Passa ai contenuti principali

Recensione "Il segreto della libreria sempre aperta" by Robin Sloan

«C'è un piccolo negozio nel cuore di San Francisco
Che vende libri e nasconde un segreto
Se ci entri non vorrai più uscirne»

Ho appena finito di leggere questo libro; ed eccomi qua, già a scrivere per recensirlo. No, non subito. Prima l'ho abbracciato, stringendomelo forte forte al petto, in quell'affetto misto a gratitudine che una buona lettura riesce sempre a scatenarmi.
Il segreto della libreria sempre aperta è il romanzo d'esordio di Robin Sloan. Ammetto di averlo comprato un po' per caso, durante una sessione di shopping libresco terapeutico, perché attratta dalla bellezza della copertina e, ancora di più, dall'offerta che lo metteva ad appena 10€. Dopo mesi di lunga attesa sulla mia libreria, neanche una settimana fa mi son finalmente decisa a dargli una letta. Mi ha colpito subito.
Clay Jannon è un web desiner che sa come svolgere il suo lavoro. A causa della crisi, però, perde un po' troppo presto il suo impiego; e si ritrova, un po' per caso, a lavorare alla Libreria Sempre Aperta del signor Penumbra. Gli inconsueti orari del negozio, che lo portano a svolgere il turno notturno, non sono l'unica stranezza di quel bizzaro e quasi mistico posto. Ben presto, infatti, Clay si ritrova al centro di un mistero che va ben oltre i confini angusti del negozio in cui lavora, ripercorrendo un enigma che si snoda nel tempo, fra codici misteriosi, società segrete e...motori di ricerca.
Non è solo l'umorismo, con un retrogusto decisamente nerd, a essere apprezzato in questo urban fantasy dal sapore moderno. Sloan riesce fin da subito a far immergere il lettore nell'universo magico della libreria, dolcemente familiare a ogni bibliofilo. Sì perché la storia di Clay, la soluzione dell'enigma e l'intero romanzo nascono dall'amore per i libri; ma vi è anche tanto di più. Il segreto della libreria sempre aperta, infatti, tratta (anche) di un tema molto attuale: la delicata questione tra libri cartacei e tecnologia informatica. L'autore, Robin Sloan, ex manager di Twitter, è tanto un appassionato delle nuove tecnologie, quanto un esperto di libri antichi e rari (in carta e inchiostro). Possiede, perciò, tutte le competenze giuste per trattare l'argomento con il giusto spessore. Sono proprio queste, infatti, a rendere estremamente interessante e decisamente valido il dialogo in questione; provando, inoltre, a proporne una soluzione di perfetto equilibrio.
Ma come ogni romanzo che si rispetti, Il segreto della libreria sempre aperta contiene una ricca gamma di differenti sfumature. Così esso ci parla dell'amicizia, del costruire grandi cose insieme, un piccolo passo alla volta, dell'amore, dell'ambizione, dei valori personali e di tanto, tanto altro ancora; fino a giungere ad uno dei quesiti fondamentali per l'uomo: cos'è l'immortalità? Come conquistarla? E, soprattutto, è davvero così importante raggiungerla?
Sloan riesce, con la sua narrazione, a donare qualcosa al lettore, proponendogli quesiti, spingendolo a riflettere; e seppure egli suggerisca qualche risposta, sembra ugualmente invitare il pubblico a trovare la propria.
Il segreto della libreria sempre aperta, perciò, diventa un viaggio a più livelli, di cui il lettore può sceglierne la profondità, leggendolo e rileggendolo.
Non siete ancora convinti? Ovviamente è stra-consigliatissimo! (;
Buona lettura!


P.S. vi lascio qui il link del sito ufficiale dedicato al romanzo. Se vi va dategli un'occhiata: è davvero geniale (;

Commenti

  1. Okay, finalmente sono riuscito a leggerlo...è stato talmente belle ed emozionante che non è durato nemmeno un giorno...praticamente l'ho finito subito! E quindi volevo ringraziarti e ringraziarvi per aver messo questa meravigliosa recensione sul blog! Grazie mille :3 (mi spiace ma alla fine il personaggio che non ho apprezzato è stata Kat, fin dal loro primo appuntamento mi ha lasciato poco entusiasta della sua presenza ma se il protagonista era innamorato non posso farci nulla D:)

    RispondiElimina
  2. *O* Grazie a te per aver letto la recensione ^-^ sono contenta che ti sia stata utile :3 e che tu abbia apprezzato il libro, ovvio (;
    Se la cosa può consolarti, anche io non amo particolarmente il personaggio di Kat (e trovo alquanto ingiusto che una pesona così odiosa e "dittatrice" abbia l'amore immenso e caldo del protagonista...ma che ci possiamo fare? Purtroppo ci tocca sorbircela >.>).
    Fortuna che il resto del libro sia così bello da farci sopportare, senza troppo sforzo, la sua presenza (;

    - moony

    RispondiElimina
  3. Quanta verità! Il personaggio femminile é veramente odioso un po' per i suoi viaggi sulla possibile immortalità o comunque una longevità di circa 800 secoli, minimo...ma sopratutto credere che i libri non siano molto importanti quando hai google dalla tua...ma stiamo scherzando?! per il resto ti ringrazio davvero tanto :3 non vedo l'ora di leggere un nuovo libro consigliato da voi! *^*

    RispondiElimina
  4. *^* Grazie a te per la fiducia :£ E' bello vedere che quello che scriviamo ha un riscontro e può essere utile a qualcuno ^-^ :3

    - moony

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...