Passa ai contenuti principali

Recensione Pandemonium - Rebecca Panei

Questa settimana ci prendiamo una piccola pausa dalle recensioni al buio per recensire un libro di cui ammetto che m'ha incuriosita la copertina. Copertina che dava quasi l'impressione di avere a che fare con un Horror, Horror/Fantasy al massimo. Purtroppo, come andrò a spiegare anche meglio nel corso di questa recensione, mi sono sbagliata clamorosamente in quanto la componente Horror scarseggia assai. Ma procediamo con la recensione di Pandemonium.

TRAMA:

Il libro è ambientato in un mondo chiamato Tervian, nel quale i territori sono divisi tra cinque tribù: gli umani (razza di cui fa parte il protagonista), i nani, i centauri, gli orchi e gli Efiji. Quest'ultimi hanno sembianze umane (solamente le femmine) e sembianze feline (soltanto i maschi). Le donne però hanno la capacità di tramutarsi anch'esse in felini, cosa che viene utile per accoppiarsi e proseguire la stirpe o per combattere, avendo così un grosso vantaggio rispetto ai rivali. Le cinque fazioni vengono chiamate al Torneo che si tiene ogni cinque anni, che viene tenuto a Pamuya, la capitale del Regno dei Centauri. Purtroppo però, la sera dopo la grande mischia, il castello in cui sono ospiti le famiglie reali viene assaltato da delle palle di fuoco. Inizia così la fuga del protagonista, Nefos, il gemello nascosto dell'erede al trono. Quest'ultimo assieme ad una serie di improbabili compagni di viaggio cercherà di scoprire la verità dietro quelle palle di fuoco.



***

Come dicevo all'inizio di questa recensione, il libro pareva quasi avere delle tematiche Horror, che in alcuni momenti effettivamente ci sono ma che sono piuttosto rade rispetto al previsto. Nefos, come protagonista, sembra quasi spento, incolore. Stessa cosa vale per Abathes, che all'inizio poteva avere un grandissimo potenziale ma che nel proseguire nella vicenda diventa trasparente anch'essa. Tutto si svolge frettolosamente, compresa la fuga dalla città in fiamme. In questo punto in particolare penso che ci sia stato un inceppo a livello narrativo, forse nel tentativo di sbrigare la questione ed arrivare quanto più rapidamente possibile al succo ed al congiungimento tra i compagni di viaggio. Viene prediletta la narrazione di cosa avviene a dei personaggi che non trovo importanti quanto il protagonista e il modo in cui è arrivato in alcuni determinati posti. La breve descrizione dell'accaduto non sazia appieno la sete di conoscenza nel voler sapere cosa sia successo precisamente nella sua fuga. Questo penalizza moltissimo il mio giudizio finale, perché quella per me era una delle parti più importanti e che è stata un po' lasciata al caso (e chi ha letto le mie precedenti recensioni sa quanto io ami vedere che nulla è lasciato a sé stesso). In breve, alcune parti le ho trovate fin troppo lente sebbene la narrazione sia davvero rapida ed altre parti troppo frettolose al punto di scordare particolari che probabilmente sono importanti o potrebbero esserlo in futuro. Nel complessivo però, non è malaccio come libro, è discretamente godibile.

~Newt



Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...