Passa ai contenuti principali

Recensione: La Società Segreta dei Principi Minori


Salve, specchietti.

Oggi vi parlerò de La Società Segreta dei Principi Minori (quanto amiamo i titoli chilometrici in casa Disney!), in onda su Disneyplus.

Vi lascio intanto la trama ufficiale, poi vediamo nello specifico la mia opinione in merito.


Conosciamo Sam, una principessa ribelle, seconda in linea di successione al trono del regno di Illyria. Lei non è una tipica principessa e non sente di appartenere a quel mondo. A differenza della sorella maggiore, Eleanor, che sta per compiere 18 anni e si sta preparando a diventare la futura regina, Sam preferisce suonare con la sua rockband per fare un concerto di protesta contro la monarchia, incorrendo in un inevitabile scontro con la polizia. La Regina Catherine, stanca del comportamento della figlia, manda Sam ai corsi scolastici estivi, dove la ragazza si rende conto che la scuola è solo uno stratagemma. Infatti Sam e gli altri quattro secondogeniti reali scoprono di avere dei superpoteri e che in realtà si trovano lì per un periodo di addestramento al fine di entrare in una particolarissima società segreta. Ma questa non è l’unica sorpresa in serbo per Sam e per i suoi nuovi amici, una volta iniziato l’addestramento. Quando un misterioso straniero mette in pericolo la vita di tutti i loro cari, Sam e i suoi amici saranno in grado di usare i loro poteri per difendere i rispettivi regni?

La Società Segreta dei Principi Minori è l’unione perfetta di un classico Disney con un prodotto Marvel. I protagonisti sono, infatti, principi e principesse con superpoteri. La protagonista, la principessa Samantha… ops, volevo dire Sam, è una principessa atipica. Perché perdere tempo con tulle, feste e portamento quando puoi dedicare il tuo cuore e la tua anima al rock? Se nel frattempo ci scappa anche una protesta contro la monarchia in cui tua sorella crede ciecamente, tanto meglio!



Come punizione per il suo continuo ribellarsi e cacciarsi nei guai, Sam viene inviata ai corsi estivi. Scoprirà ben presto, però, che dietro questa scusa si nasconde un corso di addestramento per giovani principi dotati di poteri. Assieme agli altri principi secondogeniti dovrà fare del suo meglio per entrare nella Società Segreta dei Principi Minori, un’organizzazione segreta di superdotati che difende le Nazioni nell’ombra.

Il gruppo di supereroi in addestramento è molto variegato nei poteri, nel fisico e nel carattere, ma nel corso della storia impareranno a mitigare le loro differenze e a esaltare le loro particolarità. In particolare, mi è piaciuta molto la figura di Matteo: ragazzino mingherlino e con difficoltà di socializzazione, si dimostra avere un potere molto particolare (e le scene con farfalle sono a dir poco favolose). Mi è piaciuta meno, però, la crescita del personaggio di Roxana che passa dall’essere la “Sharpay” (passatemi il termine) di turno, sempre connessa a Instagram neanche fosse la Chiara Ferragni dell’Illyria, a dimostrarsi una ragazza sensibile e una buona amica in meno di un nanosecondo.



Per quanto riguarda il cattivo, all’inizio questa parte della storia mi era sembrata banale, qualcosa di già visto e terribilmente scontato, ma mi sono dovuta sorprendere con un plot twist verso la fine del film. E non vedo l’ora di sapere se ci sarà un seguito (io spero di sì) perché sento che c’è ancora molto da dire in merito.

Al di là degli effetti speciali, delle parti più o meno romantiche e di quelle molto divertenti, la cosa più importante di questo film rimane il messaggio di fondo, una morale a cui noi amanti della Disney siamo ben abituati: anche se ti senti diverso, la tua particolarità può essere la tua arma migliore, il tuo punto di forza. Ecco perché non ci sono mai due Principi Minori con lo stesso superpotere. Ognuno è unico a modo suo.



In fondo a questa recensione vi lascio un elenco dei riferimenti al mondo Marvel e Disney (e non solo) che ho notato. Fatemi sapere se ne avete visti degli altri che mi sono sfuggiti. Intanto, concludo assegnando 4 specchi e mezzo a questo film che, seppur con qualche piccola pecca, si dimostra un ottimo prodotto, adatto ai più giovani, ma anche a chi (come me) pur affacciandosi all’età adulta, non vuole trascurare l’adolescente che è ancora in sé. Perché, in fondo, siamo tutti un po’ dei Peter Pan e tutti abbiamo bisogno di credere che c’è qualcosa di speciale in noi, specialmente quando ci sentiamo fuori posto.



A presto,

 


Curiosità (contiene spoiler – leggete a vostro rischio e pericolo)

Disney:

  • L’evento dell’anno è l’incoronazione della sorella maggiore di Sam, Eleanor, proprio come in Frozen si attendeva l’incoronazione di Elsa.
  • Sempre in riferimento a Frozen, Sam è legata alla neve, come dimostra il suo soprannome, Fiocco di Neve.
  • Il padre di Sam ed Eleanor, re Robert, è morto quando loro erano piccole, come il padre di molti principi e principesse Disney.
  • Re Robert è stato ucciso dal fratello, proprio come Mufasa e Scar ne Il re Leone.
  • January offre a Sam una mela rossa, come la strega di Biancaneve.
  • Tuma si gode la vita al grido di “Hakuna Matata”, sempre in riferimento a Il re leone.
  • Il vestito di Sam all’incoronazione della sorella ha lo stesso colore di quello di Cenerentola nell’omonimo film live-action.

Marvel:

  • L’attrice che interpreta la regina Catherine ha già avuto a che fare con il mondo Marvel: era, infatti, Elektra Natchios nelle serie tv Marvel-Netflix Daredevil e The Defenders.
  • Quando Sam scopre che la madre è a capo della società segreta, dice che è a capo degli “Avengers”.
  • Anche se con alcune differenze, i membri della Società Segreta hanno dei poteri che ricordano personaggi già visti all’interno dei prodotti cinematografici o televisivi sui supereroi: la telecinesi di Edmond è uno dei poteri di Jean Grey degli X-men, il potere di James è già comparso sia nei film degli X-men che nella serie tv Agents of SHIELD, January ruba i poteri degli altri, un po’ come fa Rogue e il potere di Tuma ricorda quello di Lorelei nella prima serie di Agents of SHIELD. Infine, Roxana è una donna invisibile, proprio come la celebre Susan Storm Richards de I fantastici 4.
  • Anche le tute blu dei ragazzi ricordano quelle dei Fantastici 4.
  • I corsi estivi sono una copertura per addestrare ragazzi dotati di superpoteri, proprio come la scuola per dotati degli X-men.

Bonus:

  • Non solo Marvel… il covo segreto viene definito da Sam e Mike come una “Bat-caverna”.
  • Tra i principi secondogeniti famosi della società segreta troviamo anche il Principe Harry.
  • Sam chiama Tuma “Principe di Bel Air”.

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...