Passa ai contenuti principali

Review Tour - Il libro delle meraviglie e altre fantasmagorie di Lord Dunsany

Trama
Due romanzi (La Figlia del Re degli Elfi e La maledizione del veggente) e due raccolte di racconti (Il Libro delle Meraviglie e Demoni, uomini e dèi), arricchiti da eleganti illustrazioni: questo volume permette di riscoprire un autore fantastico poco noto ma di grande suggestione, che lo stesso Lovecraft descrisse come «insuperabile nella magia di una prosa cristallina e musicale e nella creazione di mondi sgargianti e fantastici di iridescenti visioni esotiche».


Ho scelto questa raccolta di racconti totalmente a caso. Ero stanca dei soliti libri, volevo qualcosa di diverso... Qualcosa di nuovo, ma soprattutto, qualcosa che sembrasse meraviglioso.
Ecco apparire davanti a me "Il libro delle meraviglie e altre fantasmagorie" di Lord Dunsany; ho pensato: più meraviglioso di così si muore.
Vorrei quindi ringraziare la casa editrice per la copia e chi ha organizzato l'evento. 

Abbiamo deciso di dividerci i racconti in modo da dare a ogni sezione il giusto spazio; la raccolta è infatti divisa in diverse sezioni che ospitano al loro interno dei racconti: il libro delle meraviglie, uomini, eroi e meraviglie, jorkens, dei. In più ci sono due storie a sé: la figlia del re degli elfi e la maledizione della veggente. 

Io mi sono occupata della sezione "Uomini" e solo all'ultimo racconto ho capito il senso di quelle storie. Mi sono chiesta infatti, durante la lettura, che cosa ci fosse di tanto straordinario e meraviglioso nelle persone. Siamo fatti di carne e ossa e non siamo di certo le creature più intelligenti... dov'è la meraviglia? La meraviglia sta nella nostra imprevedibilità, nella nostra possibilità di scelta e nella curiosità che tutti noi abbiamo. 
Alcuni racconti mi hanno sorpresa più di altri, ma ho deciso di usare tre parole per descrivere ognuno di loro. 

I racconti - Uomini

Il gambetto dei tre marinai - scacchi, scommesse e anime.
Le tre barzellette diaboliche - barzellette, morte e pentimento.  
Il club degli esuli - tesori, dei e re. 
Tredici a tavola - volpi, fantasmi e offese.
Il Bureau d'echange de maux - bazar, scelte e ascensori. 
I fantasmi - peccati, fantasmi, assassini. 
Il povero Bill - marinai, maledizioni, capitani.

Vorrei però fare una menzione particolare ai due racconti che ho amato di più. Il primo è stato: "Le tre barzellette diaboliche". L'autore è stato così bravo sia nel presentarci la situazione che a sospenderla nel momento giusto  e io riesco a vederlo quell'uomo, ormai vecchio, con quell'ultima barzelletta rimasta segreta, forse per sempre. 
Il secondo racconto è: "Il Bureau d'echange de maux". Il racconto di un negozio in cui scambiare "i mali". Il protagonista della storia, decide di provare a scambiare la sua paura per il mare per quella dell'ascensore di un altro e l'affare si conclude così bene che piuttosto preferirebbe prendere un pallone aerostatico invece che usufruire di una cosa tanto imprevedibile come l'ascensore. Grazie a questo racconto ho pensato: e io cosa darei via? Sicuramente la mia insicurezza, o la mia impazienza... ma, in cambio di cosa? 
Un'altra cosa che ho apprezzato è il fatto che la prima e l'ultima storia parlassero entrambe, anche se in modo diverso, di marinai e patti con il diavolo, mi è sembrato che in questo modo l'autore volesse chiudere in qualche modo un cerchio per poi farci tuffare in altri racconti, in altri mondi.

In conclusione, questa raccolta mi è piaciuta tantissimo per quello che ho letto e sicuramente questa estate continuerò con gli altri racconti e ve ne parlerò verso settembre.

Lord Dunsany ha uno stile elegante, descrittivo, quasi ipnotico e davvero è perfetto per tutti i tipi di lettori che vogliono riscoprire un po' di magia nei libri.
Alla prossima,

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...