Passa ai contenuti principali

Recensione "Geekerella" by Ashley Poston


Questa storia non sarebbe mai stata possibile senza il fandom. E io non avrei mai preso in mano la penna per scrivere qualcosa che non sia una fanfiction. Questa è stata la mia community, dove sono cresciuta.
E sì, può anche non esserci della vera magia in questo mondo, ma c'è il potere del fandom, e questo tipo di magia non scomparirà mai.
Perciò voglio ringraziarvi. Voi lettori. Voi, che fate cosplay e scrivete fanfiction e disegnate fanart. Voi che avanzate coraggiosamente.
Non rinunciate mai ai vostri sogni, e non lasciate mai nessuno dire che ciò che amate è inutile o irrilevante. Non è mai uno spreco di tempo.
(Ashley Poston)


Se già questa citazione non è abbastanza per convincersi del perché abbiamo estremamente bisogno di avere Geekerella tra le nostre mani, sappiate che dopo aver letto l'intero post vi ritroverete comunque con un acquisto libroso in più e meno soldi nel salvadanaio. Perché questa recensione, vi avviso già, sarà una vera e propria lettera d'amore a quella meraviglia che è il romanzo di Ashley Poston (che poi diciamocelo: non varrebbe la pena di comprarlo già solo per la splendida copertina?).

Quando la geek (nerd) Elle Wittimer viene a conoscenza della gara di cosplay sponsorizzata dai produttori di Starfield (LA serie tv della sua vita), sa che deve partecipare. Il primo premio è l'invito al Ballo dei Cosplay dell'ExcelsiCon e un meet-and-greet con l'attore scelto per interpretare Carmindor, il Principe della Federazione, nel reboot. Ellie ha racimolato le mance del suo lavoretto allo stand gastronomico La Zucca Magica all'insaputa della perfida matrigna, e sa che vincere il contest potrebbe essere il suo pass d'uscita dalla sua terribile esistenza... oltre che un sogno da fangirl diventato realtà.
L'attore adolescente Darrien Freeman è tutt'altro che entusiasta all'idea di partecipare all'ExcelsiCon di quest'anno. Prima della fama viveva letteralmente per andare alle convention, ma ora questi eventi non sono altro che mascelle doloranti per le sessioni di foto e imbarazzanti meet-and-greet. Recitare nel ruolo di Carmindor è tutto ciò che ha sempre desiderato, ma il tenace fandom di Starfield lo ha già classificato come un altro di quei divi incapaci, idolatrati dalla massa. Mano a mano che l'ExcelsiCon si avvicina, il lato nerd nascosto di Darrien viene sempre più eclissato dalla sua imposta maschera da star. Finché il giovane non conoscerà una ragazza che gli mostrerà un altro universo. In parte young adult e romance, in parte una lettera d'amore alla cultura nerd, e assolutamente adorabile, Geekerella è una fiaba per tutti coloro che credono alla magia del fandom.

Come si deduce già dal titolo, Geekerella è uno dei già numerosissimi remake di Cenerentola. L'ennesimo. Il che porta molti a chiedersi: avevamo davvero bisogno che ce ne fosse un altro? Sì, ne avevamo bisogno. Avevamo decisamente bisogno di questa riscrittura, che è un vero e proprio dono dal cielo.
Innanzitutto perché tutti gli elementi e i personaggi della fiaba originale vengono ripresi con minuzia e completezza assolute, nessuno escluso. E poi perché ognuno di questi personaggi ed elementi vengono rielaborati a meraviglia. Acquistano, cioè, un significato, un aspetto e una caratterizzazione nuova, pur restando fedeli alla loro natura originaria. Eppure allo stesso tempo sono personaggi ed elementi di Geekerella e hanno perfettamente senso, coerenza e ragione di esistere in questa nuova storia (e non messi lì solo perché ci devono stare). In questo senso l'autrice ha fatto una vera e propria magia.

Altra componente che rende unico e necessario il romanzo è il suo lato da fangirl. Perché Geekerella, che purtroppo è ancora inedito in Italia ma facilmente rintracciabile in Inglese, nasce come libro nel fandom per il fandom. Una vera lettera d'amore al mondo nerd. Scritta in modo impeccabile, tra l'altro.
Non è solo lo stile che riesce a emozionare in mille modi diversi, o il fatto che tra citazioni improvvise, forum, termini tecnici e ripresa di dinamiche proprie, l'autrice dimostra di sapere perfettamente di cosa sta parlando, e di scegliere di farlo al meglio. Non è neanche la bellissima immersione del dietro le quinte di un set e della vita da star (che ho apprezzato davvero moltissimo), né il suo interrogarsi sull'essere padroni della propria esistenza, sul sentirsi impotenti e costantemente fuori posto. È soprattutto la calda sensazione del sentirsi parte di un tutto, di qualcosa. È la magia del sentirsi a casa.

A coronare questo magnifico quadro, la ciliegina di una torta già squisita di per se stessa, ci sono dei personaggi mozzafiato, una trama che cattura e incolla alle pagine (319 in totale) e la bellissima grafica sia degli interni che negli esterni (non smetterò mai di lodare la bellissima copertina).
Geekerella è davvero uno di quei piccoli capolavori che nessuno (soprattutto il piccolo geek che vive in ognuno di noi) dovrebbe lasciarsi scappare. Un libro che ha davvero tanto da dire e ancora di più da regalare ai suoi lettori.
Puntate alle stelle. Mirate. Fuoco.
Buona lettura!


Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...