Passa ai contenuti principali

Recensione "Depression & Other Magic Tricks" by Sabrina Benaim


A te, lettore, grazie per esserti preso il tempo di ascoltare,
di capire, di provare dolore, di ricordare, di imparare & di amare
insieme a me

Depression & Other Magic Tricks è una raccolta di poesie scritte da Sabrina Benaim. Pubblicata dall'americana Button Poetry, è ancora inedita in Italia.
Ne sono venuta a conoscenza per caso grazie a un video, finito chissà come sulla mia bacheca, in cui l'autrice stessa recitava alcuni dei suoi componimenti. Sabrina Benaim, infatti, oltre a essere una scrittrice pluripremiata in Canada, è anche una performer e una teaching artist.

È facile capire quale sia il tema principale che accomuna i 53 componimenti della silloge. In prima persona, attraverso i propri ricordi e le sensazioni, l'autrice ci racconta del suo cuore spezzato. Non è solo mal d'amore, però, non sono solo dolore e nostalgia. La sua è una vera e propria depressione, sono ansie patologiche e cliniche. E non le minimizza o maschera mai: non le nasconde, ma le chiama sempre per nome.

Le poesie di Sabrina Benaim sono heartbreaking, belle da spezzare il cuore. Lo sono per la forza e per la purezza della fragilità che raccontano. Lo sono per la spietata, ma anche delicata, onestà. Lo sono per il contenuto, certo, ma anche per il lessico e la forma.
Si dice che la poesia, come le altre forme d'arte, debba essere sentita e vissuta. Ed è così, ma non c'è solo l'emotività alla base: ci sono anche tecnica e scelte lucide, nel giusto equilibrio che rende valido un capolavoro.

Ma come dicevo, Depression & Other Magic Tricks è un libro che si sente e si vive. Si vive nelle memorie, nelle emozioni e nei pensieri che mostrano, che entrano diretti nella parte più delicata del cuore del lettore. Ma si sente anche solo con gli occhi, grazie alle infinite scelte grafiche (dalle più evidenti alle più sottili) che completano il senso del testo. E si sente in ogni singola parola selezionata dall'autrice, che si assapora sia come significato sia come significante.

Credo sia questo a rendere una poesia un capolavoro: le forti conoscenze tecniche di base (del linguaggio, delle parole, della grammatica e della punteggiatura, quanto della gestione della grafica del foglio), e la creatività, la flessibilità e la sensibilità necessarie per giocare con quelle stesse regole, con la lingua, con la scrittura e con la poesia.

Sabrina Benaim ci riesce alla perfezione; è ciò che rende le sue poesie bellissime e il libro un'opera d'arte: in ogni singola, ragionata, battuta la scrittrice dimostra la sensibilità giusta per parlare dei diversi temi e argomenti, per giocare con la poesia. Assistere a tutto questo, sentirlo dentro e fuori, viverlo, è un'esperienza meravigliosa, ricchissima e arricchente.

Depression & Other Magic Tricks è un libro che consiglio col cuore spezzato ma pieno di bellezza e amore. Attenzione, però: leggerlo senza una buona conoscenza della lingua può non solo risultare ostico, ma anche non far cogliere a pieno il bagaglio di sfumature che impreziosiscono il testo. E sarebbe un vero peccato.

Con Depression & Other Magic Tricks Sabrina Benaim ha preso il proprio dolore e ne ha fatto un capolavoro. Non ho davvero parole più belle da poter aggiungere.
Buona lettura!





Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...