; tutte, nonostante la loro diversità, sempre coerenti e possibili. Conosciamo, perciò, una Rachel fragile, schiacciata dal peso delle sue responsabilità, una vittima degli errori del passato, una Rachel mentalmente instabile e presumibilmente malata, e una burattinaia, talentuosa manipolatrice, che proprio di questo teatrino, e dell'esserne padrona, ha bisogno per vivere. È affascinante vedere come vengono sviluppate tutte le diverse sfumature che rendono così meravigliosamente complesso il suo personaggio. Malattia e talento, giusto e sbagliato si alterano e confondono in continuazione. Nel mostrare il peggio che le persone possono offrire (che, ironia della sorte, nello show è definito "buona televisione"), la serie riesce a mettere in discussione lo spettatore stesso.
Molto bello è il discorso riguardante gli stereotipi, sfruttati dai producer nella realizzazione del reality, ma di cui loro stessi si ritrovano inesorabilmente a essere vittima (a questo proposito, ho molto apprezzato la storyline di cui Quinn è protagonista).
Un'ultima lancia va infine spezzata a favore del finale, uno dei pochi season finale che mi ha lasciato totalmente soddisfatta, pur mantenendo l'attesa e la suspance per la seconda stagione. Bella, non c'è altra parola con cui definirei la 1x10.
UnREAL è una di quelle serie che, sull'onda dell'entusiasmo, consiglierei a tutti, nonostante resta un prodotto alquanto di nicchia. Eppure, credo che chiunque potrebbe cogliere, e restare colpito da, uno dei tanti aspetti di questo show.
Buona visione!





Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...