Passa ai contenuti principali

Review Party: Gli Inadottabili

Trama
Amsterdam, 1892. All’orfanotrofio del Piccolo Tulipano arrivano cinque neonati abbandonati nelle maniere più diverse, chi in una cesta a forma di bara, chi dentro un secchio per il carbone. Tutti modi comunque inaccettabili per la direttrice, l’arcigna e puntigliosa signora Gassbeek. Milou, Dita, Oval, Finny e Sem diventano presto gli “inadottabili”, casi disperati di cui la direttrice non riesce a liberarsi. Loro, però, sono uniti come fratelli e hanno trovato nell’amicizia la forza di resistere. Una speranza sembra profilarsi quando i ragazzi compiono dodici anni e un commerciante di zucchero, un certo signor Rotman, propone di prenderli con sé. Indossa abiti eleganti, ma ha baffi che fremono e un sorriso sbagliato. Per i cinque amici è l’inizio di un’avventura che richiederà tanto ingegno quanto coraggio. In un paese incantevole, tra i canali di Amsterdam e i mulini a vento del vasto polder, la loro fuga sarà costellata di atmosfere da brividi, messaggi segreti e colpi di scena. Nel solco dei migliori classici della letteratura per l’infanzia, Gli Inadottabili, diventato immediatamente un caso internazionale, unisce alla magia di Sophie sui tetti di Parigi di Katherine Rundell l’avvincente cupezza di Una serie di sfortunati eventi di Lemony Snicket.



Quando Zelda mi ha proposto di leggere questo romanzo, non ho potuto non accettare. 
Quei cinque bambini in copertina mi stavano promettendo una storia e il loro essere così diversi e così uguali mi ha attratta come le api vengono attratte dal miele. Anche il titolo mi ha portato a dire di sì. 
Gli inadottabili. 
Perché? 
Qual è il loro passato e perché vengono chiamati così?
Quindi, senza leggere la trama, mi sono tuffata in questa lettura che si preannunciava fantastica ancor prima di iniziare; le mie aspettative erano altissime però e adesso, dopo aver concluso, posso dirvi che non sono state deluse, ma addirittura superate. 
"Gli inadottabili" è un romanzo di formazione, ironico, dolce e ricco di colpi di scena, con personaggi completi e ben descritti e che ha saputo non solo intrattenermi, ma anche insegnarmi il significato della parola famiglia. 
La famiglia in questo libro viene descritta in modo diverso da solito e diventa non "le persone che ti mettono al mondo", ma "quelle che ti scelgono e tu scegli". Detta così sembra un po' contorta, ma leggendo capirete perché ho utilizzato proprio questa scelta di parole. 


I personaggi sono sicuramente il punto di forza del romanzo, perché colpiscono con la loro semplicità disarmante e la loro curiosità, tipica dei bambini. 
Tutti hanno saputo regalarmi qualcosa, ma Milou è entrata nel mio cuore. 
Oval è un cartografo, Finny addestra animali, Sem ricuce le cose e Dita è curiosa e ha capacità analitica, Milou invece racconta storie e ha dentro un potere che in questo primo romanzo non si è ancora espresso in pieno. 
Penso infatti che questa non sia che l'inizio di una storia che ci regalerà tantissimo, proprio come fece Lemony Snicket (le atmosfere che ho respirato ne "Gli inadottabili" sono state le stesse della famosa e sopracitata serie di romanzi). 
Lo stile della Tooke è sorprendente e desta continua curiosità; ho amato la facilità con cui passava dalle scene allegre agli inseguimenti e ho odiato gli antagonisti di questa storia con tutta me stessa! Il mio motto è stato per tutto il libro: A morte Rotman e la Gassebeek! 
La narrazione si svolge ad Amsterdam, tra la città e la campagna, tra tetti e misteri e orecchie che danno prurito. 
"Gli inadottabili" è quindi uno dei romanzi per bambini più belli che io abbia mai letto e non posso che dargli il massimo degli specchi e sperare di poter leggere presto il seguito per saperne di più dei ragazzi che nessuno voleva, ma che tutti dovrebbero amare. 

Alla prossima, 

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...