Passa ai contenuti principali

Recensione "Anche Ally qualche volta lo fa" by Jules Moulin



Anche Ally qualche volta lo fa viene definito dall'editore un romanzo sexy, romantico, scoppiettante di intelligenza e ironia. Io aggiungerei leggero, scorrevole, fresco e decisamente simpatico.
Ally, quarant'anni, è una stimata professoressa universitaria e una delle più eminenti studiose di Economia Femminista; nonché una madre single dalla tenera età di ventun'anni. La nascita della figlia Lizzie ha sconvolto tutti i suoi piani, ma per Ally la sua bambina, ormai ventenne, è la più grande delle benedizioni; e per lei ha sempre sacrificato con amore la propria esistenza. Accetta con entusiasmo perciò l'idea di una cena con Lizzie e il suo nuovo quasi fidanzato. Tutto si immagina tranne di trovarsi di fronte il ragazzo per cui dieci anni prima ha rischiato di perdere la testa e il lavoro. Adesso, in grembiule da cucina e i guantoni da forno in mano, Ally non sa se ridere o piangere mentre il suo sguardo incontra quello di un più maturo Jake. I vecchi sentimenti potrebbero risvegliarsi di nuovo, ma la situazione, se possibile, ora è ancora più complicata di com'era anni prima. E se non fosse mai troppo tardi per incontrare il ragazzo giusto?

Ho letto tutte le 320 pagine che compongono il romanzo in una sola mattinata, riuscendo a gustarne a pieno il piacere della lettura. Le parole scivolano leggere sotto gli occhi ed è impossibile non prendere a cuore i personaggi e non appassionarsi alle loro vicende. Anche Ally qualche volta lo fa è uno di quei romanzi che ci ricorda che nella vita non è mai troppo tardi per lasciarsi andare, e che l'amore riesce sempre a sorprenderci e a (ri)trovarci. Perciò, mai perdere la speranza o smettere di credere; ma fidarsi di se stessi e seguire il proprio cuore.
Come accennato in precedenza, è impossibile non affezionarsi ai personaggi; a iniziare dai protagonisti: Jake, l'uomo perfetto di cui tutte noi vorremmo innamorarci, e Ally, la donna in cui ciascuna di noi può immedesimarsi. Ciò che più amo di Ally è il suo essere, in fondo, una Bridget Jones. La protagonista è una donna matura che si scontra con la sua esistenza non perfetta e non accetta ancora che la vita, perfino quella degli adulti, è proprio questo: imperfetta. Che a volte sei tu a scegliere dove portarla, e altre è lei a portare te. E l'esistenza ha portato Ally a qualcosa di imprevisto: essere madre. Ed è questo che poi lei ha scelto di essere e sceglie di essere ogni giorno: la madre di Lizzie, prima di una professoressa, prima di una donna, prima di una persona. L'amore di Ally per la figlia è assoluto, a volte perfino eccessivo. Così la donna non solo non riesce a lasciare andare Lizzie, smettere di proteggerla per permetterle anche di sbagliare e crescere; ma dal momento in cui ha stretto per la prima volta la sua bambina, ha sacrificato ogni aspetto della sua vita, anche il più piccolo piacere quotidiano, per paura di commettere un errore. Ed è proprio per questa continua rinuncia a tutto ciò che potrebbe renderla felice, che ora non riesce a sperare di trovare mai l'amore o la gioia. Ed è sempre per questo motivo che non riesce a lasciarsi andare, che ha paura di credere che anche per lei le cose potranno un giorno andare meglio. Un altro aspetto che ho molto apprezzato del libro è che la trama non è solo la storia dei protagonisti, ma vengono raccontate in modo esaustivo le vicende anche degli altri personaggi; e in questo modo l'autrice riesce a trattare più temi, non solo quello amoroso. Seguiamo così Lizzie, una giovane donna un po' persa, che non sa ancora definire la sua strada e capire quale sia il suo destino, ma che prova a suo modo a costruirsi un futuro.
Anche Ally qualche volta lo fa è un libro dolcissimo ma che sa essere anche divertente, riflessivo, ironico e molto altro. Lo stile del romanzo è capace di assumere sfumature differenti, che modificano il sapore delle sue stesse pagine.
Un altro piccolo apprezzamento va infine fatto alla copertina, a mio avviso riuscita molto meglio perfino di quella originale (cosa che non sempre accade).
Anche se questa recensione non rientra nella rubrica Frammenti da Spiaggia, consiglio volentieri la lettura di Anche Ally qualche volta lo fa, anche sotto l'ombrellone. Forse non sarà il libro che vi cambierà la vita, ma sicuramente saprà portare un po' di speranza in più.
Buona lettura!


Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...