Passa ai contenuti principali

Segnalazione: Le uscite di febbraio firmate Mondadori Ragazzi

In libreria dal 20 febbraio

Manlio Castagna
Petrademone 1. Il libro delle porte

IL PRIMO ROMANZO DEL VICEDIRETTORE ARTISTICO DEL GIFFONI FILM FESTIVAL
Pagine: 264
Prezzo: 17,00 €
I GRANDI
Illustrazioni di Giulia Tomai
QUATTRO RAGAZZI, UNA RAZZA DI CANI GUARDIANI E UN MONDO PARALLELO CHE MINACCIA L’INTERA UMANITÀ
 
«Per scrivere un romanzo come questo non basta aver trascorso una vita a leggere, vedere e amare romanzi, film e serie televisive che raccontano il fantastico mondo dell’adolescenza.
Per scrivere un romanzo come questo, così avvincente e ricco, così magico, ci vuole un grande talento da narratore. E Manlio Castagna dimostra di averlo sin dalla prima pagina di questa saga.»
Ivan Cotroneo

Quando arriva a Petrademone, la tenuta fra i monti in cui gli zii allevano border collie, Frida è chiusa in un bozzolo di dolore. Ha perso entrambi i genitori e l’unica cosa che le rimane di loro sono brandelli di ricordi in una scatola. Ma in quello che potrebbe essere il posto ideale dove guarire le ferite dell’anima, qualcosa striscia nell’ombra sotto la grande quercia. I cani della zona spariscono senza un guaito, come se un abisso li avesse ingoiati. La zia, colpita da una malattia inspiegabile, rivela a Frida un importante segreto di famiglia. Insieme ai suoi tre nuovi amici e altri improbabili alleati, la ragazza si trova così a indagare fra strani individui che parlano al contrario o per enigmi, un misterioso Libro delle Porte e creature uscite da filastrocche horror. Nessuno è chi sembra o pensa di essere, i poteri si rivelano, i mondi paralleli si toccano. La nebbia si alza a Petrademone, e per Frida, Tommy, Gerico e Miriam comincia l’Avventura, quella che cambierà le loro vite per sempre.

Manlio Castagna, nasce a Salerno nel 1974 ed esordisce come regista nel 1997 con il pluripremiato corto “Indice di frequenza” con Alessandro Haber. Da vent’anni collabora a organizzare il Giffoni Film Festival e nel 2007 ne diventa vicedirettore artistico. È creative advisor per il Doha Film Institute in Qatar e critico cinematografico per Virgin Radio. È sceneggiatore e regista di videoclip, documentari, cortometraggi, episodi di webseries. Si occupa di fotografia, neurocomunicazione e semiologia degli audiovisivi. Dopo aver pubblicato saggi sul cinema e sui cani, con Petrademone – Il libro delle Porte esordisce nella narrativa.

Incontra l’autore:

28 febbraio, Salerno: l’autore presenta il libro presso la Feltrinelli, Corso Vittorio Emanuele 230. Interviene Francesca Salemme. Ore 18.30

8 marzo, Milano: l’autore presenta il libro in occasione di Tempo di Libri, presso Fieramilanocity, Sala Amber 3, Viale Scarampo. Ore 12.30

11 marzo, Roma: l'autore presenta il libro presso la libreria Nuova Europa all'interno del Centro Commerciale I Granai, via Mario Rigamonti 100. Interviene Marco Giallini; modera Federico Taddia. Ore 18.00
E inoltre...
Kes Gray
Daisy sei nei guai!
Kes Gray
Daisy sei nei guai! - 2. Fuga dallo Zoo 
Kiran Milwood Hargrave
La ragazza di stelle e inchiostro
John Grisham
Tre Casi per Theodore Boone

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...