Passa ai contenuti principali

News: Un dicembre targato flower-ed!

Scoprendo Beatrix Potter

Cari lettori, newsletter dopo newsletter, siamo giunti all’ultimo mese di questo 2017 e desideriamo accoglierlo con nuove meraviglie letterarie, fatte di libri e di incontri. Cominciamo con un saggio che ha il sapore delle favole...


I lettori conoscono già il nostro Riccardo Mainetti, che per flower-ed ha tradotto per la prima volta in italiano 
Una ghirlanda per ragazze di Louisa May AlcottIl sentiero alpino. La storia della mia carriera di Lucy Maud Montgomery e Vita e avventure di Jack Engle di Walt Whitman. Questa volta si è dedicato invece alla stesura di un saggio dedicato alla straordinariaBeatrix Potter.
Il 26 luglio 1866, in una grande casa del Kensington rurale, nacque Beatrix Potter, figlia di Rupert e di Helen Leech, entrambi appartenenti a famiglie benestanti. Bambina di natura curiosa e socievole, fu costretta a trascorrere gran parte dell’infanzia in compagnia della balia Fu proprio nell’isolamento dagli altri bambini che imparò a conoscere e amare la natura e quei piccoli animali di campagna che popolano le sue storie illustrate. Accanto alle opere pubblicate per i lettori, prima fra tutte The Tale of Peter Rabbit, sono testimoni del talento creativo di Beatrix Potter i diari e le lettere, in particolare quelle inviate ai bambini bisognosi delle sue confortevoli storie.

Ebook e cartaceo: già disponibile per l’acquisto!

Partecipa e vinci!

Sulla pagina Facebook Libri nella brughiera, è in corso un gioco letterario che vi permette di fare un tuffo nella vostra infanzia e di vincere una copia cartacea del libro di Carmela Giustiniani La mia anima è un giardino. Vita di Frances Hodgson Burnett(flower-ed 2017). Partecipate numerosi!


Donne e modernità

Sono felice di dare il benvenuto e presentarvi una nuova autrice che è entrata a far parte della nostra squadra: si chiama Debora Lambruschini e molti di voi la conosceranno già come redattrice del sito Critica Letteraria. Debora esordisce nella collana Windy Moors con un saggio dedicato alla New Woman nella letteratura vittoriana, esaminando quel periodo dimutamenti sociali e studiando l’opera di quattro scrittrici inglesi di fine Ottocento. Un tema importante che viene affrontato solo ora in un saggio in lingua italiana.
Ebook e cartaceo: in uscita il 18 dicembre.

Streghe

Dopo aver pubblicato di recente la raccolta poetica di Alessandra Carnovale, Come vento sul monte, nel mese di dicembre vedrà la luce anche il romanzo Streghe. Lultimo appuntamento dell’anno è, infatti, con Adriana Maffei, la vincitrice del Premio letterario Parole magiche, sezione Narrativa. La pubblicazione di questo romanzo segna per me un momento importante, perché rappresenta il termine di un lungo periodo dedicato alla scoperta di nuovi talenti letterari e il principio di una nuova fase interamente dedicata ai classici della letteratura. Ma di questo parlerò approfonditamente nella prossima newsletter!
Ebook e cartaceo: disponibile dal 29 dicembre.

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...