Passa ai contenuti principali

After the visit - Thomas Hardy



DOPO LA VISITA
Una volta, qualche anno fa, avevo comprato distrattamente una raccolta di poesie di Thomas Hardy: Poesie d’amore.
Uno di quei libri che compri distrattamente, che poi in realtà non era nemmeno il libro che stavo cercando. Poi l’ho visto lì, in mezzo a tanti altri libri, confuso tra gli altri, e ho cominciato a sfogliarlo. E alla fine mi sono detta, perché lasciarlo lì?
Mi piacciono i libri di poesie, perché fin da piccola, per lo meno i pochi che avevo a casa, mi divertivo a sfogliarli, leggere le poesie distrattamente finché non trovavo La poesia, quella che mi colpiva, quella che aveva una musica diversa. Basta soltanto una frase, quella frase buttata lì, intrecciata e confusa alle altre, ma che sa aprire un varco tra il tuo cuore e il cielo.
Oggi stavo sfogliando distrattamente questa silloge di Thomas Hardy e questa magia è accaduta di nuovo, in una delle mie (aimè tante) distrazioni dallo studio.
Una poesia mi ha colpita, e in particolare, alcuni versi abbracciati da questa poesia.
Ve li ricopio qua ancor prima della poesia stessa:

“Prima che tu venissi
il delicato profumo delle aiuole passava inosservato”

So che non c’è bisogno di dire nulla, perché di spiega da sé, ma insomma, quante volte la cosa più semplice e insulsa che prima ci era totalmente indifferente si colora di poesia se guardata con gli occhi dell’amore?
Quanti paesaggi bellissimi ci perdiamo, persi nei nostri problemi, prima di lasciarci trasportare dall’amore? Non solo amore tra due persone, anche amore in senso lato, energia dell’universo insomma.
E poi un altro verso, un’immagine piuttosto:

“con i tuoi occhi larghi, luminosi e viventi,
che mi fissavano in modo inquisitivo,
come quelli di un’anima che soppesasse,
senza rendersene del tutto conto,
l’eterno problema di cosa fosse la Vita”

un’immagine che esprime un’osservazione profonda di uno sguardo. Quegli sguardi che capita di vedere, se si guarda attentamente. Quegli sguardi che nascondono nella parte più profonda degli occhi l’inquietudine. L’inquietudine dell’esistere. Quell’inquietudine che prima o poi tutti ci troviamo a sperimentare.
Vieni di nuovo là

dove la tua presenza era come una foglia che sfiora
per la strada arida ed erta che fa appassire
il fiore sul volto del viandante.


Vieni di nuovo con i piedi lievi

sull’erba come lanugine di cardo,
e con le mute gentilezze per uno e per tutti,
così ineffabilmente dolci.

Prima che tu arrivassi
passa inosservato il profumo delicato delle aiuole;
né io vedevo il fascino del variare del giorno,
e i colori mutevoli delle nubi.


Lungo i corridoi bui

camminavi così silenziosa che io non distinguevo
il tuo aspetto da quello di un vecchio fantasma
che, dicono, si aggirasse in queste stanze,

finché non emergesti dall’ombra
con i tuoi occhi larghi, luminosi e vivi,
che mi guardavano in modo inquisitorio,
come quelli di un’anima che riflette,


senza rendersene del tutto conto,

sull’eterno problema di che cosa sia la Vita,
del perché noi siamo qui, e per quale strana legge
ciò che conta di più non può essere.



E per non perdere la musica:
·        
Come again to the place

Where your presence was as a leaf that skims
Down a drouthy way whose ascent bedims
The bloom on the farer's face.



Come again, with the feet
That were light on the green as a thistledown ball,
And those mute ministrations to one and to all
Beyond a man's saying sweet.



Until then the faint scent
Of the bordering flowers swam unheeded away,
And I marked not the charm in the changes of day
As the cloud-colours came and went.



Through the dark corridors
Your walk was so soundless I did not know
Your form from a phantom's of long ago
Said to pass on the ancient floors,



Till you drew from the shad
And I saw the large luminous living eyes
Regard me in fixed inquiring-wise
As those of a soul that weighed,



Scarce consciously,
The eternal question of what Life was,
And why we were there, and by whose strange laws
That which mattered most could not be. 


-Iris-

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...