Passa ai contenuti principali

Recensione "Chiamami col tuo nome" by André Aciman


Tutti abbiamo sentito parlare del film Chiamami col tuo nome, in molti siamo corsi a vederlo appena le sale italiane si sono degnate di trasmetterlo. Ma in quanti sapevano che la chiacchieratissima pellicola è tratta da un omonimo romanzo?

Metà degli anni Ottanta. Estate. Italia. Elio, figlio diciassettenne di un professore universitario, è in vacanza come ogni anno con la sua facoltosa famiglia nella loro villa in Riviera. Come da tradizione, anche quest'estate suo padre ospiterà uno studente straniero per l'intera stagione, come suo assistente e per aiutarlo a scrivere la tesi. Solo che l'ospite di quest'anno è Oliver, un ventiquattrenne intelligente, colto e di cui chiunque gli stia intorno finisce inevitabilmente per restare affascinato. Un giovane sfuggente e mutevole come un gatto. L'uomo che Elio non può che adorare.


II desiderio che è in noi, e non è necessariamente riferito all'altro. Piuttosto l'altro rappresenta la promessa di un avvicinamento alla soddisfazione di questo bramare

Prima ancora di pensare di avvicinarmi al libro e al film, ho conosciuto Chiamami col tuo nome da due bocche diverse. Da quella dell'amico che mi ha consigliato il romanzo dopo averlo amato alla follia. E da quella di chi ha visto il film e che continuava a ripetere quante lacrime avesse versato sulla pellicola.
A fine lettura, seppure ammetto di essere riuscita a fermare le lacrime, capisco perché Chiamami col tuo nome sia una storia che fa piangere: la sua intensità travolge e sconvolge completamente. Così come sono totalmente d'accordo sull'amarla alla follia. Chiamami col tuo nome è un libro che è bello leggere, e che sei grato e felice di aver letto poi. Anche se lascia il cuore a pezzi per averlo gonfiato troppo.

Non voglio rischiare di spoilerare niente a chi è ancora vergine a questa storia, perciò mi limiterò a dire che questo è il racconto e l'analisi di un desiderio, di un'ossessione vissuta in due, ma che noi vediamo quasi totalmente con gli occhi di uno. È (solo) Elio, infatti, a narrare l'intera vicenda al passato e in prima persona, e anche se la scelta porta sicuramente dei limiti, non posso smettere di esserne infinitamente grata all'autore.
Perché Elio è così simile a me, è così facile immedesimarsi nel suo essere, che così noi lettori finiamo davvero per vivere l'intera vicenda sulla nostra pelle un pensiero, un'emozione e una sensazione alla volta. E perché Elio (personaggio che amo alla follia) è un ragazzo ancora forse un po' ingenuo e preda dell'impulsività delle passioni e della giovinezza, ma è anche un ragazzo estremamente riflessivo, sensibile, che si interroga su ciò che accade dentro e fuori di lui e che vive intensamente ogni singola cosa che passa sopra e sotto la sua pelle. E questo permette al romanzo di approfondire moltissimo, immergendosi in profondità in ogni singola virgola raccontata.
Ma a essere vivide non sono solo le parole e il loro contenuto. Il romanzo intero prende vita intorno a noi.

André Aciman, statunitense nato ad Alessandria d'Egitto, ha vissuto a lungo in Italia prima di scrivere Chiamami col tuo nome e conosce almeno sei lingue diverse. Il che gli ha permesso di regalare un sapore multilinguistico alla sua storia, che è ricca di cultura, e infinite sfumature diverse. Ma è anche incredibile, per noi Italiani, vedere quanto del nostro Paese è presente nel libro. Il clima dell'Italia anni Ottanta è così veritiero e vivido da mozzare il fiato, davvero sembra di essere tornati indietro nel tempo. Assolutamente meraviglioso.

Se dovessi sottolineare un aspetto negativo del romanzo direi che l'unica pecca (conseguenza dell'azzeccatissima scelta di lasciare il microfono a Elio) è che alcuni aspetti dei pensieri, delle decisioni e delle azioni di Oliver non sono stati abbastanza approfonditi. Il che è un peccato di cui ho risentito soprattutto nel finale. Sarebbe stato bello avere la possibilità di cogliere e sondare l'anima di Oliver così come c'è stato concesso di conoscere e vivere ogni aspetto di Elio.

Non so cosa aggiungere alla fine di questa recensione. Non so quali parole restano quando, dopo essersi immersi e aver vissuto una storia che sconvolge dentro, si torna alla realtà. È tutto lo stesso, è tutto diverso. E forse, alla fine, non c'è bisogno di aggiungere nulla, forse ogni parola in più è superflua. Perché una storia così la si vive e la si sente, e forse non serve nient'altro. L'abbiamo vissuta, l'abbiamo sentita; e ora è tutto uguale, è tutto diverso.
Ma cavolo che meraviglia.
Buona lettura!



Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...