Passa ai contenuti principali

Recensione: "Il profumo del maestrale" by Alessandra Sala

Il profumo del maestrale è un brevissimo romanzo (o un racconto lungo? Il confine è sempre così labile) dal sapore dolce amaro, che si propone una missione difficilissima e altrettanto nobile: parlare di 'ndragheta ai più giovani.

Le lezioni sono appena finite e Pietro, un dodicenne come molti altri, già pregusta il tanto atteso pomeriggio in barca che già lo aspetta. Fa appena in tempo a uscire dal cortile della scuola e a notare che entrambi i suoi genitori sono lì ad attenderlo, però, che viene travolto da un rumore assordante e si ritrova catapultato a terra, poco distante dai corpi esanimi di suo padre e sua madre riversi nel sangue. Incapace di parlare e capire, Pietro apprende che la sua famiglia è stata sterminata dalla 'ndragheta e per questo entrerà a far parte del programma di protezione testimoni. Ancora terrorizzato, senza avere neanche il tempo di pensare, il ragazzo è costretto a lasciare la sua terra e tutto ciò che fino a quel momento ha fatto parte della sua esistenza, e a lottare per vivere e costruirsi una vita nuova e migliore.

Come ho già anticipato, questo è un romanzo che si propone uno scopo difficile: insegnare, parlare di qualcosa su cui spesso si tace, educare e rivolgersi ai giovanissimi. Il libro è inserito dall'editore nella collana Teenager, ma personalmente, se dovessi designare un pubblico ideale, sceglierei la fascia della prima adolescenza, dagli undici ai tredici anni. I temi trattati sono ovviamente molto forti (la morte, la mafia, il dolore, la paura, l'omertà, la giustizia, il coraggio, la crescita e l'affetto...) ma lo stile è davvero molto semplice, a volte quasi semplicistico, e questo potrebbe allontanare i ragazzi dai quattordici/quindici anni in su. Inoltre voler insegnare qualcosa è sempre un'arma a doppio taglio: per quanto sia giusto, infatti, è facile cadere nel "tono da maestrina" tanto odioso nell'attuale contesto in cui ci sentiamo tutti un po' dei tuttologi già arrivati.
La mia non vuole essere una critica, quanto una specificazione: Il profumo del maestrale è un'ottimo libro per parlare di 'ndragheta ai più piccoli. Non è mai facile, in fondo, declinare temi più adulti a un linguaggio più semplice, comunemente adatto a parlare a chi non è più propriamente un bambino ma neanche ancora un ragazzo.

Se avete ancora dei dubbi sulla sua validità, comunque, sappiate che Il profumo del maestrale è un libro che ci ricorda perché è importante parlare di cose che vengono normalmente taciute, perché è importante avere coraggio, e perché è importante ribellarsi e non sottostare, anche se non è mai semplice. E forse può sembrare tutto un po' troppo favolistico, ma credo siamo tutti d'accordo se dico che abbiamo bisogno (anche) di libri come questo.
Perché è difficile non avere paura. Ma il coraggio è l'unica arma che abbiamo.
Buona lettura!


Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...