Passa ai contenuti principali

Recensione: Kian: A forbidden love di Cassie Grey

Ai Blake dovevo ogni grammo di felicità racimolato negli ultimi sei anni, ma il destino trova sempre modi contorti per presentare il conto e lo compresi quando Drew, mio padre, morì.
Fu allora che conobbi lo zio Kian. Un estraneo fino a quel momento.
Avrei dovuto odiarlo.
Finì che mi innamorai di lui.

La vita non mi aveva mai regalato nulla. A un certo puntò mi regalò lei: ribelle e proibita. Un peccato che fui costretto a commettere. La figlia di mio fratello.


Buonasera Specchietti!
Oggi vi parlo della mia ultima lettura, Kian: A forbidden love di Cassie Grey. Un forbidden romance che mi ha tenuto compagnia in questi ultimi giorni.
Ringrazio l'autrice per la copia digitale in omaggio.

Data di uscita: 20 luglio
Disponibile su Amazon e incluso nell'abbonamento Kindle Unlimited.



Madalyne ha appena perso suo padre quando, non volendo andare al college, si trova costretta ad accettare il lavoro propostole da suo zio, Kian, un ricco e avvenente trentottenne.
Lui deve mantenere una promessa fatta sulla bara di suo fratello; lei farebbe di tutto pur di stare lontano da quella madre, che, in fondo, non l'ha mai voluta.
Madalyne è selvaggia, polemica, sfrontata e troppo sexy per la sua giovane età.
Kian è tanto perfetto nel suo aspetto quanto duro, scontroso e rabbioso nei suoi atteggiamenti.
Entrambi sono stati segnati da una vita che non gli ha risparmiato proprio nulla, entrambi sono marchiati da cicatrici troppo profonde per essere dimenticate ed entrambi, forse, cercano disperatamente una persona che possa capirli, comprenderli e amarli nella totalità della loro essenza: luci e ombre.
Kian e Madalyne bruciano con lo stesso ardore. La scintilla che li accende è la voglia di rivalsa, di giustizia, di rabbia nei confronti di ciò che è stato e di ciò che non potrà mai essere perché Madalyne è una ragazzina e per di più sua nipote.
Ma la passione si può davvero ingabbiare?
Possiamo ignorare ciò che ci fa sentire vivi, nonostante tutto?
Sono stata completamente travolta da questa storia. Due personaggi che entrano in contrasto proprio perché molto simili caratterialmente.
Kian e Madalyne non conoscono sfumature o vie di mezzo. Loro sono tempesta e fuoco, bianco o nero.
Sono sbagliati insieme. Eppure si attraggono. Un'attrazione viscerale in grado di cancellare ogni altra cosa intorno a loro, un'attrazione che li porterà all'inferno entrambi.
Lo stile di Cassie è perfetto. Essenziale, asciutto. Abbraccia la trama plasmandosi con grande abilità a ogni circostanza: il dramma si fonde con la passione e la tensione che scandiscono il tempo della narrazione.
Ho amato molto la forza di Madalyne: determinata, scaltra, grintosa, donna, sebbene conservi, giustamente, la strafottenza e la sfacciataggine di un'adolescente.
Sono rimasta molto colpita dall'introspezione di Kian che, a mano a mano, ci svela il suo passato facendoci stringere il cuore.


Un romanzo che consiglio assolutamente e che si merita il massimo degli specchi.

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...