Passa ai contenuti principali

Recensione - Petrademone. Il libro delle porte.

Trama
Frida ha appena perso genitori in un incidente del quale si sente responsabile e viene mandata a Petrademone, la tenuta degli zii, scenario di misteriosi avvenimenti: gli amati border collie di famiglia sono spariti e tutte le notti una strana nebbia avvolge i prati circostanti la casa, portando l'eco di voci inquietanti. Insieme a tre amici, la ragazza scoprirà l'esistenza di un mondo parallelo e malvagio e di essere la "prescelta" per una missione dalla quale dipenderà il destino dell'umanità intera.

Recensione

Ho letto questo libro in circa quattro ore; non riuscivo a staccarmi. 
L'avevo visto gironzolare timidamente su facebook con questa copertina così bella e una trama accattivante che mi aveva colpita subito. Volevo scoprire chi erano quelle ombre, chi abitava in quella casa. Insomma, avevo delle aspettative altissime... 
Aspettative che sono state ampiamente soddisfatte. 

"Frida, per la prima volta da mesi sentì che il suo dolore era in sintonia con quello di altre persone. Che la sofferenza si può manifestare nella vita di chiunque. Sotto forme diverse."
Petrademone - Il libro delle porte, è il primo volume di una saga  fantasy noir per ragazzi che si lascia leggere piacevolmente anche dai meno giovani. Lo stile di Manlio è curato e scorrevole e ci proietta immediatamente in quelle che sono le vicende e i misteri che vedono la villa di Petrademone e i suoi inquilini protagonisti. 
Questo libro è adatto a diverse categorie di persone per svariati motivi, ma io ve ne elencherò solo due: 

Amanti del genere Noir - Misteri, magia e mostri antichi vi accompagneranno in questo viaggio nell'ignoto e nei mondi paralleli che sono così vicini al nostro da potersi toccare. Indovinelli, libri speciali e specchi incantati saranno i vostri strumenti. Se avete amato Stranger Things e IT come li ho amati io, non potrete che adorare questo libro. 

Amanti degli Animali - Se i cani sono i vostri migliori amici, adorerete Petrademone. Qui dentro i nostri animali a quattro zampe diventano aiutanti e quasi protagonisti, con un passato e un ruolo. I cani di Petrademone hanno un nome e un carattere  proprio come gli esseri umani e non sono quindi solo una piacevole compagnia, ma esseri alla pari che hanno dei pensieri, compiono azioni  e che molte volte ci salvano la vita. 
"Frida non si era mossa dal letto per tutto il pomeriggio. Il dolore e la nostalgia arrivavano a ondate. Quando succedeva, non riusciva a fare altro che proteggersi chiudendo gli occhi e aspettare che passasse, rannicchiata tra le lenzuola. Le onde s'infrangevano con i suoi pensieri spazzandoli via. Si alzò dal letto. Doveva uscire da quella stanza, altrimenti sarebbe affondata."
I personaggi sono tanti, misteriosi, strutturati e unici. Abbiamo Frida, una protagonista curiosa e avventuriera che nonostante il suo dolore riesce ad andare avanti; i gemelli Oberdan con le loro marachelle, così diversi e complementari che è impossibile non amarli entrambi; gli zii che accolgono una ragazza persa in se stessa e nei suoi ricordi; e ancora Miriam che è così dolce e speciale e tutti gli altri personaggi che rendono questo romanzo così piacevole. 
Manlio ha anche avuto grande maestria nelle descrizioni sia di ambienti interni che esterni, gettando luci e ombre che hanno creato suggestioni e brividi lungo la schiena. In particolare sono stata terrorizzata dalla scena del pozzo che tanto mi ha ricordato It, anche se in questo caso, nessun pagliaccio è spuntato per afferrare protagonista e lettore... 

Petrademone riesce quindi a incantare e inquietare e non vedo l'ora di leggere il secondo volume visto che il finale è molto, molto aperto. Sicuramente lo porterò con me quando mi sposterò a Padova (ma questo avvenimento avrà un racconto a parte quando sarà il momento). Voto? Ovviamente lo specchio speciale. 
Ps: Fossi in voi non guarderei troppo nello specchio, potreste avere brutte sorprese... io vi ho avvisati.

-CuorediInchiostro

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...