Passa ai contenuti principali

Review Tour: Lux - Oltre il varco di Alexandra Rose e Livia Crowne

 




Parigi, 2026.

Il mondo è cambiato. Il Lux23, un nuovo elemento chimico, ha arricchito la tavola periodica. Il governo francese sostiene che il Lux23 sia il moderno petrolio, con il vantaggio di essere sicuro e poco inquinante. Ma è davvero così? Urielle, specializzanda in oncologia in un ospedale parigino, non ci crede. Cinque anni prima la sua esistenza è stata stravolta e ha tutta l’intenzione di dimostrare la pericolosità del Lux.

Finché, in una giornata come tante, apre una porta. Il vuoto la sommerge e nulla sarà più come prima.

Mosca, 2336.

In seguito alla Terza Guerra Mondiale per il possesso del Lux, il mondo è profondamente mutato in un nuovo assetto geo-politico. La Terra è spaccata da due dittature: la Nuova Unione Socialista e l’Unione Capitalista. Sergej è una biomacchina di morte della Nuova Unione Socialista. La sua vita ruota attorno al partito e al patrigno, Arkadij Bachvalov, governatore moscovita. Uno dei suoi scopi principali è quello di arrestare gli appartenenti a un’organizzazione terroristica che mira a utilizzare varchi spazio-temporali per tornare indietro nel tempo e impedire la scoperta del Lux.

Inaspettatamente, i destini di Urielle e Sergej si scontrano e si intrecciano, in una fuga da se stessi e dalle paure più profonde che albergano nei loro animi.


 

Ciao Specchietti!

Questa settimana il blog partecipa al Review Party di Lux – Oltre il varco, un romanzo distopico scritto da Alexandra Rose e Livia Crowne, due autrici nuove, per me. ma sapete che quando si tratta di romanzi distopici, la vostra Mil Palabras non si tira mai indietro.

 

Approfitto subito per ringraziarle sia per la fiducia che hanno risposto in me come blogger, sia per la copia digitale in omaggio.

 

Lux, voglio anticiparvelo, è un romanzo che mi ha stregato, mi ha colpito e stupito sotto vari punti di vista, mi ha tenuto incollata alle pagine senza darmi tregua e, anche adesso che il romanzo è finito, sento ancora tutte le emozioni provate vive sulla mia pelle.

 

Procediamo per gradi, però.

Lo stesso mondo.

Due secoli differenti.

Due città diverse, due realtà che sembrano appartenere a due diversi pianeti. È questo il binario che ci presentano le autrici.

 

«In che anno siamo?»

«È il 2336. Ci troviamo nella Nuova Unione Socialista, in quella che tu conosci con il nome di Russia.»

 

Urielle e Sergej sono nati e vivono in due secoli diversi, hanno vite diametralmente opposte, destinate a non incontrarsi mai eppure, durante una giornata di lavoro qualunque, Urielle apre una porta, dopo una giornata di lavoro intensa in ospedale e attraversa un varco spazio-temporale, in una nuova città, cambiando profondamente la sua vita.

Se con Urielle sospettiamo che l’incremento della tossicità nell’aria e della mortalità per i malati oncologici siano imputabili al Lux, il nuovo elemento chimico sponsorizzato come il nuovo petrolio, a Mosca, nel 2336 ne abbiamo la certezza.

L’aria, nel mondo del futuro, è irrespirabile. La vita, nel mondo del futuro, è pericolosa, violenta e macchiata costantemente di sangue.

La storia dei due protagonisti è avvincente, appassionante e piena di colpi di scena: Sergej e Urielle sono per molti aspetti due caratteri diametralmente opposti, ma via via, nel corso del romanzo, impariamo a cogliere ogni loro sfumatura, a riordinare tutti i tasselli e a capire come siano sì molto diversi, ma fortemente complementari.

 

Vivere non era attraversare un campo, se lo ripeté ancora,

ma immaginò che Urielle lo sapesse già.

 

Ho adorato come il presente si fonde con il futuro, l’aspetto storico del romanzo è un perno fondamentale per la storia, senza appesantire mai la narrazione, le autrici ci calano in ogni realtà che fa parte del romanzo. Nessun dettaglio è lasciato al caso: terminologia, descrizioni, anche il più insignificante dei particolari è inserito alla perfezione.

Azione e romanticismo camminano di pari passo, i personaggi e il loro passato si scoprono piano piano attraverso dei flashback inseriti nel testo che ci aiutano a capire al meglio il loro trascorso e le scelte che compiono nel loro presente.

Anche lo stile è perfetto, anzi, gli stili, visto che stiamo parlando di un romanzo a quattro mani: calibrati, né troppo asciutti, né troppo poetici, fluidi e soprattutto coesi. Sembra sempre la stessa penna a parlare e a ad aprirci un varco sugli eventi di Lux.

 

Cosa succederà a Urielle e Sergej?

La tossicità del Lux minerà davvero il futuro del mondo?

 

Era da tempo che cercavo un romanzo distopico degno della sua categoria e sono felicissima di poter dire di averlo finalmente trovato.

Azione, suspence, amore e dei grandi spunti di riflessione sono solo alcuni degli elementi che danno vita a questa splendida storia.

Sono strafelice di assegnare lo specchio speciale a questo capolavoro e mi auguro, se siete amanti del genere, che anche voi gli darete una possibilità.

 


Io, come sempre, vi auguro una buona lettura e vi do appuntamento alla prossima storia,

 


Vostra,

Mil Palabras

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...