Passa ai contenuti principali

Recensione: Regina Rossa di Victoria Aveyard

"Sorgeremo, rossi come l'alba"

Trama:
La Regina Rossa è un romanzo fantasy, sostanzialmente dispotico.
Molto simile per certi versi ad The Selection, solo con molta più azione, narra le vicende di una giovane ragazza, Mare, quasi diciottenne e per questo obbligata, a breve, a dover entrare nell’esercito.
La storia si basa sulla principale diversità che divide la popolazione, il colore del sangue.
I rossi sono coloro che potremmo definire umani, persone normali che proprio per questo conducono una vita di sofferenza, schiavitù, lavoro massacrante e soprusi, al contrario degli argentei.
Gli argentei sono discendenti degli dei e per questo possiedono poteri di ogni tipo. Essendo quindi più forti dei rossi, governano su questi, conducono un'esistenza agiata e non devono rischiare le proprie vite al fronte, in quanto il paese in cui è ambientata la storia, sta portando avanti da secoli una battaglia per riuscire ad ottenere maggiori approvvigionamenti.
Questo è la cornice, in cui vediamo ambientata la storia di Mare, la quale per puro caso o meglio per una sequenza d’eventi (almeno così lascia intendere il libro) si ritroverà a cospetto del Re, in quanto anche se rossa e quindi teoricamente priva di ogni potere, lei ne possiede uno.
La nostra eroina dovrà fare i conti con una realtà a lei sconosciuta, nella quale è catapultata, dato che tutti i nobili argentei hanno avuto modo di scorgere le sue abilità al Torneo delle Regine rendendo ai sovrani non più occultabile la verità.
Una rossa coi poteri diventa improvvisamente una principessa argentea perduta da tempo e promessa sposa a uno dei principi, o meglio questo è il piano del Re e della Regina, per non lasciar trapelare il segreto della nascita di quella che potrebbe essere una nuova specie più forte degli argentei.
Mare viene privata della sua identità, della sua famiglia e costretta a mentire, ma ritroverà uno scopo per cui lottare, quando deciderà di allearsi con la Guardia Scarlatta per fare insorgere i rossi.

Il mio pensiero:

Questo romanzo presenta diversi caratteri e spunti già precedentemente utilizzati in altri libri di ugual genere.
In ogni città del mondo, in cui la storia è ambientata, è presente un’arena, la quale ricorda molto, per i combattimenti che si tengono, gli scontri tra gladiatori, solo privi di morte, ma non altrettanto di sangue.
Come già accennato la storia riprende tantissimo The Selection. Ritroviamo le candidate per riuscire ad ottenere il trono, ma il principe qui non ha potere di scelta. Le abilità che mettono in mostra le ragazze, sono infatti decisive; quanto queste sono più forti, tanto più le avvicinano al trono. (c’è da considerarsi che questo avviene solo in una parte del racconto… si sanno infatti neppure a metà volume i risultati)
 Mare diventa un faro di speranza, per la Guardia Scarlatta, quasi come Katniss e probabilmente lo diverrà anche per il popolo nei libri successivi.
Forse più di tutte la storia ricorda Divergent, per molti aspetti che se però rivelati, andrebbero a costituire degli spoiler.
Il triangolo amoroso che viene a crearsi è abbastanza convincente, anche se poteva esser meglio approfondito, ma rimane comunque uno dei pilastri portanti della storia.
La visione della corte che l’autrice ci fornisce, dove impera la frase Chiunque può tradire chiunque più volte citata e che quindi già ci fa immaginare quali complotti potrebbe celarsi, non è poi così originale, dato che in ogni normale corte dove si ambienta una storia, si cela sempre qualche macchinazione. La situazione, a par mio, non cade mai nel noioso, anche se alcuni eventi possono effettivamente precipitare nel prevedibile.
È piuttosto semplice riuscire a comprendere le azioni a cui è portata la protagonista (tranne in una avventata e stupida, sul finale, che non prende però da sola…) e credo sia questo l’unico elemento che gioca davvero a favore di questa storia, in quanto non vi sono veri e propri elementi innovativi.
L’errore principale è che attorno a questo libro, ancor prima di uscire in Italia, vi erano troppe aspettative. Io d’altro canto l’ho letto comunque d’un fiato, o meglio in una notte (meglio non indagare… è estate) e per essere un Young Adult l’ho trovato accattivante, anche se mi aspettavo più originalità.









- Lost Inside My Universe

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...