Passa ai contenuti principali

Recensione: Le ali bianche vol. 1 - Il mistero del maniero Illuminato di Manu Luce

Ellie ha smesso di credere a tutto ciò che non può vedere né toccare quando ha scoperto che la realtà può essere molto divertente. Spiritosa, bugiarda, sa di essere bella e gioca con i ragazzi spesso e volentieri, ridendo alle loro spalle con la sua migliore amica Charlize. 
Ben è stato suo ragazzo ai tempi delle medie; per avergli spezzato il cuore, medita vendetta e così accetta, quando la ragazza gli propone una sfida di coraggio al noto 'Castello illuminato' poco fuori città. 
Disabitato, il castello si illumina da solo ogni notte e nessuno a Creamdale osa avvicinarsi per paura di una qualche ritorsione sovrannaturale. 
Il piano è semplice: entrare, spaventarlo e trovare un letto comodo per passare la notte. Ellie non crede ai fantasmi e nemmeno di poter avere paura ma, quando vede un'anziana signora passare attraverso una parete, tutto cambia. Il suo mondo di vedere e toccare si scontra a tutta velocità con qualcosa di nuovo, insolito e impossibile, quando varca l'ombra su quel muro e scopre un luogo misterioso dal cielo rosso come il suo non è mai stato. 
Ma il mondo nascosto è pericoloso. Nella guerra contro uomini dall'aspetto mostruoso al servizio di un principe dispotico, sceglierà di lottare dalla parte degli ultimi angeli dalle ali bianche, la famiglia reale chiusa all'interno del proprio castello, protetti da un patto che tiene lontane le ali nere. Nella sua ascesa a diventare cavaliere, Ellie legherà irrimediabilmente il suo destino con quello della principessa.

Non so cosa mi avesse attirato in primo luogo, forse la descrizione della protagonista, che non esita a dichiarare che la realtà sia più interessante della fantasia o per via del mistero che il maniero cela, con la sua strana illuminazione e il suo passaggio segreto.

Sono sicura, invece, di poter dire cosa non mi avesse attirato: una copertina dal titolo quasi illeggibile e la prospettiva che si trattasse di un romanzo auto pubblicato.
Quest'ultima caratteristica ben si intuisce nelle prime pagine, ma via via che si entra nell'azione se lo si dimentica, sopratutto una volta arrivati a metà del libro.
Lo stile di narrazione, seppur in qualche punto, principalmente nei dialoghi, ancora richieda attenzioni, è invidiabile solo alle scrittrici che già hanno pubblicato con una casa editrice.
Questo racconto fantasy denota davvero molta originalità, ma sopratutto i suoi personaggi appaiono reali.
Costruiti a tutto tondo, non è difficile immaginarsi Ellie, Ben, Charlize e Anja. 
Ellie è una normalissima studentessa, definita bella agli occhi altrui, pare non aver paura di niente e nessuno, finché, dopo aver messo piede nel maniero per una stupida sfida, non si ritrova in un mondo sconvolto dalla guerra.
Perchè una semplice ragazza dovrebbe voler farsi carico delle sorti di un regno, neppure suo? Soprattutto quando a casa gode di ogni confort. Amici con cui confidarsi, una famiglia che le vuole bene, ragazzi che non fanno che cercare di attirare la sua attenzione, ma soprattutto, in questo caso, un tetto sicuro sulla testa, acqua calda, cibo e ogni altro genere di prima necessità.
C'è anche da considerare che seppur lei scopra questo mondo alternativo, al contrario dei fratelli Pevensie (Narnia), lei possa tornare a casa ogni qualvolta voglia, quindi potrebbe, teoricamente, anche far finta di nulla, tornare nella sua realtà e mai più avvicinarsi al maniero.
Eppure Ellie compie una scelta coraggiosa, decidendo di divenire Primo Cavaliere di tale regno e aiutare la Principessa Anja.
La storia d'amore tra la Principessa e Ellie, che inizia a prender forma con sorpresa sia da parte del lettore che della protagonista, irrompe poi con tale intensità e struggimento tra le pagine riguardanti i pensieri di Ellie, che è impossibile non appassionarsi alle vicende e le scelte che questa si trova compiere.
Alla protagonista andrebbe senza dubbio il premio "anno più movimentato del liceo", dato che  ritorni a casa tutti i giorni o quasi, e per tanto debba destreggiarsi tra la scuola e i piani tattici per la guerra, dell'altro regno. 
Se dovessi dire su due piedi il personaggio che meno mi è piaciuto penso sarebbe Charlize, seppur questo sia principalmente dovuto al fatto che, al contrario degli altri personaggi, abbia meno spazio all'interno della narrazione.
Charlize è un'ottima migliore amica, una di quelle che sono sempre pronte a starti accanto e che hanno sempre consigli utili da fornirti. Ovviamente la loro amicizia inizia a risentirne, quando Ellie prende la decisione di non raccontare nulla a questa, dell'altro regno, dove ormai trascorre tutti i suoi pomeriggi e a volte anche le notti.
Il problema avviene quando anche Charlize si appresta a fare una confessione a Ellie, che lascia tutti di stucco e che porta maggiori preoccupazioni alla protagonista, proprio quando ve ne erano già fin troppe.
Assieme a Ellie, Ben è colui che maggiormente cresce e cambia, soprattutto se si pensa che ciò avviene in poco più di tre capitoli (o forse erano di più, ma francamente non vi ho fatto troppo caso, troppo presa dalla lettura). Il pov del ragazzo mi è piaciuto moltissimo, esaustivo sotto molti aspetti, i suoi ragionamenti erano franchi e schietti, ammettevano errori e preoccupazioni, senza vergogna.
Anja, la dolce metà di Ellie, mi ha saputo conquistare, una volta maggiormente delineata la sua personalità, con la sua dolcezza, i suoi modi maliziosi e il temperamento guerriero.
Ho odiato Edmund, il principe dalle ali nere, seppur maggiormente mi sarebbe piaciuto leggere, dal suo punto di vista, le convinzioni per cui tale guerra fosse necessaria e perché l'amore non potesse toccarlo ne raggiungerlo.
E certamente mi sono preoccupata per Rose, il tenero "fantasma" che infesta il maniero e che non ha ricordi di chi sia o chi fosse, ma che più conosciamo più riusciamo a ricondurre tali gesti e comportamenti a qualcuno...
Avrei voluto che Matt (l'allenatore di karate di Ellie, nella palestra dove questa si iscrive) avesse preso la decisione di indagare maggiormente sulla vita della protagonista, presentandosi al maniero anche lui, ma chi sà, forse tornerà nel secondo romanzo che non vedo l'ora di leggere, per far maggior chiarezza sul mistero del maniero, risolto in modo troppo brusco, su gli avvenimenti riguardanti prologo ed epilogo e nella speranza che il cuore di Anja non smetta mai di battere e dimenticare quel che prova per Ellie.
Le ali bianche è una trilogia, il secondo libro s'intitola "Le radici della pietra celeste", ma purtroppo non è ancora uscito.
Trovate l'autrice qui e ulteriori info:
https://altrimondidighen.wordpress.com/2015/11/27/il-mistero-del-maniero-illuminato/
https://www.facebook.com/lealidikios/
https://www.facebook.com/altrimondidighen/
http://www.efpfanfic.net/viewuser.php?uid=13358
Lost Inside My Universe


Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...